+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 10 di 11
Discussione: Coolermaster V10
-
08-11-2009 11:26 #1
Coolermaster V10
Ho letto la bella recensione di questo ottimo dissipatore e mi è venuto in mente se secondo voi sarebbe possibile apportare una modifica al circuito che regola il funzionamento della peltier in maniera da ottenere prestazioni ancora superiori.
-
09-11-2009 00:20 #2
rispondo io....
sicuramente è possibile, ma meglio non farlo... perchè? ora ti spiego velocemente...
1) il radiatore adibito allo smaltimento del calore prodotto dalla peltier non sarebbe + sufficiente, il che porta ad un riscaldamento eccessivo della cella compromettendone il buon funzionamento...
2) utilizzando la peltier al 100% delle sue possibilità, anche se di bassa potenza, 70W, produrra cmq un po di condensa, il che potrebbe far gravi danni
3) mmm.... inutile XD
4) se cerchi prestazioni superiori allora lascia stare l'aria... questi sono prodotti delicati, e cmq... te lo dico... perchè è bene saperle queste cose.... è un ottimo dissipatore, ma siamo proprio sicuri che sia la peltier a fare la differenza?...... non aggiungo altro
edit: aggiungo un punto 5 via..... se davvero vuoi prestazioni superiori allora dimenticati di agire sulla peltier e punta sulla sostituzione delle ventole....
se hai dubbi non esitare a chiedere!
Ale!
-
09-11-2009 10:09 #3
ottimo raggruppamento di punti .....
aggiungo il fatto ke visto il costo della soluzione e delle aggiunte potresti puntare a liquido direttametne
-
10-11-2009 14:31 #4
era pura e semplice curiosità da smanettone
quindi già il radiatore del dissi arriva a livello con questo "settaggio" originale
per quanto sia un buon dissi imho non trova collocazione sul mercato.
-
10-11-2009 16:38 #5
beh la sua collozazione dovrebbe essere la facsia alta del mercato della dissipazione ad aria... ed effettivamente ha tutte le carte in regola per starci... innovazione, design e prestazioni...... (aggiungerei anche costo) quindi ci può stare...
cmq la tua domanda è stata pensata da moltie ti dirò d+... alcuni hanno anche fatto ciò a cui hai pensato tu, ma i risultati sono stati scarsi e in ogni caso il costo dell'operazione, in termini di misure di sicurezza per contrastare la condensa e gestire meglio la dissipazione del calore prodotto dalla peltier, non vale certo il risultato ottenuto
Ale!
-
10-11-2009 23:24 #6
questa era proprio la risposta che cercavo e che purtroppo sancisce la morte di questo dissi
chi prende un dissi ad aria di certo nn punterà su questo, dato che ci sono soluzioni praticamente equivalenti a prezzo più ragionevole
il clocker medio di sicuro andrà su un sistema liquido
PS: io dopo tanti anni sto pensando di abbandonare il liquido per passare ad aria....ma ancora sono combattuto.
-
10-11-2009 23:27 #7
-
11-11-2009 00:02 #8
-
11-11-2009 00:19 #9
mmm per un clocker vero l'aria è "un'altra sfida" l'azoto, il DY, i phase change... questi sono sistemi che agevolano moltissimo l'overclocking permettendo di salire di frequenza di molto anche uno che non è proprio esperto...
certo, se uno è capace allora amplifichi le sue potenzialità portando tutto ciò che sa al massimo delle possibilità... l'aria invece è un tipo di raffreddamento che richiede davvero tutta l'esperienza di un clocker... solo chi sa clockare a dovere ad aria può definirsi un clocker... è un po come le fondamenta di una casa... facendo una metafora...
se costrusci una casa senza fondamenta, e una con le fondamenta belle solide... queste, a lavoro ultimato, avranno lo stesso identico aspetto... solo che.. una delle 2.. al primo "imprevisto" crolla.. mentre l'altra è preparata ad affrontarlo e non crolla....
chiedete ai clocker di peso come hanno cominciato... e cominciate da li anche voi.. senza fretta...
sembra ovvio, scontato, banale.. ma non lo è affatto... specialmente in tempi come questi, .. ragazzi.. cominciate dalle fondamenta.. e poco a poco salite.. se bruciate le tappe... son cazzi vostri
che serio il CazzZ eh?...
-
11-11-2009 00:42 #10
hihi
io sono un vecchiettoed ho cominciato proprio ad aria con un p3 [email protected] non sono un amante dei bench, ho sempre cercato il massimo per un oc giornaliero. Da quando questa estate, per il caldo ed i consumi, mi sono improvvisamente detto mah proviamo ad andare al minimo ho potuto constatare che anche con sistema cloccato basso tutto girava bene lo stesso (e dico anche i giochi 3d) mi rigira in mente di ritornare ad aria dopo tanti anni perchè secondo me si possono fare sistemi + silenziosi di quelli a liquido con meno tempo per la realizzazione e più semplicità per la manutenzione e lo smontaggio dei componenti, visto che se proprio si deve clockare in daily con la potenza di calcolo odierna basta poco proprio per fissazione non per altro...
Mi scuso se nn sono riuscito a spiegarmi bene....sto un poco dormendo.
Se ho tempo vi posterò qualche foto delle mie integrazioni....niente di che cmq.