HP Omen è il “braccio” gaming e dedicato ai gamer del produttore statunitense. Già in passato ne parlammo con diverse novità e ora sono state annunciate una serie di novità che comprendono nuove configurazioni per computer ma anche tutta una serie di accessori! Prima di parlare della parte più strettamente legata ai prodotti di HP Omen è bene capire come mai il produttore ha compiuto determinate scelte.
HP Omen: i gamer secondo HP
Il produttore statunitense vuole cercare di abbracciare il maggior numero di gamer possibile grazie a una strategia che si compone di diversi punti: infatti si passa dalle soluzioni con un rapporto qualità/prezzo molto interessante, a quelle più innovative fino ad arrivare a soluzioni che puntano sulla realtà virtuale e oltre.
Il profilo del giocatore emerso prima del lancio dei prodotti HP Omen mostra come il 67% degli utenti sia indirizzato nella fascia media del mercato con una certa omogeneità per quanto riguarda l’età (da 18 ai 44 anni). La maggior parte di questi non sceglie di costruirsi il PC in autonomia ma si affida agli OEM, come HP, e c’è un certo equilibrio anche per quanto riguarda la scelta tra desktop (46%) e notebook (54%).
Se si sale di categoria (e di prezzo) si arriva agli utenti “performance” con il 33% del mercato: si abbassa l’età media, principalmente compresa tra i 18 e i 24 anni e inizia a farsi largo la possibilità di costruire il proprio PC (12%), anche se la maggior parte sceglie comunque gli OEM per il proprio sistema da gioco. Anche in questo caso desktop e notebook vedono una sostanziale parità.
Si passa poi alla categoria degli “enthusiast” che hanno il 5% del mercato: in questo caso l’età media che prevale è quella da 25 ai 34 anni. Si può notare inoltre come chi sceglie di costruirsi un PC da gioco sia in vertiginosa salita fino al 46% e il desktop prevale sul notebook (73%).
Per coprire tutte le esigenze, la linea di prodotti del produttore statunitense si suddivide in HP Pavilion Gaming, HP Omen e HP Omen X.
HP Omen 15: il notebook gaming di inizio 2018
Il primo prodotto a essere presentato è la versione aggiornata di HP Omen 15: dopo il successo del precedente modello, ora il produttore ha presentato un prodotto ancora più completo. Per la sua realizzazione ci si è concentrati su aspetti come una gestione del calore che non impattasse sulle prestazioni, una migliore immersività nel gioco e una personalizzazione più spinta.
Il nuovo HP Omen 15 può contare su una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q Design, su processori Intel Core di ottava generazione della serie H sia quad-core che esa-core e 32 GB di RAM DDR4 2666 MHz. Non mancano poi Wi-Fi con supporto alle reti Gigabit e storage con NVMe PCIe, doppio hard disk e anche Intel Optane. Il display da 15″ può essere da 144 Hz (1080p), 60 Hz (4K) o 60 Hz (1080p) con supporto a NVIDIA G-Sync. Per la parte audio invece non manca DTS Headphone:X e speaker stereo realizzati in collaborazione con B&O.
In HP Omen 15 il sistema di raffreddamento è stato rivisto con nuove ventole che hanno pale più grandi ma anche nuovi motori che garantiscono un miglior controllo, minore rumorosità e una durata superiore. Una delle novità più grandi è anche il design che, rispetto alla generazione precedente, ha reso questo notebook gaming più compatto grazie a un cambiamento nelle cornici intorno alla tastiera e alla tastiera stessa.
Le porte di connessione di HP Omen 15 comprendono tre USB 3.0 Type-A, una USB 3.1 Type-C (Thunderbolt 3), HDMI 2.0a, mini DisplayPort, jack audio, RJ45 e lettore di schede di memoria.
