Visualizzazione Stampabile
-
Celle di Peltier
Avevo letto qua e la i vari metodi di raffreddamento estremo e tra tutti questi quello con le Celle di Peltier è quello più fattibile e accessibile per la quotidianità.
In primis volevo sapere se era vero e se qualcuno mi poteva delucidare anche dettagliatamente su tutto, cioè su come è fatto sui pro e sui contro.
Grazie :)
-
Pro: pochi!:D
Io possiedo una peltier e sinceramente non la userei per la quotidianità.
L'unico pregio è che se la sai usare bene arrivi anche sotto lo zero come temperature, basta!:D
Non serve che stia a delucidarti il suo funzionamento dato che credo ti sia già informato, io ho il modello più potente e consuma un suicidio!
Se la usi per molto devi stare li a coibentare la mobo.
Devi usarla abbinata ad un raffreddamento molto potente; ad esempio io con il mio impianto a liquido fatto con una swiftech650 e triventola sto sui 4° con il procio a 4.2ghz (qx9650) però quando inizi ad usarlo per molto il liquido all'interno si scalda un botto perciò arrivi a delle temperature dopo 1 oretta di 35°...
L'ultima volta ho fatto un loop con un secchio pieno di acqua fredda e l'ho riempito di ghiaccio e son arrivato a sfiorare alle stesse condizioni i -10° anche di più.
Il wubbo che devi avere è particolare perche te non vai a raffreddare subito il proecssore, ma devi raffreddare una placca in rame che va sopra al dissipatore...
Insomma ogni tanto la tiro fuori per divertirmi, ma se devi fare un qualcosa per un daily use ti consilio spassionatamente un buon impianto a liquido!
-
Ci ho sbattuto la testa per mesi e mesi sulle celle di peltier.... alla fine ti riassumo i miei studi dicendoti che si tratta della storia del cane che si morde la coda: ti da l'illusione che sia fattibile per il quotidiano ma poi alla fine non lo è.....
Appena ho un pò di tempo ti spiego tutto che il discorso è lungo.... comunque i problemi principali che lo rendono inapplicabile sono: condensa, consumi spropositati, necessità di un'alimentatore esterno con caratteristiche notevoli e quindi costoso.
-
fatti un buon liquido con pezzi selezionati e sei al top! :)
-
Anche io mi stavo interessando alle celle di peltier, per prima cosa bisogna scegliere un Waterblock con base completamente piana quindi il Black Sun non va bene, però il Black Sun Extreme si, per usare una cella in Daily come detto danckan ci vorebbe un alimentatore ausilirio a tensione variabile con le contro @@, così da ridurre di molto il consumo della cella. Per un impianto ibrido da Daily/Benchmark a più Waterblock penso sia meglio un Waterchiller. I contro già gli hanon scritti altri quindi non ripeto :)
-
Se sei vicino al Veneto Favion te la faccio anche provare la peltier che cosi vedrai i pro e i contro!!!
-
ah.. le peltier XD... che bei tempi quando giravano peltier da 320W e più... cmq si... sconsiglio anche io, e ne ho provate molte... possiedo ancora un Ybris T-Rex2 da 225w con alimentatore da 25A 12V con tanto di scheda per il termocontrollo per evitare la condensa.. anche se alla fine rendeva un po inutile la la peltier stessa dato che le temperature erano si buone ma lievemente meglio di un wb tradizionale senza peltier...
e poi si.. l'alimentatore.. oltre a costare, consuma e fa un casino infermale XD
lascia stare le peltier, nn vale assolutamente il costo...
-
Ho sentito di gente un pò esagerata che tiene in daily il phase change regolato su bassa potenza in modo da non formare condensa, ma è comunque un'esagerazione a conto mio.
Dai miei studi credo che il sistema di raffreddamento daily più spinto possibile sia un waterchiller! cosa che se tieni più waterblock e passi tutto a liquido rende tantissimo ^^
-
Per me anche il chiller è esagerato, dato che comunque come rumore non è una mosca...per un daily decente fatti un liquido e stai tranquillo!:D
-
Allegati: 1
si, anche io son pro liquido "liscio", rende benissimo e stai sereno senza rumore e preoccupazioni di condensa... lascia stare i sistemi "estremi" servono solo per brevi sessioni di OC... nn te ne fai nulla in un uso giornaliero..
