Il portatile gaming GS70 2QE Stealth Pro Red Edition realizzato da MSI è un esempio tangibile che nel campo notebook non sempre possono risultare allettanti semplicemente le caratteristiche hardware.

Il GS70 è senza dubbio un prodotto di nicchia, molto originale e dal design unico, un valore aggiunto non indifferente, questo lo rende competitivo anche rispetto a rivali dotati di un hardware leggermente superiore, ma sicuramente non così curati nell’aspetto esteriore.

Tra i prodotti notebook da noi analizzati ad oggi il GS70 è un prodotto che come idea generale si rifà molto al concept MSI-Slim. Al contrario dei prodotti slim precedenti MSI abbandona la scocca in metallo spazzolato a favore di una scocca molto più liscia e gradevole.

Uno degli aspetti che balza subito agli occhi è lo spessore esiguo, solo 2,1 cm (compresi i piedini in gomma). Come visto in altri notebook slim il punto debole rimane la porzione di notebook ove giace il monitor da 17 pollici, qui infatti l’estrema sottigliezza ha reso sempre questa parte molto delicata; nel caso del GS70 sembra si denota un punto in positivo, la scocca posteriore in metallo infatti ha ridotto tantissimo la morbidezza dando al contrario una sensazione di rigidità e solidità.

Il peso del notebook MSI GS70 è davvero ridotto poco più di due chili e mezzo, c’è stato un leggero aumento rispetto ai prodotti della serie precedente, questo particolare tuttavia è strettamente legato al miglioramento della solidità dello sportello superiore.

Aperto il notebook si possono apprezzare pulizia, ordine ed essenzialità sul piano ove sono posti tastiera LED RGB ultra slim SteelSeries un sistema altoparlanti stereo DYNAUDIO, e un pad molto sensibile e preciso, chiude il bottone di accensione posto in alto centrato.

Lateralmente ritroviamo sulla destra due porte USB 3.0 un lettore di card SD, connettore per l’alimentazione ed il Kensington Lock. Nel lato opposto troviamo un alta concentrazione di connettori, ovvero: porta Ethernet, porta HDMI, ben due porte mini Display-Port, due porte USB 3.0, Jack 3,5mm per cuffie, microfono ed una Line-In.

Sotto il profilo hardware ci troviamo di fronte un prodotto dalle qualità non indifferenti: Un processore i7 4710HQ accoppiato ad una gpu Nvidia Maxwell GTX970M, L’utilizzo di quest’ultima ha reso possibile non solo un aumento prestazionale non indifferente ma anche un relativo aumento dell’efficienza sotto il profilo dei consumi rispetto alla precedente Nvidia GTX 870M.

Come solito per tutti i prodotti MSI è presente la tecnologia SuperRAID 2 di cui abbiamo ampiamente parlato in passato, trattasi di una modalità RAID0 che avviene tramite l’accoppiamento di due SSD mSATA.

Presente anche l’ultimo arrivo in fatto di gestione LAN con il chispet Kille LAN Dobule Shot Pro in grado di migliorare anche di 3 volte le latenze rispetto a sistemi standard 802.11ac Per quanto riguarda l’audio come accennato in precedenza abbiamo due altoparlanti DYNAUDIO con Audio Boost e software SoundBlaster Cinema 2, che regalano davvero una resa ottimale e sbalorditiva se si pensa che il sistema è posizionato lungo uno spessore di soli 20mm.

Ultima informazione degna di nota è il sistema di dissipazione composto da due ventole poste ai lati in alto, in grado di sopperire al gap delle temperature solitamente molto problematico in prodotti notebook slim ma al tempo stesso dotati di hardware di fascia alta.

Tornando a parlare delle dimensioni del notebook, i 17,3 pollici contengono nella parte interna alta un monitor Full-HD 1920x1080p con tecnologia Anti-Glare, abbiamo effettuato alcuni test per testare la qualità del monitor.