Omen Command Center è stato poi rivisto permettendo di avere sotto controllo la situazione del sistema ma anche indicando informazioni come temperatura, stato delle prestazioni del sistema e permettendo di configurare l’illuminazione della tastiera. Dal centro di controllo è anche possibile dare priorità a una determinata applicazione quando connessa alla Rete. Sempre in termini di “connettività” troviamo Game Stream per trasmettere ciò che accade sul notebook in un’altra stanza (per esempio su una televisione).
Per quanto riguarda i prezzi di HP Omen 15, attualmente conosciamo quelli per il mercato statunitense in maniera più dettagliata. Con una configurazione che comprende Intel Core i5-8300H, NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti 4 GB, display 1080p 60 Hz, 8 GB di RAM DDR4-2666 e 128 GB NVMe PCIe M.2 e un hard disk da 1 TB 7200 RPM SATA, il prezzo è di 979 dollari (in Italia il prezzo sarà invece di 999 euro).
La configurazione più costosa invece ha un processore Intel Core i7-8750H, NVIDIA GeForce GTX 1060 6 GB, display 4K 60 Hz, 16 GB di RAM DDR4-2666 e 512 GB NVMe PCIe M.2 e un hard disk da 1 TB 7200 RPM SATA, il prezzo è di 1699 dollari. Le spedizioni inizieranno da Giugno 2018.
C’è poi la possibilità di configurare in maniera diversa i PC in base ai mercati e alle varie combinazioni offerte da HP che comprendono schede video più prestanti, più RAM e altro ancora.
HP Omen: i nuovi accessori per i gamer
Con il nuovo notebook sono stati annunciati tutta una serie di accessori pensati sempre per lo “spirito” del gamer. Troviamo diverse soluzioni che vanno dalla tastiera meccanica, ai mouse per poi passare alle cuffie così da coprire le esigenze di una vasta gamma di utenza sempre seguendo la linea HP Omen.
La tastiera meccanica chiamata HP Omen Sequencer dovrebbe garantire tempi di risposta dieci volte più veloci rispetto alla concorrenza meccanica. Come si è ottenuta questo tempo di risposta? Unendo il meglio della tecnologia a switch meccanici e degli switch ottici. Infatti è possibile rilevare la pressione velocemente e al contempo avere la “sensazione” del click del tasto.
Ovviamente non poteva mancare la retroilluminazione a LED con ogni tasto che ha il proprio punto luce (personalizzabili tramite il software).
La HP Omen Sequencer permette anche di evitare fenomeni di ghosting mentre la struttura è n-key rollover: questo significa che se anche più tasti vengono premuti contemporaneamente, saranno interpretati correttamente dal sistema. Ci sono poi cinque tasti per creare macro ad hoc per i vari giochi e blocco del tasto Windows per evitare pressioni accidentali.
Non è finita qui, perché la tastiera ha anche un selettore circolare in metallo per regolare il volume (anziché usare dei tasti), ci sono dei tasti ad hoc per l’Omen Command Center e un connettore USB aggiuntivo così da poter collegare delle altre periferiche “al volo”. Il prezzo della tastiera HP Omen Sequencer in Italia sarà di 179,99 euro da Luglio 2018.
Un altro degli accessori è l’HP Omen Reactor, un mouse pensato per i gamer. Secondo il produttore, questa soluzione è tre volte più veloce di un mouse meccanico classico. Come per la tastiera, anche per questo mouse troviamo la tecnologica che combina il sistema meccanico con quello ottico per i tasti principali.
Ma non è finita qui, l’HP Omen Reactor ha un sensore ottico da 16000 DPI per una migliore precisioni sulle superfici su cui scorre (ma è possibile regolarne la sensibilità). Il design, pensato per l’eSport, prevede forme aggressive ma anche una zona dedicata al palmo della mano che è regolabile così da adattarsi al meglio alla mano dell’utente.
L’HP Omen Reactor è dotato di cavo USB e all’interno sono presenti due LED RGB per cambiare colore alla luce che proviene dalle zone trasparenti. Ci sono poi sette pulsanti dedicati così da permettere l’esecuzione di comandi complessi in accoppiata con la tastiera. Il prezzo dell’HP Omen Reactor è di 79,99 euro da Luglio 2018.
