+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 5 di 5
-
07-09-2012 16:50 #1
Piccola guida Overclock AMD Phenom 2 X4 920 Bloccato piattaforma AM2+
Ciao ragazzi vi posto una vecchia guida per chi ancora usasse una piattaforma con socket AM2+ e un phenom II x4 Bloccato di moltiplicatore. La guida era postata su un altro Forum ma avendola scritta IO non ho problemi a postarla anche qui.
A onor di cronaca adesso il mio hardware è cambiato completamente ma credo che possa ancora essere utile anche per le piattaforme successive.
---------------------
Per chi non ha una CPU Black Edition (bloccata) spero vi possa tornare utile questo resoconto\guida sull' OC effettuato sul mio Phenom II x4 920 (ovviamente non BE) che malgrado il sudore versato mi ha dato grande soddisfazione.
Questo è solo il mio modo che spero possa essere utile, l'OC andrebbe fatto con intelligenza e bisogna accettare i limiti FISICI delle macchine su cui lavoriamo
Partiamo dal presupposto che dato il moltiplicare interno della CPU è bloccato verso l'alto possiamo agire solo esclusivamente sul FSB o meglio la frequenza di clock della nostra scheda madre (o più precisamente la velocità con cui i dati vanno da CPU a North Bridge [che a sua volta comunica con CPU RAM PCI ETC ETC] insomma chiudiamola quì).
Ecco come funziona brevemente il FSB sulle frequenza di CPU, NorthBridge (altro fattore fondamentale nell'OC delle CPU AMD) e RAM.
Per esempio un Processore Bloccato di base sta sui 2800MhZ infatti:
FSB x moltiplicatoreCPU) = 200 x 14 = 2800 Mhz
sempre a 200 Mhz di FSB il NB viaggia su 1800Mhz
FSB x moltiplicatoreNB) = 200 x 9 = 1800 Mhz
Per calcolare la frequenza della RAM il procedimento è uguale FSB per moltiplicatore interno della RAM
Per quanto riguarda il moltiplicatore della ram difficilmente nel bios troveremo un numero ma più facilmente delle sigle:
Sigla delle Ram con Moltiplicatore interno RAM
DDR 400 MhZ X 2
DDR 553 MhZ X 2,765
DDR 667 MhZ X 3,335
DDR 800 MhZ X 4
DDR 1066 MhZ X 5,33
DDR 1200 MhZ X 6
E via discorrendo
Già da questo è facile capire quando si influisca sul nostro PC solo modificando il FSB
Ovviamente sia RAM che CPU che NB hanno dei limiti fisici che non potremo superare in nessun caso pena il mancato avvio del PC o una forte instabilità
In ogni modo in nostro aiuto vengono i voltaggi che si possono aumentare sino ad un certo punto (dipende dalle temperature dall'elettronica interna e dal buon senso)
In pratica è facile capire che il primo dei 3 componenti che raggiungerà il limite fermerà anche gli altri.
Veniamo al mio caso così da avere un raffronto.
Partitamo dal presupposto che il NB di queste piattaforme regge una frequenza massima di circa 2400 Mhz.
Dato che abbiamo questa informazione per prima cosa provvediamo con l'overclock al fine di raggiungere questo risultato. (non è stato proprio così semplice ma la prossima volta è così che farò )
FSB x Moltiplicatore NB
266 x 9 = 2394
quindi la CPU è schizza a 3724
FSB x Moltiplicatore CPU
266 x 14 = 3724 (davvero il limite per questa CPU raffreddata ad aria)
Le RAM a sua volta arrivano alla velocità di 1417 Mhz (originali a 1066 massimo supportato dalla Scheda madre) quindi ovviamente non reggono.
Provvediamo allora ad abbassare il moltiplicatore di CPU e RAM con questi nuovi risultati
CPU = 266x13,5= 3591 MhZ
RAM = 266x4 = 1064 Mhz (ho selezionato ddr800 dal BIOS)
già l'Oc potrebbe considerarsi riuscito anche se bisogna sempre sfruttare al massimo la CPU fattore più importante nel calcolo (per intenderci 3dmark superpi e wprime per fare qualche esempio)
Quello che si dovrebbe fare è semplicemente trovare il limite reale del NB.
Come?
Abbassate i moltiplicatori di Ram e CPU e andate aumentando via via il FSB mantenendo ovviamente il moltiplicatore del NB al massimo, se necessario aumentate la tensione del NB. Una volta raggiunta la frequenza che permette di accendersi ( Attenzione sempre ricordatevi che a tutto c'è un limite io mio sono volutamente fermato riportiamo i moltiplicatori alla fase precedente.
quindi
NB = 275 x 9 = 2475
CPU = 275 x 13.5 = 3712
RAM = 275 x 4 = 1100
Ripeto che mi sono fermato volutamente poichè sia NB che Cpu volevano per restare stabili tensioni che non ero disposto a dare
1.55V per un Phenom 2 X4 ad aria sono davvero tanti (ma non troppi )
E malgrado le Ram siano ancora a tensione default non sono propense all'OC brutale in frequenza (anche se i timing sono altra cosa)
Piccola puntualizzazione per me l'OC è stato molto più complesso perchè con il moltiplicatore delle RAM abbassato a meno di ddr800 il Pc non partiva (mistero della fede )
Questo è solo il mio modo che spero possa essere utile, l'OC andrebbe fatto con intelligenza e bisogna accettare i limiti FISICI delle macchine su cui lavoriamo.
Provvedete ad un adeguato raffreddamento, un dissi buono/ottimo sta dalle 45€ in su.
Spero sia utile.
Antonio
-
07-09-2012 17:46 #2
-
09-09-2012 14:15 #3
Grazie mille, in effetti è una esperienza personale, ci tenevo a scriverla perchè questo overclock mi è rimasto nel cuore
-
10-09-2012 08:12 #4
Complimenti per l'OC, hai cercato solo la stabilità per Daily o hai anche provato un pò di OC da benchmark? L'architettura K10 alla base degli Athlon II e Phenom II è davvero un piacere da Overcloccare, si può fare un Overclock considerevole anche con CPU non Black Edition come la tua sempre che la scheda madre tolleri alte frequenze di FSB. L'unico appunto è sul NorthBridge, sulla architettura K10 quando parliamo della frequenza del NB (o NB Frequency) parliamo di una parte interna della CPU cioè il Memory Controller, alzando questa freqeunza abbiamo milgiori prestazioni perchè si evita o si dimunisce il collo di bottiglia tra la CPU e le RAM, il voltaggio che alimenta questa zona della CPU nei BIOS solitamente si trova sotto il nome di CPU NB Voltage. Mentre l' HT (acronimo di Hyper Trasport) è il BUS che collega la CPU al NB che si trova sulla scheda madre, un Overclock dell' HT Frequency non comporta un'aumento significativo delle prestazioni, il NB Voltage incide sulla stabilità visto che il NB presente sulla scheda madre è sottoposto ad un meggiore stress e anche l'HT Voltage. Quindi:
NB Frequency > Collegamento CPU-RAM > CPU NB Voltage
HT Frequency > Collegamento CPU-NB "Fisico" presente sulla scheda madre > NB Voltage (lato NorthBridge) e HT Voltage (lato CPU).
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
10-09-2012 14:30 #5
Ciao grazie per la precisazione,
purtroppo l'unico bench che ho fatto prima di venderlo e prendere il 965 c3 è un 3dmark06.
Per il cpu score è abbastanza interessante.
3dmark06 super OC - ImgHack.se
ormai niente più procio e niente più benchmark, a frequenza standard dovrebbe attestarsi sui 3900 diciamo che quei 900 mhz in più sono alquanto utili
Please Visit Our Website To Order Website www.esellibuy.com
For Sale Apple iPhone 12 Pro 5G...