Oltre alle sensazioni ed i feedback che un recensore può esporre ai propri lettori si rende necessario effettuare anche delle verifiche tecniche che possano dare un risultato numerico tangibile. Le impressioni principali sono di un monitor slim Full-HD, con un tempo di risposta molto veloce, e una brillantezza della luminanza e del contrasto davvero perfetta, da segnalare anche una piccola tendenza ai colori freddi, e una percezione di una luminanza non proprio uniforme non molto evidente (più alta alla base del display, più bassa verso l’alto). Verifichiamo attraverso la strumentazione di Datacolor le specifiche del monitor. La strumentazione sarà quella dello Spyder4Elite.

Spyder4 elite dispone di un sensore Full-spectrum 7 brevettato, in grado di calibrare ed analizzare con precisione una varietà di un’ampia gamma di schermi normali, consente inoltre grazie al software allegato al dispositivo di utilizzare lo stesso sensore per calibrare gli schermi di computer, proiettori, televisori (con l’acquisto del Spyder4 tv hd cross-grade), oltre a iPad, iPhone e dispositivi Android (con l’app free Spyder-gallery). Lo strumento oltre che adatto per le analisi sui monitor è indicato per fotografi, designer e professionisti di imaging che possono lavorare tranquillamente su uno schermo correttamente calibrato sui colori e possono esercitare un maggiore controllo sulla fedeltà del colore già nel processo digitale.

Ecco i risultati dei test effettuati:

Nel complessivo di tutti gli aspetti analizzati indicano un ottimo equilibrio del display, e sopratutto i risultati finali rispecchiano moltissimo quelle che sono le prestazioni viste sul display del notebook MSI GE72 2QE Apache tanto da farci supporre con molta sicurezza che si tratta di fatto dello stesso display.

Per ciò che concerne le prestazioni offerte entriamo direttamente nel merito con i grafici in basso. Ecco i benchmark sintetici per verificare le prestazioni generali, e dello storage, passeremo successivamente alle performance del processore e del chip grafico:

I Benchmark sintetici hanno riguardato processore GPU e storage, i risultati ottenuti sono senza dubbio più che soddisfacenti il miglioramento prestazionale della GPU GTX 970M intorno al 26% rispetto alle soluzioni rivali equipaggiate con Nvidia GTX 870M.

Passiamo ai test specifici su ciò che riguarda il framerate in game:

In questo caso lo scarto con la GPU di serie precedente è più alta e si attesta intorno al 28 anche 30% per alcuni games, un risultato importante se si pensa che i consumi sono aumentati impercettibilmente.

Verifichiamo adesso temperature e consumi del notebook MSI GS70 Stealth Pro Red Edition:

Per ciò che riguarda le temperature è inevitabile che hardware così performante possa stabilire temperature considerevoli posto all’interno di un sistema slim, al contempo vanno sicuramente apprezzati i valori dei consumi, migliorati in fase di riposo ed aumentati relativamente di poco rispetto all’aumento delle prestazioni generali, il tutto facendo un confronto tra il GS70 e le serie precedenti.

Di seguito chiudiamo con i test riguardanti la longevità della batteria:

Sul discorso batteria abbiamo qualche nota negativa da esprimere, nel corso dei mesi analizzando vari notebook gaming MSI si denota un miglioramento lento ma progressivo della longevità della batteria, in questo caso invece questa serie si interrompe, il GS70 non offre molto di più dei suoi predecessori in fatto di longevità della batteria, acquisendo esclusivamente una modesta velocizzazione nella ricarica della batteria.

Al termine del nostro articolo rimaniamo positivamente colpiti da un prodotto che alletta forse più per la novità in fatto di design piuttosto che in fatto di prestazioni in termini assoluti. Certamente rappresenta un netto miglioramento in gaming con la nuova GPU Nvidia GTX 970M, tuttavia non si può considerare migliorato sotto tutti gli aspetti. Certo è che un portatile dalle dimensioni slim, dal design unico, e dalle prestazioni di fascia alta non è facile da reperire e difatto il GS70 2QE Stealth Pro Red Edition rimane un prodotto originale in grado di distinguersi dal resto della concorrenza.