McAfee LiveSafe risponde all’esigenza del Mondo odierno dove la tecnologia è ormai una costante all’interno delle nostre vite perché tutti abbiamo a che fare con PC ma anche smartphone e tablet ormai sono diventati sempre più presenti, più utilizzati e con maggiori potenzialità a livello di calcolo ma anche con sempre più funzionalità.
Questa potrebbe essere considerata una cosa positiva e, in parte, effettivamente lo è. Ma non è sempre così perché la tecnologia personale conserva al suo interno informazioni sull’utente che sono potenzialmente molto pericolose nel caso finissero nelle mani sbagliate (si va dal furto di soldi al furto dell’identità, con relative ripercussioni a livello giuridico).

Se guardiamo ai dati rilasciati da McAfee grazie a un sondaggio risalente al Maggio 2013, si può notare come nei mercati più ricchi il 60% degli utenti abbia almeno tre dispositivi che possono connettersi a Internet e questo comprende sia tablet che smartphone dove la sicurezza è spesso considerata secondaria ma che, in realtà, sono delle vere e proprie miniere di informazioni sensibili con l’aggravante che spesso (o sempre) li portiamo nei luoghi più disparati con la possibilità che vengano persi o rubati.
Per dare “qualche numero” su quali siano le minacce da combattere, basti pensare che nel Q2 2013 (secondo trimestre 2013) siano stati catalogati qualcosa come 18 milioni di malware con Android che nello stesso periodo ne poteva contare 17 mila, sempre considerando le nuove scoperte da parte dei laboratori di ricerca a livello globale.
E proprio il sistema operativo mobile di Google è quello che, per sua natura, è più soggetto a questo genere di attacchi, sia perché largamente diffuso, sia per la sua struttura “open”. McAfee con le sue nuove proposte cerca di dare una risposta a ogni tipologia di utente, che sia mobile o desktop, il tutto avendo ben in mente la facilità d’uso, una grafica semplice e comune ai vari prodotti e un prezzo accessibile.
Tra le scelte a cui si trovano di fronte gli utenti c’è McAfee AntiVirus Plus 2014, McAfee Internet Security 2014, McAfee Total Protection 2014, McAfee Mobile Security, McAfee LiveSafe 2014 che sfruttano un nuovo motore di rilevazione dei malware (chiamato McAfee Core AM) che può contare su una nuova concezione per quanto riguarda le firme delle minacce che ora sono state ridotte per quanto riguarda le dimensioni così da essere meno ingombranti per il PC ma rendendo anche la scansione più efficiente (meno carico sul processore) ed efficace: il processo di ottimizzazione ha visto l’unione in grandi famiglie di malware le singole firme così da ottenere i miglioramenti citati sopra.

Parlando di prezzi invece, AntiVirus Plus 2014 costa 29,95€ per 1 PC e 49,95€ per 3 PC, Internet Security 2014 costa 39,95€ per 1 PC e 69,95€ per 3 PC, Total Protection 2014 costa 49,95€ per 1 PC e 79,95€ per 3 PC, Mobile Security costa 29,95€ per un anno mentre LiveSafe 2014 costa 19,95€ con un nuovo PC o tablet e 79,99€ dopo il primo anno con un abbonamento della durata annuale che può essere a rinnovo manuale o automatico (a scelta dell’utente).

