Quest’oggi pubblichiamo la recensione del notebook “tradizionale” Acer Swift 3 SF314-54. Dopo un periodo durato un paio di anni in cui il mercato dei notebook sembrava subire pesantemente la riscossa dei tablet, ora sembra che le cose siano cambiate, anche grazie alle soluzioni 2in1.
Ma come ci si trova con notebook di tipo tradizionale in cui ci si punta principalmente ad altri fattori che non alla versatilità delle funzioni? Dopo la prova del modello AsusPro B944UA di cui vi abbiamo parlato poco tempo fa, ora passiamo a un altro produttore di Taiwan. Con Acer Swift 3 SF314-54 si punta alla fascia medio-alta del mercato, ma sarà riuscito a convincerci?
Recensione Acer Swift 3 SF314-54 – Caratteristiche
Secondo le intenzioni del produttore, il nuovo Acer Swift 3 SF314-54 è un modello di notebook pensato per accompagnare l’utente nei suoi spostamenti, facile da trasportare senza rinunciare necessariamente alle prestazioni.
Lo schermo ha una diagonale di 14″ con risoluzione FHD pari a 1920 x 1080 pixel sfruttando un pannello IPS con una lavorazione del vetro (ComfyView) che permette di ridurre i riflessi pur non utilizzando una finitura “matte”. La qualità generale del display è più che buona con colori brillanti e angoli di visione in linea con quelli di pannelli simili.
Per conciliare qualità e leggerezza, Acer Swift 3 SF314-54 è realizzato in metallo (alluminio) e sono state impiegate anche lavorazioni che ne esaltino le forme come il taglio di diamante lungo i bordi.
La connettività di Acer Swift 3 SF314-54 è comprende due porte USB 3.0, una porta USB 2.0, un’uscita HDMI, una porta USB 3.1 Type-C, un jack audio 3,5 mm, un lettore di schede SD, un blocco Kensington. La disponibilità è quindi di buon livello considerando anche che la ricarica avviene tramite connettore separato e non attraverso la porta Type-C.
Nella configurazione da noi provata, l’Acer Swift 3 SF314-54 (NX.GXZET.005 – Swift 3 SF314-54-57ZP) ha una CPU Intel Core i5-8250U (Kaby Lake R), ossia un processore quad-core con frequenza di 1,6 GHz (turbo di 3,4 GHz). Il processo produttivo è a 14 nm e ci sono 6 MB di SmartCache.
Insieme a questo processore ci sono 8 GB di RAM DDR4 suddivisa in due moduli con frequenza di 1333 MHz prodotti da Micron. L’espansione è possibile fino a un massimo di 12 GB, ma l’utente medio che potrà pensare a questo modello sarà già accontentato con la capacità standard. Lo spazio di storage è pari a 256 GB su SSD.
Acer Swift 3 SF314-54 sfrutta una GPU integrata, ossia la Intel UHD 620 condividendo la memoria DDR4 di sistema (1 GB di default). La connettività senza fili comprende Wi-Fi 802.11ac sfruttando una sempre efficace scheda di rete Intel.
La webcam integrata nella parte superiore della cornice ha una risoluzione HD (pari a 1280 x 720 pixel) e c’è un microfono integrato oltre che un paio di casse. Le dimensioni complessive del notebook sono pari a 323 x 228 x 18,70 mm mentre il peso si assesta su 1,5 Kg, compresa la batteria agli ioni di Litio da 4 celle e 3320 mAh.
Recensione Acer Swift 3 SF314-54 – Come ci siamo trovati
Dopo aver riassunto le caratteristiche tecniche, ecco la nostra esperienza con Acer Swift 3 SF314-54. Partendo dalla parte esteriore, la qualità costruttiva, sfruttando il metallo è sicuramente di buon livello. Un unico appunto lo possiamo fare per la zona del coperchio superiore che ha una finitura spazzolata. Infatti, pur lodando la scelta di svolgere ulteriori lavorazioni, questo ha reso il coperchio più simile a del materiale plastico rispetto ad altri modelli.
La zona inferiore invece è ben solida e lavorata. Questo permette di far “respirare” correttamente l’hardware interno non portando a surriscaldamenti. Durante i benchmark che abbiamo svolto su Acer Swift 3 SF314-54 non abbiamo mai avuto problemi anche nella zona della tastiera e del touchpad (nonostante le calde giornate estive).
Come abbiamo scritto poco più sopra, la connettività è più che adeguata per la maggior parte delle esigenze considerando che sono presenti porte di nuova generazione e che pur essendoci solo una Type-C, queste ultime attualmente non sono ancora diffuse.
Il touchpad di Acer Swift 3 SF314-54 è di generose dimensioni e la risposta ai tocchi e alle gesture di Windows 10 sono di più che soddisfacenti (non sarà necessario utilizzare il mouse quando sarete in viaggio). La tastiera, retroilluminata, da un buon riscontro durante la digitazione anche se i tasti sono leggermente più rumorosi rispetto alla media; un piccolo appunto è dato dal tasto di accensione che è posizionato insieme agli altri tasti e spesso lo si preme per sbaglio (ma al notebook e al lavoro non crea problemi). Per la sicurezza è presente un lettore d’impronte compatibile con Windows Hello.
Gli speaker del notebook Acer Swift 3 SF314-54 sono stati posizionati nella zona inferiore e hanno un buon volume massimo così che videoconferenze o momenti di svago con film o musica non debbano far rimpiangere casse esterne. La webcam integrata e il microfono abbinato (certificato per Skype for Business) svolgono il loro lavoro in maniera “onesta” senza pretendere le prestazioni di soluzioni più avanzate ma riuscendo a essere utilizzabili per videoconferenze.
I benchmark che abbiamo provato su questo Acer Swift 3 SF314-54 comprendono PCMark 8, PCMark 10, 3DMark, Cinebench R15 e Geekbench. Per la durata della batteria abbiamo utilizzato PCMark 8 in modalità Home (conventional) impostando la luminosità del display a 110 nit.
Come si può notare dai risultati, se non per la parte dedicata alla grafica (che ricordiamo essere quella integrata nella CPU, una Intel UHD 620), le prestazioni sono di ottimo livello considerando che la CPU è “solamente” un Core i5 ma, grazie all’utilizzo dell’architettura Kaby Lake R, non fa rimpiangere soluzioni superiori e rimane comunque superiore ai Core i7 della precedente generazione.
Come si può vedere dal test della durata della batteria, nonostante lo schermo da 14″ impostato su una luminosità media (ma è quella richiesta per avere risultati confrontabili), il sistema è riuscito ad arrivare a 4 ore con ancora il 16% della batteria residua. Durante la sessione di prova, Acer Swift 3 SF314-54 aveva le connessioni attive. Merito va ovviamente all’insieme della piattaforma con la CPU di nuova generazione che riesce a esprimere il suo potenziale.
Recensione Acer Swift 3 SF314-54 – Specifiche Tecniche
- Schermo FHD LED da 14″ 1920×1080 con ComfyView
- Processore Core i5-8250U @ 1,6 GHz
- GPU Intel Graphics UHD 620
- 8 GB di RAM DDR4
- 256 GB di SSD
- Scheda Grafica Integrata Intel HD Graphics 620
- Wi-Fi 802.11 ac e Bluetooth 4.0
- USB 3.0 (2), USB 3.1 Type-C (1), USB 2.0 (1), Jack Audio da 3,5 mm
- Impronta Digitale
- Batteria a 4 Celle da W
- Dimensioni 323 x 228 x 18,70 mm
- Peso 1,5 Kg
Recensione Acer Swift 3 SF314-54 – Conclusioni
Siamo giunti alla fine della recensione del notebook Acer Swift 3 SF314-54. La premessa iniziale è se un notebook di tipo “standard” quindi non 2in1 o convertibile potesse essere ancora una soluzione interessante (quando non si parla di notebook gaming).
Da quello che abbiamo potuto saggiare con questo modello, possiamo concludere che sì, per una certa tipologia d’utenza una soluzione del genere può essere ancora interessante. In particolare Acer Swift 3 SF314-54 si rivolge a un’utenza di tipo SoHo (Small Office, Home Office) dove non si chiede di pensare ai grandi acquisti aziendali anche se un utente potrebbe puntare a utilizzarlo come dispositivo sia per la casa che per il lavoro (modalità sempre più impiegata).
Anche un utente che lo utilizzerà a casa, a patto che non giochi a videogiochi, sarà soddisfatto da questo Acer Swift 3 SF314-54. Come abbiamo detto le qualità sono molteplici e non si sentirà il bisogno di alcun aggiornamento sul fronte hardware per diverso tempo (grazie all’SSD e agli 8 GB di RAM). Lo schermo è piacevole da guardare così come l’audio da sentire.
Windows 10 è stato lasciato quasi intonso se non per alcuni software aggiuntivi come la suite per la sicurezza Symantec (in prova), il pacchetto Microsoft Office (in prova) e alcuni software per la diagnostica di Acer.
Come scritto più sopra abbiamo provato questo Acer Swift 3 SF314-54 quando le temperature estive si facevano sentire. Così, nonostante una temperatura ambientale di circa 30°C, non abbiamo riscontrato incertezze né eccessiva rumorosità. Uno dei punti dolenti di alcuni prodotti è il surriscaldamento in zona tastiera, ma non è il caso di questo Acer.
Il prezzo ufficiale dell’Acer Swift 3 SF314-54 nel negozio del produttore (con 128 GB di SSD anziché 256 GB) è pari a 799 euro. Si tratta di un prezzo in linea con molta della concorrenza e in linea con le specifiche tecniche. Uno dei veri problemi sarà sconfiggere la diffidenza generale che esiste verso questo brand, ma se la linea che verrà seguita sarà quella che ha portato a realizzare questo prodotto, forse Acer potrà tornare a far la “voce grossa” sul mercato.