+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Meglio il raffreddamento ad aria o a liquido?
-
31-03-2014 15:35 #1
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 7
Meglio il raffreddamento ad aria o a liquido?
Salve a tutti, oggi ho finito di assemblare il mio nuovo pc. una cpu amd fx 8350, scheda madre asrock Fatal1ty 990FX Professional, ram kingston 1033 3x4gb, hdd 1tb, scheda video ati radeon hd5450 2gb ddr3. ovviamente da come potete leggere ho una scheda video discreta (ho xbox 360) quindi non mi serve per il gaming. Da come avevo previsto il dissiparatore stock non serve quasi a nulla, le temperature sfiorano i 65°C. Secondo me è un difetto amd, perchè prima avevo un phenom e ho dovuto cambiare l'ho stesso il dissiparatore. A finale, questa volta vorrei montare un dissiparatore a liquido, e vorrei montare un Corsair Hydro series H80i. Un mio amico me l'ha sconsigliato, perchè mi ha detto che dopo un tot di tempo bisogna cambiare il liquido refrigerante e costa un pò, quindi mi ha detto di montare un dissiparatore ad aria, che nella peggiore delle ipotesi bisogna soltanto soffiarlo. Quindi voi cosa mi consigliate? E' vero che bisogna cambiare il liquido refrigerante? Aspetto vostri commenti
-
31-03-2014 17:38 #2
Il tuo amico ti ha detto una enorme fesseria.
I kit a liquido AIO sono fatti apposta perchè tu li monti e non pensi più a nulla.
Comunque 65°C per un processore sotto stress test non è molto.
Se poi parliamo del singolo processore (il tuo caso), la temperatura si può migliorare.
Rilassati che prima di bruciare un processore ce ne vuole
Prima di cominciare a consigliare dissipatori "a caso", hai un budget da fornire?Desktop Station - Blue Spirit & Red Passion
CPU: i7 3770K @ 4.6GHz - RAM: Corsair Dominator 1600MHz 4x4GB - MB: Asus Maximus V Formula - SSD: 2x OCZ Vertex 4 128GB Raid 0 - HDD: 1x WD Caviar Blue 1TB - Case: Corsair Graphite 600T Steel Silver - GPU: MSI GTX770 Gaming 4GB/OC - Dissip.: Corsair H100i - PSU: Corsair AX1200i
-
31-03-2014 17:59 #3
Il liquido che io sappia non si deve cambiare, anche perché è impossibile cambiarlo senza invalidare la garanzia, inoltre è un liquido ad'hoc, i primi dissipatori a liquido all-in-one, se non anche l'H80i, erano composti dal radiatore in alluminio e waterblock in rame, per evitare la corrosione galvanica venie utilizzato un liquido con apposito additivo che dubito si degradi velocemente, inoltre il problema tipico del Waterblock e dei radiatori ostruiti e arginato (se non del tutto debellato) anche dalla combinazione di additivo e zero esposizione del liquido alla luce (necessaria per la fotosintesi), detto tutto questo dissipatore ad aria di fascia alta mi sa la migliore soluzione per le tue esigenze, ad esmepio il Noctua NH-D14.
Ps. se i gradi sono sotto stress va più che bene per il dissipatore stock, se non vuoi fare OC puoi stare anche su dissipatori di fascia media.
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
31-03-2014 19:14 #4
Concordo con gli altri amici del forum. Il liquido va cambiato dopo tot di tempo su impianti a liquido professionali, non negli all-in.one economici che trovi in vendita.
Tra i sistemi all-in-one che dici tu e i migliori dissipatori ad'aria le prestazioni sono simili, il vantaggio è solo il ridotto ingombro. Ben altra cosa se parliamo di impianti professionali a liquido a cui non penso tu sia interessato in questa fase.
-
01-04-2014 15:20 #5
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 7
il problema è che la temperatura di 65°C non è quella indicata quando la cpu è sotto stress, è quando faccio cose normali, tipo, aprire una pagina o navigare in internet oppure aprire più di un programma ecc... Per questa motivazione volevo montare un raffreddamento a liquido, poi si sa che il raffreddamento a liquido è migliore di quello ad aria. comunque ho ancora a disposizione circa 150€ e quindi ce l'ha dovrei fare.
-
01-04-2014 18:15 #6
Si sa male, è come spigato da Danckan i Kit AIO sono a livello dei dissaptori ad aria di fascia alta mentre impianti a liquido non AIO no, ma hanno una gestione differente rispetto agli AIO cambio liquido, riempimento impianto, dimensionamento dei componenti, raccordi, tubi ecc, con 150€ un impianto professionale per la sola CPU ci esce.
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
02-04-2014 10:41 #7
Produttori come EK, Ybris, xspc, etc.. vendono kit loop da montare tutti in blocco.
Desktop Station - Blue Spirit & Red Passion
CPU: i7 3770K @ 4.6GHz - RAM: Corsair Dominator 1600MHz 4x4GB - MB: Asus Maximus V Formula - SSD: 2x OCZ Vertex 4 128GB Raid 0 - HDD: 1x WD Caviar Blue 1TB - Case: Corsair Graphite 600T Steel Silver - GPU: MSI GTX770 Gaming 4GB/OC - Dissip.: Corsair H100i - PSU: Corsair AX1200i
interested buyer should visit our website to buy esellibuy.com
For Sale New Apple iPhone 13 5G...