+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 21 a 30 di 35
Discussione: La pasta termica
-
22-01-2012 14:44 #21
Davvero ottima guida
io ero intenzionato a prendere una nuova pasta termica molto performante e leggendo qui mi stava venendo quasi in mente di prendere una pasta a Metallo Liquido. Il mio Dissipatore è un Noctua D-14 e leggendo sul sito del produttore questi sono i materiali del mio dissipatore:
Material: Copper (base and heat-pipes), aluminium (cooling fins), soldered joints & nickel plating
Quindi se non vado errato la base sarebbe in rame. Le mie domande sarebbero:
1) Una pasta termica a Metallo Liquido è dannosa per il Rame, o con il mio dissipatore non ci sono problemi?
2) Il guadagno in gradi è davvero di 3-4° rispetto alle top gamma delle paste termiche da overclock?
3) Dove potrei comprarle a prezzo competitivo senza dover vendere qualche organo? XD
4) Vorrei anche chiedere se quelle a Metallo Liquido danneggiano la CPU o se aggrediscono solo le scritte incise sopra.
Grazie mille e scusate per questo papiro ma come detto nella mia presentazione mi piace imparare e quando voglio imparare voglio farlo per bene. 0 lacune insomma
-
22-01-2012 15:02 #22
Non ti scusare il forum cè proprio per questo, non ho mai provato una pasta a metallo liquido quindi scusa eventuali imprecisoni, danckan mi coreegerà al limite
1) Si corrode sia l'HIS della CPU sia la base del dissipatre ovviamente nel lungo periodo
2) Rispetto al NT-H1, cioè la pasta termica in bundle con i dissipatori noctua, penso 1-2°c
3) Non penso si trovino a prezzi contenuti
4) Risposta nella 1, dovrebbe corrodere l'HIS quindi si, ovviamente non in 1 mese
Secondo me parti da un principio sbagliato cioè cambiare la pasta termica, quella in bunlde con i dissipatori Noctua è ottima tiene fino a -60°c (cosa che in daily non conta) ed è facilissima da togliere davvero un buon prodotto.Ultima modifica di Dexter; 22-01-2012 alle 15:03 Motivo: errore di battitura da sbellicarsi XD
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
22-01-2012 15:41 #23
Io l'ho tenuto per 4 mesi il liquid metal e ti posso dire che non si è corroso nulla, neanche la scritta dell'HIS. Non so se dopo 1 anno le cose possono esser diverse.
Tuttavia mi permetto di dissentir con dexter, penso che il guadagno termico rispetto ad ora possa essere di circa 4-5°.
Il prezzo è sicuramente elevato (6-7€ per una sola dose) quindi ti consiglio di usarla solo se non monti-smonti il processore spesso. Per me sarebbe infattibile
Come alternativa al liquid metal più economica (si fa per dire) è la IC Diamond 7. Almeno con 5€ ci fai 4-5 applicazioni e la temperatura è superiore di soli 2° circa.
-
22-01-2012 16:16 #24
4-5°c rispetto all'IC Diamond 7 o alla Noctua?
Sicuramente sei più esperto visto che l'hai provate
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
22-01-2012 16:48 #25
-
22-01-2012 19:54 #26
Capito. E per quanto riguarda le marche del Metallo Liquido ce ne qualcuna di qualità superiore alle altre come anche per gli altri tipi di pasta termica oppure no? Percèh non sono proprio riuscito a trovare dei nomi.
Poi volevo sapere un'altro paio di cose. Io ho conosciuto la IC 7 carati da un vecchio post del vecchio forum e ho anche letto che ora c'è la IC 24 carati. Ma cosa cambia? Qualche grado di temperatura o altre caratteristiche?
Ah giusto Danckan qual'è quel negozio canadese dal quale ti rifornisci di pasta termica?
Grazie ^^
-
22-01-2012 21:45 #27
IIo ho provato la Nanoxia Nano TF-1000 Liquid Metal e ne son rimasto soddisfatto. La IC Diamond 24 è la stessa della 7, solo che il tubetto è di 5 grammi invece che 1,5, ma dentro c'è la stessa pasta.
Il negozio canadese è uno che stava su ebay. Non so neanche se ci sia più xkè feci scorta due anni fa e da allora mi è bastata sino ad oggi e anche oltre
-
22-01-2012 22:45 #28
Mmm quasi quasi ci faccio un pensierino sulla Nanoxia. Ho letto in giro che per dissi con alluminio NON si deve usare ma in generale il Metallo Liquido è stato creato per i dissi di fascia medio-alta in rame (credo intendano con la base in rame come il mio Noctua D-14 e non tutta la struttura in rame).
Quasi quasi ci provo mi guardo un pò in giro e vedo cosa trovo a quali prezzi.
Piccolo parere Danckan. Premetto di aver letto accuratamente il tuo topic sulle paste e sulla loro stesura. Secondo te, premettendo che la pasta sarà messa nelle giuste quantità senza esagerare e senza metterne troppo poca, si ottengono maggiori risultati coprendo tutto il dissipatore o no? Nel senso il calore la cpu lo produce da tutta la sua superficie oppure solo dal centro?
No perchè leggendo su un sito di vendita della pasta Nanoxia mettevano questa img sotto il prodotto:
auftragen_die.jpg
c'è solo l'img senza che dicono niente quindi non so se sia inteso come il metodo ottimale per questa pasta termica o se è semplicemente il metodo di stesura che preferiscono.
Ah giusto mi sono dimenticato di dire. Io il dissipatore non lo tolgo praticamente mai e penso che il mio bel i7-2600k non lo cambierò prima di 2 annetti almeno sempre se per caso non mi compare un bel i7-3960X XD io il max che faccio al dissi quando pulisco il pc è smontare le due ventole estraendole dallo scheletro di alluminio, ma rimane sempre ben attaccato alla cpu e alla mobo. Ecco perchè appunto cercavo una soluzione "definitiva" per un'ottima dissipazione. Alla fine il dissi top gamma ad aria ce l'ho mi mancava giusto la conoscenza per quanto riguarda le paste termiche.Ultima modifica di Fevion; 22-01-2012 alle 22:50
-
22-01-2012 23:00 #29
Ovviamente si riferisce alla base, ovvero il pezzo a contatto con la pasta termica, quindi se la base è in rame sei apposto.
Il discorso del calore è un pò complesso: HIS del processore è molto più ampio del "vero" processore e il calore viene prodotto solo al centro. Tuttavia un contatto buono anche sul margine dell'HIS dove sotto non c'è direttamente il processore aumenta comunque la superficie di scambio termico e quindi la temperatura finale.
Io personalmente comunque la metto sempre solo al centro a goccia, poi tanto si spalma automaticamente su tutta la superficie compresi i bordi se ne è a sufficienza.
Uno stampo perfetto ha la forma di un cerchio preciso che sfora un poco come diametro dai margini del quadrato formato dall'HIS, quindi un cerchio tagliato sui bordi che lascia scoperti solo i 4 angolini dell'HIS quadrato.
-
22-01-2012 23:13 #30
Capito. Quindi anche un chicco di riso abbondante messo bene fa il suo lavoro per bene. Allora quando sarà proverò grazie mille per tutte queste info davvero utili
p.s: adesso faccio una cappata nelle sezioni del raffreddamento liquido che ecco questa è una cosa che mi piacerebbe davvero imparare a fare anche a livello artigianale. So che sarà tosta ma scommetto che da tantissime soddisfazioni i lavori ben fatti.