Benvenuto in Tech Station Forum.
+ Rispondi alla Discussione
Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
Like Tree2Likes

Discussione: Cos'è il Fotorender

  1. #1
    Moderatore jinjax is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Calabria
    Messaggi
    532

    Exclamation Cos'è il Fotorender

    Vi siete mai chiesti cosa sia un fotorender? o un rendering? o semplicemente un render?
    E bene il rendering deriva dall’ inglese ed è traducibile correttamente in lingua italiana con due parole:”resa grafica”. Esso non è altro che un’immagine che tramite artifizi virtuali, elaborati dal processore e/o dalla Scheda Video del Computer e sulla base di un modello 3D CAD, simula l’ esistenza di un mondo virtuale, la cui visione avviene secondo i principi fisici che permetto al nostro occhio di scorgere il mondo intorno a noi (es. luci, ombre, caratteristiche dei materiali etc.). Questo permette quindi, una volta completato il modello 3d tramite software di CAD, di poter “renderizzare” il 3D simulandone la visione “come fosse un oggetto reale disposto in uno spazio anch’ esso reale”. È comprensibile che tale artifiziovenga utilizzato qualora alla creazione di un modello 3d virtuale segua la necessità, da parte del progettista, di esprimere visivamente tale creazione attraverso dei fotogrammi che possano in qualche modo anticipare ciò che sarà la visione che quest’ ultimo avrà rispetto al mondo circostante, una volta completata la sua realizzazione. Esempio lampante ne è un render di un palazzo 3d virtuale, seguito dalla costruzione vera e propria di quest’ ultimo. All’ interno del contesto progettistico e di design, il render non è che una piccolissima parte di tutto il lavoro ed esso non è strettamente necessario al fine della progettazione esecutiva. Nonostante ciò sempre più architetti ed artisti oggi si basano sulla progettazione di forme sinuose ed ardite che puntano soprattutto sulla loro esposizione e all’ impatto visivo. Tale impatto visivo viene amplificato al massimo grazie ai render che risultano quindi in questo senso l’ arma principale di pubblicità ed esposizione a cominciare dalle opere architettoniche e del design industriale. Il render perciò pur non essendo un elemento utile ai fini pratici risulta essere fondamentale per rappresentare la propria idea prima ancora che essa venga posta in opera.

    ________________

    Il Rendering 3D è uno strumento sempre più diffuso tra i professionisti dell’edilizia per ottenere presentazioni di alto impatto visivo: il realismo dei rendering è in grado di dare al progetto l'enfasi che merita. Per soluzioni di marketing immobiliare, per presentazioni di progetto, per studi architettonici o per studi di fattibilità i rendering fotorealistici sono per l'edilizia e la progettazione architettonica strumento irrinunciabile.
    Motore Render.
    Con il crescente perfezionamento della grafica computerizzata dal 1970 in avanti è diventato un oggetto di studio e ricerca sempre più importante. È usato per: montaggio videogiochi per computer, simulatori, effetti visuali per film e serie TV, visualizzazione di progetti. Ciascuno con una differente combinazione di caratteristiche e tecniche.
    Sono disponibili in commercio un gran numero di motori di render, alcuni dei quali integrati nei più diffusi pacchetti di modellazione e animazione tridimensionale, altri indipendenti, altri ancora distribuiti come progetti open source.
    Dall'interno, un renderizzatore è un programma progettato attentamente e basato su una combinazione selezionata di metodi relativi a: ottica, percezione visiva, matematica e ingegneria del software. Il render è un insieme di parametri che si occupano di simulare tutti i fenomeni fisici percepiti dal nostro occhio che vanno così a creare un immagine fittizia. Detto ciò si può definire il motore rendering come un entità software (dipendente o indipendente) che si occupa della gestione di tutti i parametri sopracitati, li mette in relazione tra di loro, in modo da formare un Sistema di parametri correlati in un determinato istante che è quello catturato nel fotogramma o immagine rende rizzata ( riflessione, rifrazione, atmosfera, diffusione della luce, distorsione ottica, simulazione del cielo fisico).
    Quando l'elaborazione preliminare della scena (una rappresentazione wireframe solitamente) è completa, inizia la fase di rendering che aggiunge texture bitmap o texture procedurali, luci, bump mapping, e posizioni relative agli altri oggetti.
    Nel caso di animazioni per pellicole cinematografiche, molte immagini (fotogrammi) devono essere disegnate e assemblate in un programma capace di creare un'animazione di questo tipo. La maggior parte dei programmi di elaborazione 3D sono in grado di elaborare queste immagini.
    Immagini Allegate
    Ultima modifica di jinjax; 16-10-2011 alle 12:34


  2. #2
    Amministratore Deos is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2,914
    Decisamente interessante ..... mi ha sempre affascinato sta cosa della modellazione e rendering anche se non ne capisco un tubo

    Ma domanda forse un po' stupida ..... quanto ha influenza la potenza della cpu e della GPU?
    Credo che 3DMax sia compatibile con Cuda ..... ma per la parte AMD è compatibile?

    \Deos

  3. #3
    Moderatore jinjax is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Calabria
    Messaggi
    532
    Citazione Originariamente Scritto da Deos Visualizza Messaggio
    Ma domanda forse un po' stupida ..... quanto ha influenza la potenza della cpu e della GPU?
    \Deos
    La CPU nella maggior parte degli applicativi di grafica funge per tutto il tempo in fase di modellazione ed editing un ruolo di "magazziniere" che porta pacchetti di dati appena calcolati dalla GPU e li gestisce ordinandoli. In fase di Render invece, se il render è impostato per utilizzare la CPU ( e la maggior parte degli applicativi ancora oggi offrono solo questa soluzione ) si occupa di calcolare tutto quello che succede di pixel in pixel sia poi di ordinare tutti i dati calcolati.
    Se per la prima fase quindi per assurdo può bastare una CPU di basso livello, nella seconda è FONDAMENTALE avere ALMENO una Cpu medio-alta con più Thread possibili.
    Perché più Thread?
    Perché supponiamo che l immagine da renderizzare sia divisa in una griglia di calcolo composta da 30 quadrati in larghezza e 5 in altezza, e supponiamo che ogni quadrato verrà calcolato da un thread; e bene se un quadrato mediamente viene calcolato in 30 secondi Intel Xeon X7560 da 2,6 a 16 thread ci permette di calcolare ben 16 quadrati di griglia in 30 secondi xk ogni thread ci metterà 30 secondi per calcolarne uno singolo.
    Al contrario avere ad esempio un i7-965 da 3,2 GhZ a 8 thread probabilmente calcolerà ogni singolo quadrato in 22 secondi ma essendo solo 8 i thread ci ritroveremo ad una situazione in cui dopo 30 secondi magari avremo calcolato 9 quadrati con i7 e 16 pieni con lo Xeon spero di aver reso l' idea.

    Per quanto riguarda la GPU in fase di editing se non si ha una VGA abbastanza potente avremo difficoltà nell' utilizzare gli applicativi avremo spesso piccoli blocchi e scatti dovuti alla lentezza della GPU. Se invece abbiamo la possibilità di renderizzare con GPU in quel caso avremo il massimo del gioco di squadra tra CPU e GPU, la gpu calcola la cpu gestisce e ordina preponderante al fine di completare il render però in questo caso è la velocità della GPU.

    Credo che 3DMax sia compatibile con Cuda ..... ma per la parte AMD è compatibile?
    Attualmente Autodesk è uno dei gold partner nvidia, perciò sui processori non ci dovrebbero esser problemi li le logiche sono universali e non vi sono problemi, ma per le VGA ahimé la partnership parla da sola . Non è che non vanno però chi rischierebbe di comprare una scheda professionale come una FIRE GL della AMD e poi scoprire che non è sfruttabile al massimo delle sue potenzialità semplicemente perché l' applicativo non è implementato per tecnologie AMD?
    Naturalmente poi se guardiamo altri applicativi grafici QUADRO o FIRE GL non cambia moltissimo però ovviamente per poter sfruttare al massimo le VGA professionali si dovrebbero implementare e fixare all' unisono gli applicativi, in mancanza di partnership o collaborazioni è chiaro che questo sia più difficile.
    Ultima modifica di jinjax; 16-10-2011 alle 13:58


  4. #4
    Senior Member Danckan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Naples, Italy, Italy
    Messaggi
    2,557
    Ottimo thread e grande spiegazione. Per il momento l'ho elevato al rango di thread ufficiale sul rending.

    Se ti impegni ad implementare nel primo post anche un esempio documentato di come realizzare un rendering te lo innalzo ancor più al rango di guida ufficiale
    Ultima modifica di ciberbastard; 16-10-2011 alle 19:45
    jinjax likes this.

    FATTI NON FOSTE PER VIVER A DEFAULT MA PER SEGUIR VIRTUDE ED OVERCLOCK!

  5. #5
    Moderatore jinjax is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Calabria
    Messaggi
    532
    Una cosa per volta però vedi che è rendering!! rending non è nulla
    Ultima modifica di jinjax; 16-10-2011 alle 19:59


  6. #6
    Member wolf88 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    89
    Oh non avevo notato questa sezione del foro, sono anche io un user 3D !Ottima guida, ben fatta e descrive tutto in modo chiaro e preciso!
    Nei render di esempio hai fatto tu quella scena?Veramente niente male!
    Certo che con il prezzo di quei software un comune mortale, deve fare un mutuo per pagarli Menomale esistono alternative free ma pur sempre valide per hobbisti..!
    Motherboard: MSI G41M-P33 COMBO || CPU: Intel Core 2 Quad Q9550 Step E0 @ 2.8GHz || CPU Cooler: Scyte Ninja II || RAM: Kingston Hyper X 2x4GB DDR3 1333 CL7 || Video: NVidia GTX 550 TI 1GB || Monitor: Dell 2009W || OS: Window 7 Home Premium 64 Bit ||

  7. #7
    Moderatore jinjax is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Calabria
    Messaggi
    532
    Si ma considera però che anche se non ufficialmente le software house non puntano al consumo del singolo ma delle aziende o scopi aziendali. è inutile ribadire che comunque non comprare certi software vuol dire piratarli, ma è altrettanto vero che un costo così alto sposta spudoratamente il range di clientela verso il livello aziendale. La scena non l' ho creata da zero ma è frutto di un 40% di base preconfezionata e il resto settaggi e quant' altro.


  8. #8
    Senior Member Danckan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Naples, Italy, Italy
    Messaggi
    2,557
    Citazione Originariamente Scritto da wolf88 Visualizza Messaggio
    Oh non avevo notato questa sezione del foro, sono anche io un user 3D !Ottima guida, ben fatta e descrive tutto in modo chiaro e preciso!
    Nei render di esempio hai fatto tu quella scena?Veramente niente male!
    Certo che con il prezzo di quei software un comune mortale, deve fare un mutuo per pagarli Menomale esistono alternative free ma pur sempre valide per hobbisti..!
    ehehe il nostro jinjax è un piccolo maghetto del rending, se hai problemi o vuoi avere degli approfondimenti apri pure nuovi thread in questa sezione e ti sarà data sicura risposta

    FATTI NON FOSTE PER VIVER A DEFAULT MA PER SEGUIR VIRTUDE ED OVERCLOCK!

  9. #9
    Member wolf88 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente Scritto da jinjax Visualizza Messaggio
    Si ma considera però che anche se non ufficialmente le software house non puntano al consumo del singolo ma delle aziende o scopi aziendali. è inutile ribadire che comunque non comprare certi software vuol dire piratarli, ma è altrettanto vero che un costo così alto sposta spudoratamente il range di clientela verso il livello aziendale. La scena non l' ho creata da zero ma è frutto di un 40% di base preconfezionata e il resto settaggi e quant' altro.
    Su questo hai ragione, le aziende possono permettersela la licenza .Poi i comuni mortali se piratano o no ognugno sa il fatto suo Ma in alternativa vengono ad aiutarti i software free, come Blender per esempio , qualche tempo fa avevo provato a fare un rendering con l'engine Yafaray, e devo dire che era venuto bene, non c'erano quasi da invidiare altri programmi per la qualità !Avevo modellato un espansione e modifica della mia scrivania, che sarebbe dovuta diventare un vero e proprio piano PC da ufficio e gaming esteso.Mai realizzato poi e i miei non volevano a modificare la scrivania
    Faccio un uso sporadico di rendering avanzati di questo tipo giusto per cose che potrebbero servirmi da fare nella vita reale!
    Comunque dai settaggi si vede che hai impostato bene tutto!

    Citazione Originariamente Scritto da Danckan Visualizza Messaggio
    ehehe il nostro jinjax è un piccolo maghetto del rending, se hai problemi o vuoi avere degli approfondimenti apri pure nuovi thread in questa sezione e ti sarà data sicura risposta
    Lo farò, appena sistemo il fisso poi , rigenero il mio rendering da niubbo dell'espansione della scrivania e lo posto magari in un thread apposito, dove poi i 3D user potrebbero inserire i loro rendering !
    jinjax likes this.
    Motherboard: MSI G41M-P33 COMBO || CPU: Intel Core 2 Quad Q9550 Step E0 @ 2.8GHz || CPU Cooler: Scyte Ninja II || RAM: Kingston Hyper X 2x4GB DDR3 1333 CL7 || Video: NVidia GTX 550 TI 1GB || Monitor: Dell 2009W || OS: Window 7 Home Premium 64 Bit ||

  10. #10
    Moderatore jinjax is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Calabria
    Messaggi
    532
    Io studio e mi concentro molto sui disturbi di lente nei rendering, distanze focali e deformazione lente in primis. Amo molto il rendering realistico ed anche io ho avuto modo di provare Blender e Yafaray. Ahimé come mi è successo per Maya sono molto restio ad assimilare interfaccia e comandi. Utilizzo in ordine di quantità di tempo AutoCAD, 3D Studio, Cinema 4D e zBrush. Per i render mi affido ai motori più disparati li conosco tutti, tra quelli che utilizzo più spesso personalmente ritengo i migliori in ordine: Vray, Octane, iRay, Maxwell, Artlantis.
    Del Vray sono istruito su un 80% delle sue funzioni, e chiaramente la mia preferenza spesso ricade su quest' ultimo .

    Cmq non esitare a proporti e scrivere se hai bisogno di aiuto



 

Members who have read this thread : 0

You do not have permission to view the list of names.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi