Benvenuto in Tech Station Forum.
+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 8 di 8
Like Tree1Likes
  • 1 Post By nvidia88

Discussione: Come assemblare un PC

  1. #1
    Senior Member Danckan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Naples, Italy, Italy
    Messaggi
    2,557

    Come assemblare un PC

    PREMESSA


    Assemblare da soli il proprio computer è un impresa non semplice per la maggior parte dell'utenza ed è un motivo che spinge molti a non acquistare prodotti dai vantaggiosi siti online ma affidarsi ai più costosi sotto casa che offrono anche montaggio e assistenza iniziale. In questa guida indicheremo passo per passo come assemblare un comune e semplice PC all'interno di un comune case e metterlo in funzione. Va premesso che i componenti interni di un PC possono essere molto diversi come tipo e numero. In questa guida tratteremo il montaggio dei componenti fondamentali per ottenere un PC funzionante, tenendo presente che le variazioni sul tema potrebbero essere notevoli.

    0) Posizionamento case:

    Poggiate il case sul fianco e non in posizioen verticale, su una superficie piana ad un'altezza a cui sia facile metterci le mani dentro e con una buona illuminazione. Questo vi faciliterà le successive operazioni.

    1) Montare i distanziali della scheda madre:

    Aprendo la paratia laterale del vostro case vi troverete difronte una lamiera con dei forellini dove vanno avvitati i distanziali della scheda madre. Questi piccoli elementi somiglianti a semplici viti hanno la fondamentale funzione di isolare la scheda madre dalle lamiere del case che potrebbero risultare conduttive, prevenendo il rischio di irrimediabili cortocircuiti della scheda madre.


    Per avvitarli saranno sufficienti le vostre dita, o per serrarli meglio, un cacciavite dalla punta esagonale, ottenendo questo risultato:


    2) Montare la scheda madre:

    Come prima cosa inserire la mascherina posteriore della scheda madre nel rettangolo vuoto sul retro del case, avendo cura di metterla nel verso giusto cosicché i fori corrispondano a quelle che saranno le uscite posteriori della scheda.





    A questo punto poggiate la scheda madre sui distanziali, avendo cura che i fori della scheda corrispondano con quelli dei distanziali precedentemente montati e che le uscite posteriori della scheda madre corrispondano ai fori della mascherina posteriore.


    Fatto ciò, avvitate le viti nei fori della scheda madre fissandola saldamente tra vite e distanziale


    3) Montaggio Processore:

    Il processore va montato sul socket della scheda madre. Questo è uno dei passaggi più delicati di tutto l'assemblaggio in quanto esso è dotato di piccoli pin molto fragili che devono incastrarsi nel socket a una precisa direzione. Per individuare questa direzione ad un bordo del processore è presente un segnetto (un tringolino) che deve corrispondere allo stesso punto sul socket della scheda madre:


    Per inserire il processore:

    -Alzare la levetta del socket
    -Posizionare il processore nella giusta direzione seguendo il segnetto
    -Riabbassare la levetta del socket per fissarlo

    NOTA: ovviamente prima di effettuare tutto ciò, rimuovere eventuali plastiche di protezione che eventualmente avvolgono socket e processore e ricordarsi che il socket e le leve di bloccaggio del processore possono avere forma notevolmente diversa a seconda che si tratti di un processore AMD o Intel. Di seguito, la classica levetta di blocco di una piattaforma intel:


    4) Montaggio memorie RAM:

    I banchi di memoria ram vanno a montarsi in stretti slot di aggancio che si estendono verticalmente lungo l'altezza della scheda madre. Questi slot sono appaiati l'uno di fianco all'altro. Solitamente vanno montati in configurazione dual, triple o quad channel, motivo per il quale non potete scegliere uno di questi slot a caso, ma, se avete più banchi di RAM dovete montarli seguendo una precisa disposizione della scheda madre che purtroppo varia da modello a modello e non è possibile seguire un principio unico, quindi il consiglio è di leggere il manuale della vostra scheda madre e identificare quali sono gli slot da riempire per godere delle funzionalità multi canale.