HP Omen Mouse 400 è invece un mouse per la fascia d’ingresso: si tratta quindi di una soluzione meno costosa rispetto alla precedente. Il design è meno “particolare” e offre switch meccanici di Omron. Il sensore inferiore è da 5000 DPI ed è regolabile su otto livelli differenti così da migliorare la risposta in base al gioco, alla superficie e all’utente.
I settaggi di HP Omen Mouse 400 possono essere modificati “al volo” mentre la rotellina di scorrimento ha 24 blocchi. Il produttore ha cercato di renderlo il più ergonomico possibile con zone in gomma per una presa migliore.
Anche in questo caso troviamo un LED RGB all’interno del logo con la possibilità di cambiare colore ma anche di avere effetti come quello fisso o “pusante”. Anche HP Omen Mouse 400 è un mouse con connettore USB e filo ed ha un prezzo di 39,99 euro con disponibilità immediata.
Non potevano mancare dopo i mouse anche i tappetini per il mouse: ci sono due nuovi modelli chiamati HP Omen Mouse Pad 200 e Hard Mouse Pad 200. Il primo ha una superficie più morbida e una zona inferiore in gomma così che non possa muoversi. La resistenza del piano d’appoggio è moderata e le dimensioni sono pari a 450 x 400 mm.
L’Hard Mouse Pad 200 invece è pensato per i mouse con elevati DPI ed offre una superficie più veloce realizzata in polipropilene (e base in gomma antiscivolo). In questo caso la resistenza è minore rispetto al modello precedente e ridotte sono anche le dimensioni, pari a 340 x 270 mm. La struttura è realizzata con tre livelli per uno spessore complessivo di 3 mm. Il prezzo di HP Omen Mouse Pad 200 è pari a 19,99 euro mentre Hard Mouse Pad 200 costa 29,99 euro.
Della serie di accessori HP Omen X fa parte lo zaino HP Omen Transceptor: si tratta di una soluzione pensata per trasportare portatili, anche di grandi dimensioni, in comodità e sicurezza.
Il nuovo HP Omen Transceptor è resistente alla pioggia e agli eventi climatici avversi e permette di alloggiare portatili fino a 17″ protetti in una zona morbida. Visto che gli utenti gaming spesso utilizzano anche cuffie, c’è uno scompartimento rigido per delle cuffie così da proteggerle al meglio durante il trasporto.
HP Omen Transceptor prevede bretelle regolabili e imbottite chiudibili anche sul petto per una migliore stabilità durante il trasporto. Non manca lo spazio per bottiglie d’acqua e accessori con diverse tasche richiudibili con cerniera e una maniglia nella zona superiore. Il prezzo di questo zaino è di 249 euro da Giugno 2018.
L’ultimo accessorio presentato sono delle cuffie della serie HP Omen. Si tratta delle prime cuffie al Mondo ad avere un sistema di raffreddamento attivo (sistema brevettato da HP stessa).
Nonostante questa aggiunta, sembra che queste cuffie saranno comunque leggere da indossare e con un sistema a doppio arco per permettere di migliorare il bilanciamento del peso ma anche la comodità.
Per quanto riguarda la parte audio, queste cuffie presentato un sistema 7.1 Sorround Sound con supporto a DTS Headphone:X. I controlli per volume/muto si trovano direttamente integrati nel corpo così da essere facilmente raggiungibili oltre a un microfono.
Come per tutta la serie HP Omen, anche le cuffie hanno un sistema di LED RGB personalizzabile. La connessione non avviene tramite jack audio ma con un connettore USB 2.0 Type-A che è compatibile con PC, PlayStation 4 e sistemi mobile che supportano l’ingresso USB. Attualmente non ci sono ancora molti dettagli considerando che saranno acquistabili da Ottobre 2018 a un prezzo di 199,99 euro.