+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 10 di 44
-
02-07-2012 20:54 #1
Due sorgenti d'alimentazione
Ciao a tutti vi espongo quello che per ora è poco più di una sega mentale che mi servirebbe per un mio progetto, che implementarò molto in là, ma già ora volevo farmi un pò un'idea idea sulla fattibilità, ho biosgno di alimentare un carico di circa 5A (sono più componenti) a 12v, il problema sorge dal fatto che ho due possibili fonti d'alimentazione entrambe a 12v ma che derivano da due trasformatori differenti, si può verificare il caso che entrambe siano connesse o che una sola delle due, la tabella logica potrebbe essere questa:
Vi1 Vi2 Vo
0 0 0
1 0 1
0 1 1
1 1 1
Mi rimetto a voi, non vorrei utilizzare molti compenenti e se possibile niente relè (non mi garbano) non vorrei causare un caduta di tensione elevata mi acconteterei di avere 11v in uscita.
Ps. le fonti d'alimentazione sono prelevate dai 12v di due alimentatori ATX.
Ciao e grazias a todo.
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
03-07-2012 15:44 #2
come sai gli alimentatori switching non sono facilmente accoppiabili nello stesso circuito, il rischio è che si rincorrano per differenza di potenziale fino ad esplodere.
sarebbe molto più semplice utilizzare qualcosa di simile
giusto per farti un idea....col carico che gli vuoi mettere è l'ideale.
se l'idea te gusta c'è anche una valida alternativa a metà prezzo che è questa
non avendo dati sufficienti questa al momento è la mia migliore risposta in merito
te ne basta uno di questi per il carico da te applicato
-
03-07-2012 15:54 #3
Lo schema logico che hai riportato è quella di una comunissima e banalissima porta logica OR. Si realizza con 2 Mosfet in tecnologia NMOS e con 4 Mosfet in tecnologia CMOS e ovviamente ci sono un'ampia serie di integrali commerciali da pochi centesimi che la implementano.
Il funzionamento complessivo ovviamente dipende da come la attacchi e soprattutto da come colleghi i vari pezzi alle alimentazioni. Non ho ben capito se tutti i pezzi sono alimentati da entrambi gli alimentatori oppure alcuni da uno e altri da un'altro.
-
04-07-2012 13:44 #4
Prima di tutto grazie ad entrambi
La tua soluzione str@to è fattibile, dovrei giusto farmi in circuitino con due relè per far accendere l'alimentatore potrei utilizzare un'altro alimentatore ATX ma non mi garba perchè nella situazione che ho già due PC accesi mi sembra uno spreco accendere un'altro alimentatore.
So che quella è la tabella di una semplice OR, mi ricordo ancora il codice TTL7432, però rimane comunque il problema dell'alimentazione dell'OR e del transitor che comunque dovrebbero essere alimentati da entrambi le linee 12v contemporaneamente, piazzando un diodo sulle linee da 12v prima dell'alimentazione dell'OR e del transistor causerei una caduta di tensione (almeno 1,6v se non sbaglio) ma in compenso le i due alimentatori sarebbero sconnessi tra loro (almeno secondo le mie regole dell'elettronica) il dubbio mi viene sulla massa...
tutte queste sono considerazioni fatta sui ricordi del 3°-5° superiore quindi potrei aver detto una marea di bojate....
Grazias
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
04-07-2012 16:08 #5
Un diodo fatto lavorare in zona attiva diretta come regolatore ha una caduta di potenziale di 0,7V mentre il consumo del chip OR è trascurabile, soprattutto se ne prendi uno in tecnologia CMOS. Quindi avresti 11,3V per linea anche se comunque x non far andare in sotto-alimentazione son otarati sempre per dare 12,3V circa di base, quindi scenderesti ad appena 11,6V e hai il grosso vantaggio di avere gli alimentatori non accoppiati tra loro.
La strada di str@to con i relè pure sarebbe fattibile ma bisogna analizzare bene il circuito nel dettaglio prima di applicarla xkè gli alimentatori non si isolano l'uno dall'altro e con determinati tipi di collegamenti potrebbero crearsi grossi casini come giustamente fa notare.
-
04-07-2012 21:28 #6
Mettiamo che sia tutto correto (parlo del circutito con diodo e OR) mi viene il dubbio se l'OR riesca a pilotare un transitor (cosa che non ho mai provato) i volt mi "acconterei" di arrivare intorno gli 11v. Mi sta venendo la voglai di fare un imboscata al lab di elettronica dove studiavo per fare qualche prova
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
04-07-2012 22:42 #7
@ Dexter
non avendo idea di cosa ci volessi collegare a valle, ho sparato la soluzione sopra citata con un unico alimentatore, per di più con l'uscita regolabile da 12 a 14 volt. Ignoravo che vi fossero in ballo due pc.......Ora dovresti spiegarmi meglio cosa ci vuoi combinare con 2 PC e un carico di soli 5 A max...... !?!?!?!?!!che minchiolina ci devi fare?
che ti frulla tra i neuroni ?
-
04-07-2012 23:12 #8
I miei neuroni sono pochi e spesso in lotta tra loro da ciò derivano le mie idee malsane.... ho calcalato il carico preciso (o meglio secondo i dati di targa) massimo di 4,2A e minimo di 1,8A, il circuito non serve per nulla di particolare, per una waterstation che serve due PC, per questo le fonti sono due alimentatori ATX (quello del PC principale e/o del muletto), per le ventole intendo rispolvere un circuitino che aveo provato al lab di elettronica e di cui ho ancora i file di multisim (simulatore di circuti) ma questo è un'altro discorso, il problema è che non vorrei utilizzare altri alimentatori visto la bontà degli alimentatori dei PC anche se un terzo alimentatore mi permetterebbe di spegnere la waterstation con un pò di ritardo rispetto al PC...
Ovviamente, anche se non lo scrivo sempre, grazie
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
04-07-2012 23:45 #9
-
05-07-2012 00:37 #10
interested buyer should visit our website to buy esellibuy.com
For Sale New Apple iPhone 13 5G...