LibreOffice 6.1: la nuova versione per la suite di produttività

0

LibreOffice 6.1, la nuova versione della suite facente parte della famiglia LibreOffice 6, è stata annunciata ufficialmente dalla The Document Foundation. Si tratta di una versione che porta con sé molte novità importanti con l’aggiunta di funzionalità e una migliore gestione dei documenti. Ecco cosa c’è da sapere su LibreOffice 6.1.

A livello di interfaccia utente, nella nuova versione troviamo Colibre, ossia un tema delle icone per Windows che si basa sulle direttive di Microsoft così da semplificare l’utilizzo da parte degli utenti che utilizzano spesso Windows e Office.

In LibreOffice 6.1 viene modificata pesantemente anche la gestione delle immagini che è più veloce e con un nuovo motore grafico migliorando l’importazione dei documenti che arrivano dall’ambiente Microsoft.

C’è poi una nuova gestione dei menù di Draw e ora si trova il menù Pagina così da avere più coerenza tra i vari moduli. Arriva un’applicazione Base rivista anche se in modalità sperimentale, per il momento. Il nuovo motore per database Firebird è diventato la scelta predefinita permettendo la migrazione dal precedente HSQLDB.

Anche LibreOffice Online ha una nuova interfaccia utente più simile a quella della versione desktop di LibreOffice 6.1 così da dare all’utente un ambiente più semplice da impiegare e più coerente.

Il filtro di esportazione EPUB è stato migliorato con supporto di link, tabelle, immagini, embedded font e note a pié di pagina e maggiori personalizzazioni per i metadati. Anche le pagine di Online Help sono state arricchite e rese più semplici da utilizzare e interpretare.

Disponibilità di LibreOffice 6.1

LibreOffice 6.1 è immediatamente disponibile per il download (link a fine notizia). Per quanto riguarda i requisiti minimi troviamo Microsoft Windows 7 SP1 e Apple macOS 10.9.  Per quanto riguarda LibreOffice Online, è un servizio da installare su un server e integrato con uno storage cloud e un certificato SSL.