    Per montare un banco di memoria RAM sarà necessario sganciare i fermi ai capi dello slot, dopodichè bisognerà inserire il modulo facendo attenzione alla direzione di montaggio, in quanto il piccolo segnetto nel modulo dovrà coincidere con quello all'interno dello slot, altrimenti il modulo non si aggancerà neanche premendo con tutte le vostre forze e rischiando di rompersi:




    A questo punto richiudete i fermi ai bordi dello slot di aggancio avendo cura che essi si aggancino nelle apposite tacchette laterali del modulo


    5) Montaggio alimentatore:

    A seconda del modello del vostro case l'alimentatore può essere montato nella parte alta o bassa del case, ma sempre sul pannello posteriore. Alcuni case economici portano un alimentatore già montato al suo interno, in tal caso potete ignorare questo punto. L'alimentatore va montato con la ventola rivolta verso l'interno del case, in modo che possa prendere aria ed aspirarla fuori; quindi verso l'alto se viene montato in basso e verso il basso se viene montato in alto.


    Una volta posizionato l'alimentatore nella corretta direzione esso andrà fissato al case da fuori con 4 viti.


    Ora andranno attaccati alcuni molex di alimentazione sulla scheda madre.

    -Il molex di alimentazione primario della scheda madre da 20 o 24pin facilmente riconoscibile dalla sua dimensione, si trova solitamente in posizione verticale sul lato destro della scheda.


    -Il molex di alimentazione ausiliaria da 4 o 8 pin che solitamente si trova in alto a sinistra sulla scheda madre:


    6) Montaggio Dissipatore CPU:

    Come prima cosa stendete sulla superficie della CPU o alternativamente sulla base del dissipatore la pasta termica ammenochè essa non sia gia pre-applicata sul dissipatore, dopodichè agganciate il dissipatore alla staffa che circonda il socket (per AMD) o ai fori intorno al socket (per Intel).

    Non tutti i dissipatori sono compatibili con tutti i moduli ram in commercio, quindi ci potrebbero essere delle incompatibilità meccaniche tra le varie combinazioni. Informarsi prima dell'acquisto di RAM e dissipatore se sono compatibili.

    Una volta montato il dissipatore connettere il connettore della ventola sull'aggancio della scheda madre, solitamente indicato con la scritta CPU_FAN


    7) Montaggio Scheda Video:

    La scheda video va inserita nello slot di espansione PCI-Express 16X che si trova sotto la posizione del processore. Se ci sono più slot PCI-Express 16X sulla scheda madre, quello giusto è solitamente quello più in alto e più vicino al socket del processore. Lo slot PCI-Express può presentare una linguetta di sicurezza posteriore per aiutare a tener fissa la scheda video nella sua sede; ricordatevi di questo dettaglio nel caso decidiate di smontare successivamente la scheda e aprite la linguetta prima di tentare la rimozione della scheda.


    Una volta inserita la scheda nello slot, sarà necessario fissare anche la staffa con una vite o con il sistema di bloccaggio interno al case (qualora presente), in prossimità delle uscite posteriori della scheda video.




    Inoltre ALCUNI modelli di schede video (quelle più esose di corrente) avranno bisogno di un'alimentazione aggiuntiva che potrà essere a 6 o 8 pin, la quale deve essere agganciata dai cavi dell'alimentatore. Se l'alimentatore non ha direttamente questo genere di molex è possibile trovare dei semplici adattatori dai classici molex a 4 pin.




    8) Montaggio Hard Disk e Lettore DVD/CD:

    Il lettore DVD o l'hard disk va assicurato all'apposito bay da 5,25" per i lettori DVD e da 3,5" per gli hard disk, interno del case con delle viti o con il sistema di bloccaggio del case, in modo da evitare di danneggiarsi con urti o vibrazioni.


    Una volta fissate le unità vanno connessi i cavi. I moderni Hard Disk e lettori ottici utilizzano tutti lo standard di alimentazione SATA per collegarsi al resto del sistema. Questo standard prevede l'utilizzo di 2 cavi: il primo di alimentazione che parte dall'alimentatore fino ad arrivare all'unità (figura 1), mentre il secondo parte dalla scheda madre (figura 2) e arriva all'unità.










    NOTA: alcuni vecchi hard disk o lettori DVD potrebbe usare la vecchia interfaccia IDE invece di quella sata sopra mostrata. In Tal caso il molex di alimentazione sarà il classico molex 4 pin dell'alimentatore, mentre il cavo dati sarà costituito da un largo e piatto cavo parallelo come mostrato in figura:


    Un cavo IDE ha 2 agganci, per le unità, uno all'estremità ed uno al centro (mentre all'altra estremità c'è il connettore che va sulla scheda madre di colore diverso). Va SEMPRE attaccato prima l'aggancio all'estremità, ed eventualmente una seconda unità su quello centrale, altrimenti una sola periferica sull'aggancio centrale non verrà riconosciuta.


    9) Montaggio altre schede d'espansione:

    Se avete altre schede di espansione da montare (scheda audio, scheda di rete ecc.), esse andranno montate analogamente a quanto visto per la scheda video negli slot paralleli a quello della vostra video card. Tuttavia non tutte le schede hanno lo stesso tipo di connettore e bisognerà fare attenzione ad infilare la scheda nel giusto connettore. Nei moderni pc è possibile trovare sostanzialmente due tipologie di connettori (la cui disposizione varia da modello a modello di scheda madre) il PCI ed il PCI Express. Quest'ultimo connettore si divide in PCI-Express 1X, 4X, 8X, 16X via via più lunghi. Una scheda PCI-E 1X può essere montata tranquillamente in slot PCI-E più lunghi, così come le schede 4X, ed 8X, ma non è possibile fare l'inverso per incompatibilità meccanica. Per avere un'idea approssimativa delle dimensioni e forme dei principali tipi di slot in cui potreste incappare si rimanda all'immagine precedentemente pubblicata per la scheda video:


    una volta inserita la scheda di espansione, proprio come per la scheda video sarà necessario fissare la staffa della scheda (la parte metallica che si trova in corrispondenza di uno dei due lati corti) al case con una vite o con l'aggancio automatico del case se ne è provvisto.

    10) Collegare i cavi di alimentazione del case:

    Da ogni case, di qualsiasi modello esso sia, escono dei cavetti che dal pannello frontale vanno sino al suo interno. Questi sottili cavetti, dai piccoli agganci, sono anche detti "cavi del pannello frontale" e servono per dare alimentazione ai tasti di accensione e reset del case, allo speaker interno che fa il bip all'accensione, e a tutta una serie di led, pannelli illuminati e lucette varie che possono trovarsi sul case a seconda del modello. Tali cavi vanno collegati in una precisa zona della scheda madre che raggruppa tutti i pin di connessione dei vari cavetti, che si trova "solitamente" nella parte in basso a destra della scheda madre e che risulta facilmente riconoscibile perchè contornata da tutta una serie di sigle come RESET, PWR, LED ecc. in ogni caso per andare a colpo sicuro fare riferimento al manuale della propria scheda madre.


    Come si può vedere dalla foto i pin di connessione sono fittamente ammassati, inoltre alcuni cavetti sono anche direzionali, ovvero andranno inseriti in un preciso orientamento altrimenti non funzionano e questo orientamento è individuato dai segni + e - agli estremi del connettore. Inserirli è una delle operazioni più ostiche del montaggio dell'intero PC e dovrete armarvi di un pò di pazienza e di una buona vista per centrare precisamente i pin a cui fa riferimento ogni singolo cavetto.

    Fortunatamente per individuare quale pin fa riferimento ad ogni cavetto basterà controllare che la sigla bianca stampata su ogni cavetto corrisponda a quella stampata sulla scheda madre alla base del pin di connessione:


    Per completezza di informazione ecco una rapida descrizione di cosa fa ogni singolo cavetto, in modo da individuare facilmente quelli che sono stati inseriti bene o no:
    • POWER SW: Il bottone di accensione, andrà inserito nella parte contrassegnata dalla dicitura “PW-BT”. Come potete immaginare, non ha un orientamento preciso in quanto premere il bottone di accensione significa cortocircuitare i due pin PW-BT: non esistono poli positivi o negativi da rispettare.
    • POWER LED: Il led sul pannello frontale (di solito vicino al pulsante di accensione) che sta acceso quando il PC è acceso. Come tutti i led, non lascia passare la corrente se si invertono i poli, quindi ha un orientamento ben preciso: se confonderete polo positivo e polo negativo semplicemente non si accenderà. Si colloca, rispettando la polarità indicata sui pin stessi, nella zona contrassegnata con PW-LED o simile. Dalle immagini potete vedere come questa scheda madre non disponga dei pin per questo led, in quanto un POWER LED normale, come visibile, possiede i due fili separati da uno spazio (il connettore occupa 3 pin e non 2): non ho potuto collegarlo alla scheda madre perché essa possiede solamente 2 pin nella zona ACPI-LED.
    • RESET SW: Il bottone di reset (riavvio) del pannello frontale. Come per il POWER SW, non ha polarità; si colloca nella zona RESET.
    • H.D.D. LED: Il led che indica l’attività degli hard-disk. Stesse regole del POWER LED, si colloca però nella zona HD-LED.
    • SPEAKER: Lo speaker di sistema, ossia quel piccolo beeper che all’accensione fa *beep*, così come in caso di errore di sistema in mancanza di veri altoparlanti. Non serve praticamente a niente, tuttavia la sua presenza è importante per diagnosticare errori nell’assemblaggio. Va collocato, senza rispettare polarità, nella zona SPK.
    • LED+ e LED-: sono due fili da un solo pin ciascuno che prendono alimentazione per eventuali luci estetiche del case.

    Un buon trucchetto che aiuta per verificare il corretto orientamento dei cavi è quello di inserirli SEMPRE con la scritta rivolta verso l'esterno del rettangolino di connessioni che si va a formare in modo che sia ancora visibile. Inoltre va segnalato che tutti i nomi dei cavi che sono elencati sopra sono "relativamente indicativi" nel senso che a seconda del modello del case potrebbe essercene qualcuno in meno o avere nomi lievemente diversi ma comunque rintracciabili per analogia. Di conseguenza H.D.D LED può diventare solo HDD come POWER SW può diventare solo PWR e via dicendo.

    11) Collegare le porte USB, Firewire,audio frontale, ed eSATA del case alla scheda madre:

    Oltre alle connessioni presenti sul retro della scheda madre a cui è possibile accedere tramite la mascherina sul retro montata nel punto 1, ALCUNI case danno la possibilità di portare alcune di queste connessioni sul frontale, in modo da renderne l'accesso più facile. In questi casi sono presenti, oltre ai cavi di alimentazione visti nel punto precedente, anche altri cavi, che servono per il passaggio dei dati dalla scheda madre fino al frontale del case.
    Inoltre, se il case non permette di sfruttare tutte le connessioni della vostra scheda madre, è sempre possibile utilizzare, un'apposita staffa posteriore dotata di questi ingressi; da installare analogamente a quanto visto per la scheda video e le schede di espansione con una vite di fissaggio:


    Che provengano dalle connessioni frontali del case o da una staffa di espansione posteriore, i connettori di porte USB, Firewire o AUDIO frontale hanno tutti la medesima forma esteriore che si può vedere nella figura sovrastante, anche se differiscono per il numero dei pin "aperti". Per distinguere questi connettori gli uni dagli altri solitamente sono utilizzati diversi colori anche se sfortunatamente non è uno standard assoluto e di conseguenza troviamo blu o nero per i connettori USB, rosso per i Firewire, nero o giallo per l'Audio. Inoltre sono presenti esplicitamente le sigle AUDIO, USB ecc. sia sulla scheda madre che, solitamente, sul connettore stesso.

    Di seguito viene mostrato un connettore USB della scheda madre libero di fianco a uno connesso:


    Questo tipo di connettori sono solitamente posizionati in basso sulla scheda madre su una fila orizzontale, e sono facilmente identificati dalla sigla in loro prossimità di USB1, USB2 ecc. per le porte USB, AUDIO o AUDIO HD per i pannello audio frontale e 1394 per il Firewire.

    12) Collegamento delle ventole del case:

    Oltre alla ventola presente sulla CPU e quella della scheda video integrata, anche il case ha un numero variabile di ventole che differiscono in numero, posizione e tipo a seconda del modello. Queste ventole facilitano il ricircolo dell'aria all'interno del case e vanno attaccate alla corrente prima di richiudere tutto.

    Le ventole del case possono avere due tipi di molex d'aggancio, quello in formato standard o mini:

    Ultima modifica di Danckan; 06-11-2011 alle 15:40

  2. #2
    Senior Member Danckan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Naples, Italy, Italy
    Messaggi
    2,557
    Esse possono essere alimentate in due modi diversi: collegandole direttamente all'alimentatore oppure collegandole alla scheda madre in corrispondenza dell'aggancio CHA_FAN. In questo secondo caso, la scheda madre monitorerà anche gli RPM della ventola se fornita di segnale tachimetrico, ma sarà obbligatorio utilizzare un mole in formato mini per connetterla alla scheda madre. Come al solito, il numero di CHA_FAN della vostra scheda madre e la loro posizione sarà diversa da scheda madre a scheda madre, e se non riuscite ad individuarli ad occhio, utilizzate il disegno presente sul manuale della scheda.



    13) Collegare le periferiche esterne:

    A questo punto il montaggio interno del PC è completo! potete chiudere il pannello laterale del case e tirare un sospiro di sollievo. Tuttavia un PC così montato non è altro che una bella ed inutile scatola chiusa e poco più se non ci colleghiamo le periferiche ed i cavi fondamentali per poterlo utilizzare.


    -Monitor:

    Il cavo del monitor va collegato sul retro del PC in corrispondenza di dove affiorano le uscite della scheda video che abbiamo montato nel punto 7. Il tipo di connessione può essere di svariato tipo e dipende dal vostro monitor e dalla scheda video. Per collegare PC e Monitor dovete ovviamente disporre dello stesso tipo di aggancio sia per Monitor che scheda video, anche se sono acquistabili adattatori per praticamente qualsiasi possibile combinazione.

    Le uscite video principali sono VGA, DVI e HDMI.


    Ora se avete più di una possibile connessione a disposizione sia per monitor che scheda video, senza dilungarci in lunghe disquisizioni sull'argomento e sul perchè e per come, seguite la semplice line di principio che l'HDMI è meglio del DVI che è meglio del VGA.

    Le connessioni DVI e VGA, oltre ad essere agganciate portano ai lati anche due viti integrate da agganciare al frontale della staffa della scheda per evitare che si sganci.


    Inoltre alcuni monitor potrebbero portare un quarto tipo di connessione chiamato DisplayPort, disponibile sia informato standard che mini, che qualitativamente possiamo approssimare come equivalente dell'HDMI, ma molto meno diffuso.


    -Tastiera e Mouse:

    La tastiera è il mouse sono gli strumenti principali per impartire comandi al computer. Nei nuovi computer essi si collegano tramite la conosciutissima connessione USB sul retro del PC, in corrispondenza alle uscite che fanno capolinea dalla mascherina della scheda madre che abbiamo installato nel punto 2.


    Tuttavia alcune periferiche vecchie hanno ancora connessioni PS2, dalla riconoscibile forma circolare.


    La connessione PS2 ha colori standardizzati, il lilla per la connessione della tastiera ed il verde per quella del mouse, quindi sarà facile individuare dove attaccare il mouse e dove la tastiera. inoltre anche in questo caso sono in commercio dei semplici adattatori che vi permetteranno di collegare ugualmente periferiche e schede madri dotate di connessioni diverse (USB --> PS2 oppure PS2 --> USB)


    -Casse Audio:

    Le casse vanno collegate alla scheda audio del PC. Questa può essere integrata nella scheda madre, e in tal caso le connessioni saranno presenti sulla mascherina posteriori della scheda madre; oppure la scheda potrà essere una scheda di espansione dedicata, se avete montato una scheda audio tra le schede 'espansione descritte nel punto 9. In quest'ultimo caso le connessioni si troveranno su una staffa delle schede di espansione poco più sotto delle uscite video descritte poco più sopra.

    Le casse possono collegarsi in 3 modi diversi: Ottico Digitale, Coassiale Digitale o Analogico. Nei primi due casi ci sarà un solo cavo indipendentemente dal numero di casse, mentre nel secondo caso ci sarà un numero di jack variabili da 1 a 4 diversamente colorati a secondo del tipo di casse.


    -Cavo di alimentazione:

    Il cavo di alimentazione del PC è quello che prende la corrente elettrica dalla normale presa a muro della vostra abitazione per portarla al pc, come un qualsiasi elettrodomestico. L'estremità a tre poli va collegata al muro, mentre quella a forma esagonale va ad infilarsi direttamente nell'alimentatore del PC sul retro del computer.


    Infine vi ricordo che la maggior parte degli alimentatori è dotato sul retro di un tasto di sicurezza per far passare la corrente, che deve essere impostato su I, altrimenti anche con il cavo attaccato non si accenderà nulla.



    Inoltre ancora, alcuni alimentatori, sempre sul retro, hanno un'ulteriore tasto che permetterà di impostarlo sullo standard della linea elettrica europea e di grossa parte del resto del mondo a 220-240V o sulla 10-120V americana. Dato che abitiamo in Italia, assicuratevi che sia selezionata la prima delle due opzioni, altrimenti rischierete di friggere l'alimentatore!






    CONCLUSIONE:

    Dopo tanta fatica potete finalmente accomodarvi sulla comoda sedia della vostra scrivania ed accendere il computer, e se avete montato tutto correttamente questo partirà con il caricamento iniziale ed il suono di un beep. Tuttavia non andrete molto più avanti di questa schermata fino a quando non installerete il sistema operativo e driver delle periferiche.
    Ultima modifica di Danckan; 25-11-2011 alle 11:18

    FATTI NON FOSTE PER VIVER A DEFAULT MA PER SEGUIR VIRTUDE ED OVERCLOCK!

  3. #3
    Senior Member Danckan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Naples, Italy, Italy
    Messaggi
    2,557
    Guida completata... come al solito, la parola al popolo per giudizi, aggiunte e modifiche!

    FATTI NON FOSTE PER VIVER A DEFAULT MA PER SEGUIR VIRTUDE ED OVERCLOCK!

  4. #4
    Member nvidia88 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    ottima guida per chi e alle prime armi,piu completa non si puo davvero un ottimo lavoro
    airkeri likes this.

  5. #5
    Member Franco Accardo is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    sicilia
    Messaggi
    53

    guida per i7 2700k

    salve potreste fare una guida per assemblare un pc i7 2700k

  6. #6
    Senior Member Danckan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Naples, Italy, Italy
    Messaggi
    2,557
    Ciao Franco.... Questa guida va benissimo anche per l'i7 2700k e tutti gli altri processori esistenti finchè ci sarà un processore da infilare nel socket!

    Seguila pure per il tuo 2700k e non avrai problemi!

    FATTI NON FOSTE PER VIVER A DEFAULT MA PER SEGUIR VIRTUDE ED OVERCLOCK!

  7. #7
    Member Franco Accardo is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    sicilia
    Messaggi
    53
    haaaaaaaa ok grazie ciao

  8. #8
    Senior Member peppepa91 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    133
    Salve ragazzi per l ennesima volta chiedo aiuto a voi esperti, oggo ho montato il mio pc cambiando scheda madre, avevo una msi z77 g45 adesso posseggo una gigabyte z77 ud3h, assemblato il tutto entro nel bios setto tutto inserisxo l hdd cn windows installato precedentemente ma mouse e tastiera non rispondono, ho provato a formattare nel setup il mouse non funzionava ho dovuto installare windows con la tastiera, una volta installato alla config iniziare nell inserimento del nome account la tastiera non risponde, al bios si su windows no? Quale puo essere il problema? Ho provato a cambiare porte (sono tutte 3.0) ho provato pure con PS/2 ma manco da segni di vita, sto uscendo pazzo aiutoooo qst pc nn ki da mai tregua...aspettp vostre risposte


 

Members who have read this thread : 0

You do not have permission to view the list of names.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi