+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 1 di 1
-
15-11-2011 00:37 #1
Sdoppiatore per più ventole sullo stesso canale rheobus con controllo tacheometrico
Spesso capita di avere un rheobus con un numero limitato di canali (solitamente 4), e di volerci collegare sopra numerose ventole. Una delle soluzioni è costruire costosi e ingombranti ponti usando la cavetteria standard di molex a 4pin, ma il risultato è spesso ingombrante e brutto da vedere. Per quanto riguarda i nuovi molex a 3pin per le ventole con sensore di velocità, esistono fili per sdoppiare e collegarci fino a 2 ventole, quindi volendone mettere più di due sullo stesso canale bisogna di nuovo costruire voluminosi ponti di fili. Inoltre tali sdoppiatori portano con se anche i valori di rotazione di ogni singola ventola, che scontrandosi sullo stesso canale faranno andare in tilt il rilevatore del nostro povero rheobus.
In caso volessimo mettere (come è logico che sia) più ventole dello stesso tipo sul medesimo canale possiamo creare, partendo da connettori standard, uno sdoppiatore 1 a N dove per N sta il numero di ventole a nostra scelta. Inoltre possiamo a questo punto far si che vengano visualizzati correttamente gli RPM di ogni ventola.
Per fare questo procediamo come segue:
-Prendiamo un unico molex da 3 pin femmina avente tre fili (rosso, nero, giallo) e spelliamo i 3 fili.
-Prendiamo N molex maschi con i medesimi 3 fili (rosso, nero giallo).
-Prendiamo il primo degli N molex maschi, spelliamo tutti e 3 i fili e creiamo una giunzione avvitando la parte spellata al molex femmina precedentemente spellato, e associando gli stessi colori.
-Prendiamo i restanti N-1 molex e spelliamo SOLO i fili nero e rosso
-Procediamo ad avvitare la parte spellata sulle precedenti giunzioni già create rispettando sempre i colori, rosso e nero.
-Finiti di attaccare gli N molex in questo modo, procediamo a ricoprire accuratamente di nastro isolante o di guaina termo-stringente le 3 giunzioni scoperte.
Il risultato sarà il seguente:
Nella foto viene mostrato uno sdoppiatore 1 a 3. Inoltre 2 delle 3 giunzioni non sono state ancora coperte dal nastro per mostrare come effettuare i collegamenti.
Uno sdoppiatore così realizzato permette di erogare a ogni singola ventola su un unico canale gli stessi identici Volt (da 0 a 12) e di leggere però gli RPM di un'unica singola ventola (quella collegata anche al filo giallo). In generale, se le ventole sono diverse fra loro, dare lo stesso quantitativo di volt ad ogni ventola NON corrisponde ad avere lo stesso numero di RPM su ogni ventola, quindi conoscerete la velocità di solo 1 delle N ventole; ma SE le ventole sono uguali tra loro allora dargli lo stesso voltaggio corrisponderà ad avere gli stessi RPM, e quindi conoscerete gli RPM di ogni ventola del canale.
NOTA: ogni ventola è caratterizzata elettricamente da 2 parametri: Voltaggio e Assorbimento. Tutte le ventole più moderne sono standardizzate su un Voltaggio di alimentazione 12V, mentre l'assorbimento cambia da modello a modello. il prodotto Voltaggio * Assorbimento ci fornisce il valore in Watt del consumo della ventola. Ogni rheobus ha, fra le sue caratteristiche di fabbrica, un certo numero di Watt di erogazione per ogni canale. Per far funzionare al massimo della loro potenza le N ventole occorre determinare l'N massimo possibile per quel rheobus. Per determinare l'N massimo bisogna sommare i Watt consumati da ogni ventola e vedere che siano minori o uguali dei W erogati da ogni canale. In altre parole deve verificarsi la relazione: Watt_fan1 + Watt_fan2 + .... + Watt_fanN < Watt_canale