+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 41 a 49 di 49
-
03-02-2016 20:29 #41
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 47
buona sera ragazzi, questa sera ho portato il mio fx 8350 a 4.8ghz con gli stessi settaggi di quando stava a 4.5ghz, ho modificato solo il moltiplicatore a x24 e il vcore a 1.46, poi ho impostato 10 cicli di linx e arrivato al 5 mi si è freezato e ho dovuto riavviare manualmente. Le temperature prima che freezava erano intorno ai 61°. Purtroppo mi serve un aiuto, ho preso la fissa di portare il mio fx a 5ghz, ovviamente se ci arriverà
-
03-02-2016 20:36 #42
-
04-02-2016 17:51 #43
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 47
lo vorrei portare per test, però se sarà stabile anche per un pò in daily, a 4.5ghz è stabile, ho fatto 10 cicli di linx ed è andato tutto liscio, non posso caricare gli screen perchè il sito mi dice che sono troppo grandi (media screen 100kb) quindi vi devo elencare i parametri:
Ai overclock tuner: manual
cpu ratio: 22.5
amd turbo core tecnology: disabled
cpu bus frequency: 200
pcie frequency: 100
memory frequency: auto
cpu/nb frequency: 2200mhz
ht link speed: 2600mhz
cpu spread spectrum: disabled
pcie spread spectrum: disabled
epu power saving mode: disabled
cpu & nb voltage: manual mode
cpu manual voltage: 1.400000
cpu/nb manual voltage: auto
cpu vdda voltage: auto
dram voltage: auto
nb voltage: auto
nb ht voltage: auto
nb 1.80v voltage: auto
sb voltage: auto
vdd pcie: auto
vddr: auto
in digi+ power control ho impostato i seguenti parametri:
cpu load line calibration: ultra high
cpu/nb load line calibration: high
cpu current capability: 130%
cpu/nb current capability: 130%
cpu power phase control: extreme
cpu voltage frequency: auto
cpu power duty control: t.probe
cpu power response control: auto
cpu/nb power response control: auto
cpu power thermal control: 130
dram current capability: 100%
dram voltage frequency: 300
dram power phase control: optimized
in cpu configuration ho disabilitato tutto e quindi è inutile che ve li elenco.
comunque oggi ho provato a spingerlo a 4.8ghz, ovviamente ho modificato il vcore a 1.46 cpu/nb frequency a 2000mhz, ht link speed a 2200mhz, cpu/nb manual voltage: 1.225000, e il dram voltage a 1.48000. Ho notato che sotto stress il vcore oscillava e arrivava a 1.53v, con temperature sul procio di 75° e i core di 76°, ho stoppato lo stress test al 6° ciclo. sicuramente bisognerà settare qualche altra cosa. sto nelle vostre mani. grazieUltima modifica di shingigo; 04-02-2016 alle 17:53
-
04-02-2016 19:42 #44
L'oscillazione da 1.46 a 1.53 è dovuto al load line calibration che hai impostato su ultra high, dovresti abbassare questo parametro in modo che mantenga un voltaggio costante vicino ad 1.46, almeno puoi vedere con che voltaggio reale crasha. Come temperature comunque non ci sei, queste cpu sopra i 70 gradi perdono stabilità, devi lavorare prima sulla dissipazione e dopo potrai spingere ancora
-
04-02-2016 22:46 #45
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 47
come dissipatore ho un noctua nh-d15, credo che basti. dovrò settare meglio gli altri parametri, purtroppo ho bisogno di aiuto è la prima volta che mi spingo tanto con questa cpu e quindi dovrò settare tutti i parametri.
-
18-10-2016 13:02 #46
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 315
Possiedo anche io la stessa maiboard, mi confermate che DEVO modificare come primi parametri i seguenti per fare OC?:
CPU Ratio: 22x
CPU Voltage offset +0v
CPU/NB Voltage Offset +0v
CPU VDDA Voltage 2,5v
DRAM Voltage 1,5v
NB Voltage 1,1v
Purtroppo ha i parametri diversi dalla precedente e quindi faccio un po di confusione.
Grazie
-
19-10-2016 22:09 #47
sì, te lo posso confermare io, quelli sono senza dubbi i settaggi di "base" per cominciare a fare un po' di OC su AMD.
Non sono i soli, ma parti da quelli. Prima di tutto però assicurati un buon sistema di dissipazione e disattiva le features di risparmio energetico che potrebbero causare instabilità o freeze.
Come procedura io di solito faccio così:
1- con la frequenza cpu a default comincio ad abbassare il voltaggio fino al limite della stabilità, in modo da capire qual è la miglior condizione termica di partenza
1A- oppure trovo il limite di frequenza della cpu usando il voltaggio di default
a seguire poi, a piccoli step di frequenza e voltaggi provo a salire, lasciando le ram provvisoriamente a default. Considera una cosa, su AMD l'overclocking delle ram è causa di instabilità perchè costringe spesso ad alzare il voltaggio sul NB, quindi meglio fare tutte le prove per la cpu con le ram settate a 1333 mhz.
-
20-10-2016 13:02 #48
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 315
Grazie Foremanzo per la tua risposta.
Avevo visto qualche giorno fa che alcuni hanno disabilitato le 2 funzioni:
CPU SPREAD SPECTRUM
PCI SPREAD SPECTRUM
Sai dirmi se vanno disabilitate ?
-
03-12-2016 17:11 #49
Di solito si disabilitano, teoricamente migliorano la stabilità in overclock