Benvenuto in Tech Station Forum.
+ Rispondi alla Discussione
Pagina 1 di 4 1 2 3 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34
Like Tree11Likes

Discussione: OVERCLOCK AMD PHENOM II X6 1055T Soket 2,8GHz - 9MB Cache

  1. #1
    Senior Member dario86 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    218

    OVERCLOCK AMD PHENOM II X6 1055T Soket 2,8GHz - 9MB Cache

    Ciao ragazzi, sono nuovo nel mondo dell'overclock quindi non ho la più pallida idea di come si faccia!! ......semplicemente vorrei aumentare i GHz del mio AMD X6 da 2,8GHz.
    C'è però da tenere in considerazione questo, il mio pc sta acceso sempre (sulle 17h giornaliere), quindi se fare un oc può comportare un rischio per uno dei componenti del mio pc a quel punto preferisco stare come sto
    Però se c'è la possibilità di fare un oc, che mi consente di arrivare tipo a 3,4GHz, senza avere praticamente nessun rischio perchè non farlo.
    Il mio utilizzo primario è incentrato sulla fotografia ed editing video.

    Vi linko le mie componenti:

    - Enermax eco 80+ da 500w (550w peak)
    - Case Miditower COOLER MASTER HAF 932
    - ARCTIC COOLING Freezer Xtreme
    - AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box
    - ASUS M4A87TD/USB3 AMD ATX Socket AM3 AMD 870
    - G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 CL7
    - ATI Radeon HD 5850
    - WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS

    Aspetto vostre risposte!
    Grazie
    S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD FX-8350 4.0Ghz // MOBO: Gigabyte GA-970A-UD3P // RAM: CORSAIR DDR3 16GB / 1600Mhz [8x2Gb] // HARD DISK: SSD Samsung 850 pro 256Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALIMENTATORE: Enermax 500W eco 80+ // COOLING: ARCTIC COOLING Xtreme // SCHEDA VIDEO: Radeon RX 480 8Gb //

  2. #2
    Moderatore Dexter is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    3,202
    Procediamo a step per arrivare a 3,5Ghz, per ora 3,36Ghz:
    Step 1, 3,36Ghz:
    Ai Overclock Tuner [Manual]
    CPU Ratio [14x]
    CPU Bus Frequency [240Mhz]
    AMD Turbo CORE Tecnhology [Disabled]
    PCIE Frequency [100Mhz]
    DRAM Freqeuncy [16000Mhz]
    CPU/NB FRequency [1920Mhz]
    HT Link Speed [1920MHz]

    CPU & NB Voltage Mode [Manual]
    CPU Voltage [1,45v]
    CPU/NB Voltage [1,20v]
    DRAM Voltage [1,65v] o meglio il voltaggio stock delle RAM

    CPU Load-Line Calibration [Enabled]
    CPU/NB Load-Line Calibration [Enabled]

    I Settaggi dello Step 1 sono da sgrossare, tra uno step e l'altro stressa sempre con LinX come in questa guida: CPU Stress Test.

    Per lo Step 2:
    CPU Bus Frequency [250Mhz]
    CPU Ratio [13x]
    DRAM Freqeuncy [1333Mhz]

    Così verifichiamo che la scheda madre e la CPU digeriscano un OC del bus di sistema,

    Step 3:
    DRAM Freqeuncy [1666Mhz]

    Con lo step 3 verifichiamo che le RAM siano stabile con un leggero OC,

    Step 4:
    CPU Ratio [14x]
    Portiamo la CPU a 3,5Ghz ora non ci resta che ottimizzare gli altri settagi per ora prova queste impostazioni.
    Danckan, str@to and dario86 like this.

    CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ??? / ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X

  3. #3
    Senior Member str@to is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1,770
    ok x tutto
    Però allo step 1 la voce "DRAM Frequency" è meglio impostarla manualmente a "1333MHz" sennò quando alzi "CPU BUS frequency" a 240 salgono troppo
    Danckan and Dexter like this.

  4. #4
    Moderatore Dexter is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    3,202
    La tua affermazione potrebbe essere corretta o no, io sono abituato con i BIOS Gigabyte e la freqeunza che compare è quella effettiva, ovvero "CPU BUS frequency" per il divisore utilizzato per le RAM, ma esistono BIOS che calcolano la frequenza moltiplicandola per la frequenza di "CPU BUS frequency" stock quindi un eventuale OC dello stesso non farebbe cambiare il valore che visaulizzi sotto "DRAM Frequency". Per verificare quali delle tua metodologie è implementata nel BIOS della tua scheda madre basta variare la "CPU BUS frequency" se varia la frequenza delle RAM vale quello che ho detto nel post sopra se non varia i settaggi delle RAM sono questi sotto:
    Step 1: DRAM Freqeuncy [1600Mhz] = DRAM Freqeuncy [1333Mhz]
    Step 2: DRAM Freqeuncy [1333Mhz] = DRAM Freqeuncy [1066Mhz]
    Step 3: DRAM Freqeuncy [1666Mhz] = DRAM Freqeuncy [1600Mhz]

    CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ??? / ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X

  5. #5
    Senior Member dario86 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    218
    Citazione Originariamente Scritto da Dexter Visualizza Messaggio
    Procediamo a step per arrivare a 3,5Ghz, per ora 3,36Ghz:
    Step 1, 3,36Ghz:
    Ai Overclock Tuner [Manual]
    CPU Ratio [14x]
    CPU Bus Frequency [240Mhz]
    AMD Turbo CORE Tecnhology [Disabled]
    PCIE Frequency [100Mhz]
    DRAM Freqeuncy [16000Mhz]
    CPU/NB FRequency [1920Mhz]
    HT Link Speed [1920MHz]

    CPU & NB Voltage Mode [Manual]
    CPU Voltage [1,45v]
    CPU/NB Voltage [1,20v]
    DRAM Voltage [1,65v] o meglio il voltaggio stock delle RAM

    CPU Load-Line Calibration [Enabled]
    CPU/NB Load-Line Calibration [Enabled]

    I Settaggi dello Step 1 sono da sgrossare, tra uno step e l'altro stressa sempre con LinX come in questa guida: CPU Stress Test.
    perfetto step 1 fatto, devo solo controllare la stabilità con LinX, vi aggiorno....
    S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD FX-8350 4.0Ghz // MOBO: Gigabyte GA-970A-UD3P // RAM: CORSAIR DDR3 16GB / 1600Mhz [8x2Gb] // HARD DISK: SSD Samsung 850 pro 256Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALIMENTATORE: Enermax 500W eco 80+ // COOLING: ARCTIC COOLING Xtreme // SCHEDA VIDEO: Radeon RX 480 8Gb //

  6. #6
    Senior Member dario86 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    218
    Ecco i dati dopo il test con LinX:




    la temperatura max è stata di 60°C, adesso posso passare allo step 2? O devo fare altre verifiche?

    grazie!
    Immagini Allegate
    Ultima modifica di dario86; 25-10-2012 alle 13:44
    str@to likes this.
    S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD FX-8350 4.0Ghz // MOBO: Gigabyte GA-970A-UD3P // RAM: CORSAIR DDR3 16GB / 1600Mhz [8x2Gb] // HARD DISK: SSD Samsung 850 pro 256Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALIMENTATORE: Enermax 500W eco 80+ // COOLING: ARCTIC COOLING Xtreme // SCHEDA VIDEO: Radeon RX 480 8Gb //

  7. #7
    Moderatore Dexter is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    3,202
    Puoi procedere con lo step 2, la prossima volta che posti uno screen per la stabilità ricordati di mettere anche la schermata memory di CPU-z.

    CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ??? / ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X

  8. #8
    Senior Member dario86 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    218
    Citazione Originariamente Scritto da Dexter Visualizza Messaggio
    Puoi procedere con lo step 2, la prossima volta che posti uno screen per la stabilità ricordati di mettere anche la schermata memory di CPU-z.
    ho ripostato la finestra, c'è anche la schermata della memory
    S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD FX-8350 4.0Ghz // MOBO: Gigabyte GA-970A-UD3P // RAM: CORSAIR DDR3 16GB / 1600Mhz [8x2Gb] // HARD DISK: SSD Samsung 850 pro 256Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALIMENTATORE: Enermax 500W eco 80+ // COOLING: ARCTIC COOLING Xtreme // SCHEDA VIDEO: Radeon RX 480 8Gb //

  9. #9
    Moderatore Dexter is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    3,202
    Vista tutto ok, ora non resta che provare gli altri step
    str@to likes this.

    CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ??? / ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X

  10. #10
    Senior Member dario86 is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    218
    Perfetto, step 2 effettuato....cosa si verifica se il sistema non "digerisce" questo tipo di oc?! Schermate blue, crash etc..etc..?!
    Thx!
    S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD FX-8350 4.0Ghz // MOBO: Gigabyte GA-970A-UD3P // RAM: CORSAIR DDR3 16GB / 1600Mhz [8x2Gb] // HARD DISK: SSD Samsung 850 pro 256Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALIMENTATORE: Enermax 500W eco 80+ // COOLING: ARCTIC COOLING Xtreme // SCHEDA VIDEO: Radeon RX 480 8Gb //


 

Members who have read this thread : 0

You do not have permission to view the list of names.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi