+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 21 a 30 di 32
-
31-01-2012 11:22 #21
-
31-01-2012 16:08 #22
No mi riferivo alla foto postata da cazzeggiatore del case con il phase change integrato. Comunque anche la peltier consuma uguale, ovvero almeno 200-300W il che equivale ad aggiungere una VGA di fascia altissima piu o meno e in molti casi a raddoppiare i consumi del pc.
Tieni presente che un pc medio senza infamia e senza lode consuma in full load 200W circa. PC attenti al risparmio energetico come il mio ne consumano 20W in full load.. qui ne hai minimi 200-220W solo per raffreddare... e per raffreddare UN SOLO chip del pc cioè 10-11volte tanto
Con il waterchiller non fai le stesse temperature sotto lo zero per i test ma almeno con gli stessi 200W ci raffreddi tutti i waterblock dell'impianto... se metti a liquido CPU-una o più VGA-mosfet-chipset-RAM inizia ad avere un senso la cosa
-
31-01-2012 18:27 #23
Si immagino XD mmm ora però mi sono incuriosito sul sapere quanto ciuccia il mio pc. Conoscete qualche prog per monitorare i consumi elettrici? Cioè magari anche qualcosa che tipo da quando accendi il pc inizia a conteggiare e quando vuoi spegnere vedi quanto ha consumato in tot nella giornata. Quindi non solo il consumo nel momento che vedo ma un vero e proprio conteggio. Spero non sia niente di troppo strano o particolare o_o
Ultima modifica di Fevion; 31-01-2012 alle 18:30
-
31-01-2012 18:49 #24
Non esistono programmi precisi per vedere l'effettivo consumo del tuo pc.
Dovresti fare una spesa e comperarti un Wattmetro...CASE: Cooler Master 932 | CPU: Intel Core i7 980X Extreme | MB: Asus Rampage III Extreme | RAM: 12Gb Kingstone 2000 Cl9 | VGA: 2x Asus GTX480 1536 MB | HD: 2x Velociraptor raid0 + 2x 750GB | ALI: Cooler Master 1000 W | MONITOR: Asus VE258Q Fullhd |MOUSE: Razer Lachesis Laser | TASTIERA: Logitech G15 | S.O.: Windows 7 Ultimate 64bit
-
31-01-2012 19:11 #25
I programmi ci sono ma fanno solo conteggi approssimative... io per le recensioni del sito per misurare il consumo ho comprato per la modica cifra di 10€ un coso del genere: misuratore_lidl1.jpg
Si mette a uso di doppia spina nel muro e il gioco è fatto...
Tra l'altro molto utile anche per misurare i consumi degli elettrodomestici di casa sia da accesi che in stand-by
-
31-01-2012 20:08 #26
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
31-01-2012 20:37 #27
In pratica (spero di non aver toppato alla grande e se si ti chiedo scusa per il casino inutile XD) se ho capito bene l'NH-C12P SE14 è di classe inferiore e come dici anche nella recensione il D-14 è meglio e tiene le temperature più basse. Se i test per entrambi i dissipatori sono stati fatti con stesso voltaggio e frequenza perchè negli screen del D-14 le temperature sono più alte di 9° negli screen dei Bench overclock prendendo in considerazione solo le temperature del Package? Cioè io vedo Overclock D-14 = 39°, Overclock C12P SE14 = 30° o_o e poi va beh negli screen in default le temp del package sono uguali ma quelle dei singoli core per il D-14 sono più alte ma quello credo sia relativo a quel momento. E' in overclock che non capisco perchè quei 10° di differenza.
Ripeto scusa se ho toppato qualcosa ma almeno vorrei capire se c'è qualcosa che stupidamente non ho letto o che ho saltato ^^
P.S: grazie Danckan penso che anche io qualche soldo ce lo spendo per qualche ciaffo tipo quello anche solo giusto per curiosità personaleho già visto in giro lo stesso prodotto che hai postato e sembra davvero completo di tutto. Registra i consumi ecc proprio come cercavo.
Domanda stupida XD se al Wattometro gli attacco una ciabatta su cui ho collegato più cose tipo es. Alimentatore PC + Monitor mi calcola tutti e due o può causare problemi più elettrodomestici?Ultima modifica di Fevion; 31-01-2012 alle 20:43
-
31-01-2012 21:24 #28
Ora ho capito non è stato inutile anzi tu guardi il valore dei sensori attuali ma i faccio riferimento al valore massimo peccato però che lo scritto da nessuna parte
mi sà che mi sono scordato alla fine ho capito l'errore che ho commesso, mi ci è voluto un pò XD grazie
Per il wattometro ci puoi tranquillamente attaccare una ciabatta multipresa, e visualizzerai il consumo di tutto quello che è collegato alla ciabatta, l'unico accorgimento che devi avere e che facendo due conti il consumo di quello che ci attacchi non deve superare il massimo ammesso dal wattometro.
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
31-01-2012 22:47 #29
@fevion
ovviamente in quel caso calcola la somma dei componenti senza problemi...
poi ci sono altre varie funzioncine oltre ai Watt istantanei, tipo kilowatt/ora ecc x calcolare il dispendio economico su un periodo di tempo lungo.
-
31-01-2012 23:23 #30
Si vero stavo vedendo proprio ora le varie dotazioni. Per quanto riguarda il carico max questo che hai te dice 2000 W quindi LOL direi di essere super apposto. Il mio alimentatore è da 750w e non ne usa manco la metà. Il mio è un Corsair Gold ecc e non mi ricordo la numerazione ma in pratica non avviandosi mai la ventola vuol dire che sta sempre sotto il 20% del carico elettrico.
Mal che va che succede salta il Wattmetro penso o no? Per logica dovrebbe essere così