@Danckan: lol si anche alcuni che conosco usavano questa soluzione... ma roba da matti... consumi alle stelle e temperature si basse.. ma completamente inutili... se ricordi tempo fa Asetek proponeva un case con vapochill integrato.... na sciccheria! XD
eccone una foto:
http://static.trustedreviews.com/94|...134-opened.jpg
-
Bellisima la foto con CPU sotto phase change e VGA passiva XD, comunque è ovvio che sono sistemi al limite, io stavo pensando di integrare un WaterChiller da utilizzarei in Daily come serbatoio e accenderlo solo per benchare un pò, però si pone il problema che se il Waterchiller riesce a tenere un temperatura del liquido inferiore alla temperatura ambiente il radiatore funzionerebbe al contrario e invece di sottarre calore al liquido ne sommerebbe, quindi l'impianto dovrebbe prevedere la possibilità di baypassare il radiatore, con 2 y e 4 rubinetti nell'impianto si risolve ma bisogna vedere se e come ne resinterebbe la pompa... inoltre ci sarebbe il problema del liquido, per evitare la cristallizzazione se non sbaglio bisogna aggiungere glicole o alchool etilico in quantità alte ma non è detto che i componenti dell'impianto gradascano, senza poi contare il problema della coibendazione non molto per la CPU ma per la GPU dove a mio avviso e più problematico coibendare bene....
Se non si è capito sfrutto pure io il thread :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
siscoregna
Se sei vicino al Veneto Favion te la faccio anche provare la peltier che cosi vedrai i pro e i contro!!!
Grazie mille sisco per l'offerta ma sono di vicino Milano :) al max se riesco e se vuoi fare due chiacchiere dovrei fare un salto al carnevale di venezia :P
Grazie mille a tutti per le info. Tranquillo non avevo intenzione di fare niente (per ora Muahahah XD) è che tramite i vari tutoria ecc del forum mi stavo interessando ai sistemi di raffreddamento e mi era tornato alla mente questa cosa delle celle. In effetti mi ero dimenticato del carico elettrico che era nettamente alto rispetto a qualunque altra cosa.
Diciamo che ora come ora sono contento così ma per il futuro pensavo di spingere il pc (rimanendo nei limiti senza fare gare estreme) giusto perchè mi stavo buttando anche nel mondo dell'encoding e quando si parla di encodare qualcosa vuol dire PC fisso a fare quello punto XD
Per curiosità qualcuno sa quant'è il max (umanamente parlando) per un i7-2600k Overclocckato? Umanamente intendo che lo overcloccko e così rimane, quindi daily e soprattutto che non mi costringa a usare azoto XD Io come raffreddamento ora ho un Noctua D-14 e a breve metto la pasta termica della Nanoxia (quindi Liquid Metal) e prima di fare ogni cosa ero curioso di sapere se già si ha un'idea su quanto regge di overclock e che temperatura potrebbe fare. Il mio case è un Coller Master HAF-X (nei prossimi giorni posto un'immagine che faccio vedere come ho settato le ventole e la direzione dell'aria.
-
con quel processore e quel dissipatore credo che i 4.5ghz daily minimo li prendi...se poi sei fortunato anche di piu!
tutto conta pero la fortuna del processore e anche il resto della configurazione!:D
-
Daily con un processore ed una scheda madre come si deve, arrivi a 4,8 GHz ad aria... se a liquido, puoi anche arrivare a 5 daily, Vcore permettendo!
-
ahahah ma stra-lol! questo coso consuma come aver accesi 2 pc insieme! non l'avevo mai visto, grazie! XD
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danckan
ahahah ma stra-lol! questo coso consuma come aver accesi 2 pc insieme! non l'avevo mai visto, grazie! XD
Il peltier? XD Ah giusto avevo letto il fatto della fortuna del processore. Visto che tanto cambio pasta termica guardo il procio che codice ha. Conta tanto questa fortuna? E che fattori va a colpire che non ricordo più?
-
Nella recensione dell'NH-D14 ho utilizzato proprio un i7 2600k, in OC con vCore a 1,336v per 4,5Ghz, tale vCore dovrbbe far prendere i 4,5Ghz a tutti i 2600K anche quelli un pò sfigati. Noctua NH-D14 e NH-C12P SE14 Sotto torchio! > Prefazione | Tech Station
-
Caspita mi avete fatto tornare la voglia di fare un giro con la tec!
appena ho 1 minuto libero monto tutto e posto qualcosa!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dexter
Scusa Dexter non vorrei dire una sciocchezza ma credo che gli screen del test in Overclock siano invertiti. Nel senso il D-14 fa 40° in Package, mentre il C12P SE14 ne fa 30° sempre in Package. Credo sia il contrario.
-
Grazie evidentmente è un mio errore di battitura mi puoi segnalare in quale pagina si trova perchè l'ho cercato ma non l'ho trovato.... ho riuppato il grafico della differenza tra temperatura package e temperatura ambiente che si era corrotto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dexter
Grazie evidentmente è un mio errore di battitura mi puoi segnalare in quale pagina si trova perchè l'ho cercato ma non l'ho trovato.... ho riuppato il grafico della differenza tra temperatura package e temperatura ambiente che si era corrotto.
Penultima pagina. Dove ci sono le varie immagini (screens). Credo che anche le dafualt siano invertite perchè il D-14 fa temperature più alte e mi sembra strano.
Questi screen comunque:
http://www.techstation.it/uploads/ar.../NH-D14-OC.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fevion
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danckan
ahahah ma stra-lol! questo coso consuma come aver accesi 2 pc insieme! non l'avevo mai visto, grazie! XD
Il peltier? XD Ah giusto avevo letto il fatto della fortuna del processore. Visto che tanto cambio pasta termica guardo il procio che codice ha. Conta tanto questa fortuna? E che fattori va a colpire che non ricordo più?
No mi riferivo alla foto postata da cazzeggiatore del case con il phase change integrato. Comunque anche la peltier consuma uguale, ovvero almeno 200-300W il che equivale ad aggiungere una VGA di fascia altissima piu o meno e in molti casi a raddoppiare i consumi del pc.
Tieni presente che un pc medio senza infamia e senza lode consuma in full load 200W circa. PC attenti al risparmio energetico come il mio ne consumano 20W in full load.. qui ne hai minimi 200-220W solo per raffreddare... e per raffreddare UN SOLO chip del pc cioè 10-11volte tanto :D
Con il waterchiller non fai le stesse temperature sotto lo zero per i test ma almeno con gli stessi 200W ci raffreddi tutti i waterblock dell'impianto... se metti a liquido CPU-una o più VGA-mosfet-chipset-RAM inizia ad avere un senso la cosa :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danckan
No mi riferivo alla foto postata da cazzeggiatore del case con il phase change integrato. Comunque anche la peltier consuma uguale, ovvero almeno 200-300W il che equivale ad aggiungere una VGA di fascia altissima piu o meno e in molti casi a raddoppiare i consumi del pc.
Tieni presente che un pc medio senza infamia e senza lode consuma in full load 200W circa. PC attenti al risparmio energetico come il mio ne consumano 20W in full load.. qui ne hai minimi 200-220W solo per raffreddare... e per raffreddare UN SOLO chip del pc cioè 10-11volte tanto :D
Con il waterchiller non fai le stesse temperature sotto lo zero per i test ma almeno con gli stessi 200W ci raffreddi tutti i waterblock dell'impianto... se metti a liquido CPU-una o più VGA-mosfet-chipset-RAM inizia ad avere un senso la cosa :D
Si immagino XD mmm ora però mi sono incuriosito sul sapere quanto ciuccia il mio pc. Conoscete qualche prog per monitorare i consumi elettrici? Cioè magari anche qualcosa che tipo da quando accendi il pc inizia a conteggiare e quando vuoi spegnere vedi quanto ha consumato in tot nella giornata. Quindi non solo il consumo nel momento che vedo ma un vero e proprio conteggio. Spero non sia niente di troppo strano o particolare o_o
-
Non esistono programmi precisi per vedere l'effettivo consumo del tuo pc.
Dovresti fare una spesa e comperarti un Wattmetro...
-
Allegati: 1
I programmi ci sono ma fanno solo conteggi approssimative... io per le recensioni del sito per misurare il consumo ho comprato per la modica cifra di 10€ un coso del genere: Allegato 298
Si mette a uso di doppia spina nel muro e il gioco è fatto...
Tra l'altro molto utile anche per misurare i consumi degli elettrodomestici di casa sia da accesi che in stand-by
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fevion
Scusa ma non trovo l'errore i primi due screen sono dell'NH-D14, sinistra default e destra OC, sotto ci sono gli screen dell'NH-C12P SE14 con la stessa disposizione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dexter
Scusa ma non trovo l'errore i primi due screen sono dell'NH-D14, sinistra default e destra OC, sotto ci sono gli screen dell'NH-C12P SE14 con la stessa disposizione.
In pratica (spero di non aver toppato alla grande e se si ti chiedo scusa per il casino inutile XD) se ho capito bene l'NH-C12P SE14 è di classe inferiore e come dici anche nella recensione il D-14 è meglio e tiene le temperature più basse. Se i test per entrambi i dissipatori sono stati fatti con stesso voltaggio e frequenza perchè negli screen del D-14 le temperature sono più alte di 9° negli screen dei Bench overclock prendendo in considerazione solo le temperature del Package? Cioè io vedo Overclock D-14 = 39°, Overclock C12P SE14 = 30° o_o e poi va beh negli screen in default le temp del package sono uguali ma quelle dei singoli core per il D-14 sono più alte ma quello credo sia relativo a quel momento. E' in overclock che non capisco perchè quei 10° di differenza.
Ripeto scusa se ho toppato qualcosa ma almeno vorrei capire se c'è qualcosa che stupidamente non ho letto o che ho saltato ^^
P.S: grazie Danckan penso che anche io qualche soldo ce lo spendo per qualche ciaffo tipo quello anche solo giusto per curiosità personale :P ho già visto in giro lo stesso prodotto che hai postato e sembra davvero completo di tutto. Registra i consumi ecc proprio come cercavo.
Domanda stupida XD se al Wattometro gli attacco una ciabatta su cui ho collegato più cose tipo es. Alimentatore PC + Monitor mi calcola tutti e due o può causare problemi più elettrodomestici?
-
Ora ho capito non è stato inutile anzi tu guardi il valore dei sensori attuali ma i faccio riferimento al valore massimo peccato però che lo scritto da nessuna parte :D mi sà che mi sono scordato alla fine ho capito l'errore che ho commesso, mi ci è voluto un pò XD grazie
Per il wattometro ci puoi tranquillamente attaccare una ciabatta multipresa, e visualizzerai il consumo di tutto quello che è collegato alla ciabatta, l'unico accorgimento che devi avere e che facendo due conti il consumo di quello che ci attacchi non deve superare il massimo ammesso dal wattometro.
-
@fevion
ovviamente in quel caso calcola la somma dei componenti senza problemi...
poi ci sono altre varie funzioncine oltre ai Watt istantanei, tipo kilowatt/ora ecc x calcolare il dispendio economico su un periodo di tempo lungo.
-
Si vero stavo vedendo proprio ora le varie dotazioni. Per quanto riguarda il carico max questo che hai te dice 2000 W quindi LOL direi di essere super apposto. Il mio alimentatore è da 750w e non ne usa manco la metà. Il mio è un Corsair Gold ecc e non mi ricordo la numerazione ma in pratica non avviandosi mai la ventola vuol dire che sta sempre sotto il 20% del carico elettrico.
Mal che va che succede salta il Wattmetro penso o no? Per logica dovrebbe essere così
-
Ma neanche... semplicemente va fuori scala... tipo la calcolatrice che col numero tropp grande caccia la E in basso piccola e da un numero sballato... non salta niente ^^
Cmq con 2000W salvo attaccarci 3 asciugacapelli o aspirapolveri accesi sulla scarpetta non so come tu possa raggiungerli :D
Nel caso ce ne sono anche altri che arrivano a 3-4000W che costano circa lo stesso prezzo, sempre 10-15€
-
Al massimo ci sarà un fusibile, comunque è una possibilità remota.