Installazione e configurazione di McAfee LiveSafe
Installare e configurare
McAfee LiveSafe sarà un operazione davvero semplice rispetto ad altri software dello stesso tipo: basterà visitare l’indirizzo Internet che troverete sulla scheda all’interno della scatola, su cui sarà riportato anche il codice di attivazione del prodotto: dopo aver inserito il codice dovrete accedere al vostro account McAfee (se non lo possedete già dovrete crearne uno).
A questo punto il programma di configurazione guidata vi aiuterà a iniziare la configurazione di tutte le opzioni disponibili e automaticamente verrà rilevato il tipo di dispositivo (PC, Mac, smartphone o tablet e altri dispositivi) che state utilizzando e adeguerà, di conseguenza, il tipo di installazione.
In seguito si avrà di fronte un’intuitiva dashboard con cui potrete controllare tutti i dispositivi da voi aggiunti alla lista dei “protetti”, infatti sarà possibile abbinare vari device a una sola licenza McAfee LiveSafe.
Installazione su PC e Mac e mobile
L’installazione su PC e Mac è quella classica che ci si aspetta da un software di questo genere e non presenta differenze dalle normali installazioni che effettuiamo anche in altri casi. Per quanto riguarda invece la parte mobile (molto importante considerando i tempi) per avere la miglior esperienza possibile, è consigliato assicurarsi che:
• il dispositivo mobile sia collegato a un account Google Play (nel caso di Android)
• il dispositivo mobile non sia già stato registrato per il prodotto McAfee Mobile Security
Nello step di configurazione verrà chiesto di inserire il numero di telefono del dispositivo e un indirizzo e-mail valido per ricevere il link per il download (che potrà essere inviato sia tramite SMS sia per e-mail a seconda della casella di selezione che avrete indicato durante la fase di inserimento dei dati).
Il link ricevuto vi rimanderà direttamente alla pagina di
Google Play o dell’app store per accettare l’accordo d licenza (EULA) e finalizzare l’installazione. Una volta effettuata l’installazione di
McAfee LiveSafe sul PC e sullo smartphone (o tablet) potrete iniziare a proteggere i vostri dispositivo.
Features
Personal Locker offre 1 GB di storage sicuro nel cloud dove sarà possibile archiviare documenti come per esempio i dati delle carte di credito, estratti conto bancari, passaporti o qualsiasi altro tipo di documento personale che potrebbe servirci lontano dal PC domestico ma che non vorremmo avere sul nostro smartphone in locale.
Per recuperare i propri dati verrà richiesta una triplice verifica sull’identità della persona che vuole accedervi tramite una autenticazione biometrica, una combinazione di voce/viso e PIN.
Per la configurazione del riconoscimento del viso vi verrà chiesto di scattare una foto, evitando di sorridere e cercando di mantenere un’espressione più neutra possibile, in questo modo il software può segnare, codificare e successivamente decifrare i punti cardine univoci quali distanza naso-occhi, distanza naso-bocca ecc. che differenziano ogni individuo.
Abbiamo effettuato vari test posizionando una foto davanti alla camera e una volta su 5 è stata considerata valida, risultato discreto anche se con esiti variabili a secondo della luce ambientale e della foto in possesso ( è stato utilizzato uno screen della foto utilizzata anche per la registrazione immagine, per cui identica a quella memorizzata all’interno del software).
Per la configurazione del riconoscimento vocale vi verrà chiesto di pronunciare ad alta voce e chiaramente due frasi, la prima standard per tutti gli utenti e, nella versione inglese, sarà “my identity is secure because my voice is my passport, verify me” mentre la seconda verrà scelta casualmente tra un gran numero di frasi (ndr. spesso molto divertenti), impedendo così di utilizzare una eventuale registrazione effettuata a vostra insaputa e aumentando quindi la sicurezza. Ovviamente il tutto sarà disponibile nella lingua da voi scelta durante l’installazione.
Con SafeKey invece si punta a rendere l’accesso ai siti web preferiti su un PC, Mac, smartphone o tablet molto più semplice grazie all’inserimento automatico delle informazioni di login.
Non sarà più un problema doversi ricordare la moltitudine di password che oggigiorno servono per accedere ai servizi più disparati evitando anche di utilizzare parole chiave semplici o ripetitive, ecco i vantaggi di questa funzione:
1. dovrete tenere a mente una ed una sola password, quella di McAfee SafeKey
2. tutti i dispositivi con installato McAfee SafeKey avranno le informazioni sincronizzate (PC, Mac, Android, iOS e Kindle Fire)
3. il gestore di password McAfee SafeKey garantisce che gli utenti non dimentichino più le loro password in quanto archivia nome utente e password per tutti i siti preferiti e, su diversi browser e su diversi dispositivi.
4. permette di archiviare dati come indirizzo, numero di telefono, numero di carta di credito e altri dettagli bancari.
5. memorizza i dati personali coe il PIN del bancomat, il numero di un lucchetto e sarà possibile accedervi solo se connessi a McAfee SafeKey.
Una funzionalità molto interessante di McAfee LiveSafe è il controllo remoto dei dispositivi: infatti tramite la dashboard possiamo impartire alcune istruzioni, in caso di smarrimento o furto, come per esempio la cancellazione di tutti i dati: rubrica, foto, messaggi, ecc.
E’ presente anche una funzione di localizzazione GPS del dispositivo con una buona precisione, inoltre è possibile aumentare o diminuire la frequenza di aggiornamento della posizione in modo da seguire gli spostamenti nel tempo effettuati dal malintenzionato che vi ha sottratto il vostro smartphone, questa operazione però richiederà un generoso consumo della batteria limitando di molto le ore di vita del device.
In LiveSafe è integrata la funzione di Parental Control che permette di creare dei profili per i propri figli o per utenti occasionali limitando l’utilizzo ad alcune applicazioni e impedendo di accedere ai dati personali o alle impostazioni del dispositivo garantendo l’utilizzo da parte di terzi decisamente più sicuro, sia che si tratti di famigliari, sia che si tratti di altre persone.
Esperienza utente e conclusioni
McAfee LiveSafe ha un’interfaccia molto intuitiva su tutte le piattaforme supportate, questo rende davvero facile gestire le varie funzionalità che abbiamo descritto sopra, dandoci il grande vantaggio di poter controllare tutti i nostri device da un’unica piattaforma e avere sempre sotto controllo la loro posizione e il loro livello di protezione.
Abbiamo testato il nuovo McAfee LiveSafe su un
Samsung Galaxy S4 (con sistema operativo Android 4.2.2) oltre che su PC senza riscontrare un calo evidente delle prestazioni sia nell’utilizzo standard che nei momenti dove la scansione è attiva, situazione che avviene in background ed è effettuata molto velocemente senza per questo influire sulla precisione, dimostrandosi un valido prodotto.
In un mondo tecnologico in cui le minacce alla propria privacy (vedi il caso NSA e PRISM, uno dei più noti) e ai dati personali sono sempre più frequenti, un prodotto come McAfee LiveSafe permette di avere una protezione “a tutto tondo” che comprende anche smartphone e tablet, ancora troppo spesso sottovalutati come potenziali veicoli d’infezione oltre che veri e propri portafogli digitali ricchi di informazioni.