Benvenuto in Tech Station Forum.
+ Rispondi alla Discussione
Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20
Like Tree9Likes

Discussione: [GUIDA] Overclock dell'AMD FX 8350

  1. #1
    Member NickNapoli is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Napoli
    Messaggi
    63

    [GUIDA] Overclock dell'AMD FX 8350

    Guida all’overclock dell’AMD Fx 8350:
    Ciao,
    Oggi vorrei proporvi una guida per l’overclock dell’AMD FX8350, ovvero aumentarne le prestazioni, aumentando il numero di clock, il processore di base ha una frequenza pari a 4.0 GHz con turbo a 4.2 GHz.
    Prima di cominciare con le vere e proprie istruzioni, e bene conoscere un po’ i parametri che andremo a modificare:
    CPU RATIO: Detto anche “CPU multiplier” sarebbe praticamente il moltiplicatore della CPU, di base parte a 20 che sono uguali a 4.0ghz, alzare il moltiplicatore a x21, x22 e cosi via aumentano la frequenza, La velocità della CPU si basa su questa formula:
    CPU BUS FREQUENCY * CPU RATIO= Frequenza in MHZ
    CPU BUS FREQUENCY: il canale attraverso il quale il processore comunica con il sistema, aumentando il CBF avremo il vantaggio di aumentare le prestazioni di tutto il sistema (e non solo della CPU), tuttavia questo ci provocherà maggiori difficoltà (proprio perché andrà a coinvolgere altre componenti dell'hardware), causando una maggiore instabilità del sistema se non avremo fatto tutto correttamente, personalmente io lo sconsiglio, visto che aumentano questa variabile si può aumentare l’instabilità del pc.
    MEMORY FREQUENCY: in questa opzione ci occupiamo di settare la frequenza delle memorie, normalmente sono settate a 1333 anche le ram con frequenze elevate, basta sapere che tipo di ram sono è il gioco e fatto.
    CPU\NB FREQUENCY: rappresenta il moltiplicatore che determina la frequenza del North bridge (e della cache L3) integrato nella CPU. Una maggiore frequenza di questo componente porta ad una maggiore velocità nella comunicazione tra la CPU e le memorie ram. Impostatelo manualmente a 2000mhz. L’aumento di questo parametro alla fine non comporta nessun aumento significativo delle prestazioni, al massimo avete qualche punto in più nei bench, oltre tutto ciò comporta anche un aumento del calore
    HT LINK SPEED: è la frequenza dell'Hypertransport che collega il chipset della scheda madre alla CPU, impostate il valore standard di 2000mhz. NB: Alcune schede madri potrebbero avere la frequenza limitata. Stesso consiglio della CPU\NB FREQUENCY.
    CPU/NB Voltage: è il voltaggio di funzionamento del North bridge integrato nella CPU, consiglio di non superare gli 1.35v in overclock molto spinti, per un uso giornaliero consiglio 1.2/25v
    DRAM Voltage: impostare il valore dichiarato dal produttore, io non ho mai superato 1.5v, consiglio di non andare oltre, se nel caso avete instabilità allora aumentate dello 0.25v
    CPU LoadLineCalibration: imposta la capacità di evitare i vdropp della CPU, per avere un overclock più stabile
    CPU/NB LoadLineCalibration: stesso discorso di prima.

    Ok dopo questo breve lezione, passo avanti alla spiegazione che tutti aspettavate l’overclock.
    PRIMA DI PROCEDERE PER FAVORE, RIPETO PER FAVORE, ASSICURATEVI DI AVERE UN IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO ADEGUATO, QUESTI PROCESSORI SCALDANO PARECCHIO, ED AVERE ALMENO UN SCHEDA MADRE CON SUPPORTI PER FASI DI ALIMENTAZIONE 6+2, IL MINIMO RICHIESTO PER UNA STABILITA’!. PER LE TEMPARUTURE MAX DI ESERCIZIO, NON L’HO MAI SCOPERTA, MA LEGGENDO SUI FORUM DICONO DI NON SUPERARE I 62°SULLA CPU E 70° SUI CORE. CERCATE DI NON ARRIVARE A QUELLE TEMPERATURE.


