IMAGE SAMPLER FILTER ( ANTIALIASING )
Cos’è l’ Antialiasing, a cosa serve?
L’antialiasing (delle volte abbreviato con AA) è una tecnica per ridurre l’effetto aliasing (in italiano, scalettatura, gradinatura o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione viene mostrato ad alta risoluzione. L’antialiasing ammorbidisce le linee smussandone i bordi e migliorando l’immagine.

Qui un esempio che dimostra brevemente l’effetto di differenti antialiasing filters sul risultato finale.
Nota che renderizzare con un filtro particolare non è la stessa cosa di renderizzare senza filtro e poi velare (blurring) l’immagine con un programma di post-processing come Adobe Photoshop. i Filters sono applicati a livello sub-pixel, sopra i sub-pixel samples individuali. Quindi, applicare il filter al rendertime produce un risultato molto più accurato che applicare il filter come un effetto di post-processing. Vray può usare tutti i filters standard di 3dsmax (con l’eccezione del Plate match filter) e produce risultati simili allo scanline renderer.

L’ Adaptive image sampler è stato usato per le immagini sotto, con Min/Max rate di -1/3 e l’opzione Rand settata a on.








Questo esempio mostra l’effetto che i filters AA hanno sugli effetti moire (tessuto ondulato in francese ).
Sharpening filters (Mitchell-Netralavli, Catmull-Rom) possono accentuare gli effetti moire, anche se l’image sampling rate è molto elevato.
Blurring filters (Area, Quadratic, Cubic) riducono gli effetti moire. Si tenga presente che gli effetti moire non sono necessariamente il risultato di un insufficiente image sampling (campionatura dell’immagine). In generale gli effetti moire appaiono semplicemente perchè l’immagine è discretizzata in pixels quadrati. Questo è intrinseco in tutte le immagini digitali. Questo effetto può essere ridotto attraverso l’uso di differenti filters AA, ma non è completamente evitabile. La scena è molto semplice: una sfera con una map checker molto dettagliata, texture filtering è off. Le immagini sono renderizzate con un sampling rate molto alto (15 subdivs, or 225 rays/pixel). Questo è sufficiente per produrre una accurata approssimazione dei valori dei pixel. Nota che l’immagine appare leggermente differente in base al filter:
N.b. Cos’è l’ effetto moire?
Con effetto moiré si indica una figura di interferenza, creata ad esempio da due griglie uguali sovrapposte con diversa angolatura, o anche da griglie parallele con maglie distanziate in modo leggermente diverso.





Successivamente riaccorperemo le nozioni per i settaggi inerenti al Color Mapping!! Stay Tuned!!!