    •Overclock 4.4Ghz.
    Per questo overclock, per la maggior parte delle CPU non bisogna nemmeno cambiare il voltaggio della CPU, basta cambiare il moltiplicatore a X22, disabilitare il turbo core, ed il gioco è fatto. Nulla di più facile.

    •Overclock a 4.6ghz
    Per questo overclock anche invece bisogna modificare i seguenti settaggi,
    CPU RATIO X23, Disabilitare il turbo core, in digi+ VRM, su CPU LLC settare su High,




    •Overclock a 4.7Ghz
    Per questo invece, modificare il CPU RATIO a 23.5 CPU vcore a 1.45000, di nuovo disabilitare il Turbo core, In digi+VrM, CPU LLC SU Ultra High, CPU CURRENT settatelo a 120%( questo per garantire maggiore stabilità in overclock)





    •Overclock a 4.8ghz
    Per questo, modificare CPU RATIO a 24, disabilitare il turbo core, CPU vcore 1.46000, in Digi+ VRM CPU LLC Ultra High, CPU CURRENT settatelo a 120%





    Per ora e tutto, ovviamente né io né il forum siamo responsabili per i danni che potrebbero accadere, per via di temperature troppo elevate, per questo ribadisco SIATE SICURI DI AVERE UNA DISSIPAZIONE EFFICIENTE,


    Vorrei precisare che anche se generalmente la maggior parte dei processori riesce a tenere stabilmente i settaggi che vi ho descritto il comportamento di un processore in overclock è individuale, quindi non è detto al 100% che processori particolarmente sfortunati riescano a tenere i settaggi indicati

    Per maggiori consigli, o correzione di errori sono a vostra totale disposizioni!
    Ultima modifica di NickNapoli; 28-10-2013 alle 13:39
    Delex, jinjax, Danckan and 3 others like this.

  2. #2
    Member NickNapoli is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Napoli
    Messaggi
    63
    Post per aggiornamenti

  3. #3
    Moderatore jinjax is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Calabria
    Messaggi
    532
    Complimenti per la guida


    Inviato dal mio Z10 con Tapatalk 4


  4. #4
    Moderatore Dexter is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    3,202
    Bella guida, mi permettto solo due consigli, quando carichi le immagini non le ridmensionare altrimenti sono illeggibili e non alzare così tanto il vCore 1,64v sono eccessivi anche per benchamrk prolungati come possono essere quelli 3D, 1,55v è il limite per OC da uso giornaliero a liquido ad aria sarebbe meglio 1,5v.

    CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ??? / ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X

  5. #5
    Member NickNapoli is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Napoli
    Messaggi
    63
    Chiedo venia per l'errore di scrittura era 1.46

    Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4
    Ultima modifica di NickNapoli; 28-10-2013 alle 17:25
    Dexter likes this.

  6. #6
    Member NickNapoli is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Napoli
    Messaggi
    63
    Aggiunta modifica per l'errore di battitura segnalato da Dexter, presto gli screen del bios!

    Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4
    Danckan likes this.

  7. #7
    Senior Member GiuEliNo is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    181
    Ottima Guida complimenti ;D!
    Work In Progress! ;D

  8. #8
    Member NickNapoli is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Napoli
    Messaggi
    63
    Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4

  9. #9
    Moderatore jinjax is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Calabria
    Messaggi
    532
    Eh bella differenza tra 1.64 e 1.46

    Inviato dal mio Z10 con Tapatalk 4
    NickNapoli likes this.


  10. #10
    Junior Member Otacons is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    3
    Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo topic e volevo chiedere una cosa a tutti voi esperti.
    Ho un FX 8350 con TX3 EVO e una Gigabyte GA970 UD3P (8+2 Fasi), ho fatto OC a 4.2 Ghz cambiando solo il moltiplicatore e disattivando il turbo core.
    Su altri forum ho visto che alcuni consigliano anche di disattivare il cool and quiet, e cambiare voltaggi/settaggi nel bios.

    Ora vorrei arrivare a 4.4 Ghz e fermarmi lì, mi basta aumentare il moltiplicatore oppure devo modificare altri settaggi?
    Grazie


 

Members who have read this thread : 0

You do not have permission to view the list of names.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi