+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Overclock LGA1156 chipset P55, H55
-
17-10-2011 22:46 #1
Overclock LGA1156 chipset P55, H55
Andiamo ad anilizzare le voci del bios del fratello del LGA1366, LGA1156:
Prima di iniziare con l'Overclock vero e proprio dobbiamo conoscere il BIOS:
Feautre:
Core è l'unita di eleaborazione sulle CPU il numero su questo socket può variare da 2 a 4.
IGP acronimo di Internal Graphics Port è presente solo su i3 e i5 Dual Core.
C1E O SpeedStep è la funzione di risparmio energetico abbassa il moltiplicatore in IDLE.
C3/C6/C7 State Support altra funzione di risparmio energetico che impedisce l'Overclock.
Turbo Boost è una funzione che aumenta la frequenza di uno o più core in basa al carico di lavoro, mantenendo sempre il consumo complessivo della CPU entro il TDP massimo. Non presente sui Core i3.
HyperThrearing è una tecnologia introdotta da Intel con i vecchi Pentium 4 poi abbandonata su tutti i processori del socket 775, rintrodotta con la serie i7 e utilizzate anche su i5 (solo nei Dual Core) e i3. Questa tecnologia rende molto bene nei programmi Multi Thread e non apporta benifici nei programmi Single Thread, però a parita di frequenza l'abilitazione di questa funzione richiede più vCore.
Freqeunze:
BCLK acronimo di Base Clock come suggerisce il nome è la frequenza base con la quale tramite diversi moltiplicatori dipendono tutti i compomenti del Sistema. Raggiunge facilmente i 200mhz permettendo un buon overclock su tutti i processori della serie.
CPU Moltiplier è il moltiplicatore da cui dipende la frequenza della CPU.
RAM La frequenza delle RAM dipende dal BCLK. Prima di procedere all'acquisto delle ram controllare sempre che siano LowVoltage cioè con tensione di alimentazione di 1,65v.
IGP Freqeuncy è la freqeunza dell'IGP, è presente solo su i3 e i5 Dual Core.
PCIE Frequency è la freqeunza degli Slot PCI Express, è molto delicata non è consigliata Overcloccarla, per Overclock giornaliero è anzi consigliato fissarla a 101Mhz.
Voltaggi:
CPU VCore è la tensione di alimentazione del processore è consigliabile non superare 1,35v per Overclock Giornaliero.
CPU Differential Amplitude è una tensione che evita falsi segnali nella CPU, per Overclock Giornaliero è meglio rimanere sugli 800Mv.
CPU PLL è la tensione di alimentazione del PLL che genera il BCLK il massimo per Overclock Giornaliero è 1,9v.
QPI/Vtt Voltage è la tensione d'alimentazione dell'UnCore anche in questo caso il massimo è 1,35v ma è congliabile rimanere tra 1,2v-1,25v.
DRAM Voltage è la tensione delle RAM il massimo è 1,65v con una tensione superiore si accorcia significatemente la vita del processore per rottura del Memory Controller, su molte schede madri 1,65v corrisponde a 1,66v da BIOS.
DRAM Termination anche questa voltaggio serve ad evitare falsi segnali ma in questo nelle RAM.
QPI PLL questa tensione influisce sulla stabilità del QPI.
IOH Core acronimo di Input Output Core influisce sulla stabilità con BCLK molto alti, inutili per Overclock Giornaliero.
IGP Voltage è la tensione d'alimentazione dell'IGP, è presente solo su i3 e i5 Dual Core.
Differenze tra il socket 1156 e il 1366
Le differenze tra i 2 socket non sono molte ma ci sono, per prima cosa sparisce il NorthBridge che ora è totalmente integrato nella CPU, il QPI (che sul socket LGA 1366 viene utilizzato per collegare la CPU al NorthBridge) sulle CPU Dual Core viene utilizzato per collegare l'IGP alla CPU e sparice del tutto dai Quad Core, il memory controller supporta il Dual Channel mentre sul socket 1366 è Tri Channel, questo comporta una diminuzione della banda passante. L'uncore freqeuncy, cioè la freqeunza della Cache L3 e del momory controller è regolata da un moltiplicatore fisso per ogni CPU mentre sul socket 1366 era possibile variarlo. Detto tutto ciò le differenze in Daily non esistono, ovviamente paragonando due Quad Core alla stessa freqeunza.Ultima modifica di Dexter; 18-10-2011 alle 21:45
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
17-10-2011 22:47 #2
Quad Core i7 e i5 Lynnfield
Abbiamo già visto le differenze principali tra i 2 socket, ora vediamo in maniera più specifica la serie i5 7xx e i7 8xx, l'achittetture è la stessa Lynnfield (basata su Nahalem) con la sola differenza che gli i5 7xx non hanno l'HyperThrearing, per questo socket sono usciti i seguenti Quad Core: i5 750 e 760 e i7 860, 870, 880 e 875K. Visto il socket di fascia minore, almeno nei benchmark, la divisione delle categorie è quasi inesistente solo l'7 875K viene utilizzato per Benchmark.
Per questi processori i settaggi sono quasi identici a quelli degli i7 9xx Quad Core, con la solo differenza che non è possible modificare la frequenza dell'uncore, tale limite almeno in Daily non è un problema.
Settaggi BIOS:
Anche in questo caso 4Ghz rappresentano il miglior compresso tra freqeunza e vCore, il dissipatore Stock non riesce a smaltire corretamente il calore!
Feautre:
C1E O SpeedStep [disabled]
C3/C6/C7 State Support [disabled]
Turbo Boost [disabled]
HyperThrearing [enabled] * Voce disponibile solo su gli i7 8xx
Voltaggi:
CPU VCore [1,32v] **Il Voltaggio è alto va abbassato!! Tenetelo così solo se realmente necessario!
CPU Differential Amplitude [800mV]
CPU PLL [1,8v]
QPI/Vtt Voltage [1,25v] **Il Voltaggio è alto va abbassato!! Tenetelo così solo se realmente necessario!
DRAM Voltage [1,65v] *** Se le vostre RAM hanno un voltaggio più basso mette quello, mai oltre 1,65v!
DRAM Termination [750mV] ****Portarlo oltre solo in caso di Kit con freqeunze operative superiori a 1600Mhz
Frequenze:
BCLK [200Mhz]
CPU Multiplier [20x]
RAM *Questo parametro impostatelo secondo le specifiche delle vostre RAM, se non trovate la frequenza esatta impostate quella immediamente minore.
PCIE Frequency [101Mhz]Ultima modifica di Dexter; 28-10-2011 alle 21:42
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
17-10-2011 22:47 #3
Dual Core i5 e i3 Clarkdale
Con questo socket Intel ha introdotto un'altra innovazione, l'IGP integrata ma solo nei Dual Core. L'archittettura dei processori i3 5xx e i5 6xx è Clarkdale sempre basata su Nahalem ma con processo produttivo a 32nm, l'IGP invece è prodotta a 45nm, l'unica differenza tra la serie i3 5xx e i5 6xx è il mancato supporto al Turbo Boost sugli i3 5xx. Vediamo nel dettaglio le CPU uscite: i3 530, 540, 550, 560 e i5 650, 660, 661, 670, 680 e 655K. Come per i Quad Core solo il 655K viene utilizzato per Benchmark, dove il processo produttivo a 32nm e il moliplicatore sbloccato rendono la CPU ideale per benchmark 2D.
Settaggi BIOS:
Anche in questo caso 4Ghz rappresentano il miglior compresso tra freqeunza e vCore, il dissipatore Stock non riesce a smaltire corretamente il calore!
Per avere maggiore prestazioni è consigliato disabilitare l'IGP.
Feautre:
C1E O SpeedStep [disabled]
C3/C6/C7 State Support [disabled]
Turbo Boost [disabled] * Voce disponibile solo su gli i5 6xx
IGP [disabled]
HyperThrearing [enabled]
Voltaggi:
CPU VCore [1,25v] **Il Voltaggio è alto va abbassato!! Tenetelo così solo se realmente necessario!
CPU Differential Amplitude [800mV]
CPU PLL [1,8v]
QPI/Vtt Voltage [1,20v] **Il Voltaggio è alto va abbassato!! Tenetelo così solo se realmente necessario!
DRAM Voltage [1,65v] *** Se le vostre RAM hanno un voltaggio più basso mette quello, mai oltre 1,65v!
DRAM Termination [750mV] ****Portarlo oltre solo in caso di Kit con freqeunze operative superiori a 1600Mhz
Frequenze:
BCLK [200Mhz]
CPU Multiplier [20x]
RAM *Questo parametro impostatelo secondo le specifiche delle vostre RAM, se non trovate la frequenza esatta impostate quella immediamente minore.
PCIE Frequency [101Mhz]
Overclock dell'IGP:
Per overcloccare l'IGP si procede come quando si overclocca una normale VGA con l'unica differenza che dovremmo passare dal BIOS per modificare i parametri, in alternativa alcune case come Gigabyte e ASUS permettono l'Overclock e l'Overvolt della VGA tramite i loro software proprietari direttamente da Windows.
**in aggiornamento**Ultima modifica di Dexter; 28-10-2011 alle 21:41
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
17-10-2011 22:48 #4
FAQ e Screen degli Utenti
Questo Post verrà aggiornato nel tempo, con le domande più frequenti ( e relative risposte) e con gli screen degli utenti
Ultima modifica di Dexter; 28-10-2011 alle 20:07
CPU: i7 920 @4 Ghz @1.264v / MOTHERBOARD: Gigabyte GA-X58A-UD7 (BIOS F7)/ RAM:Corsair Dominator 1600 Mhz CL 6-7-6-14-50 1t 3x2 GB / VGA: 2x HD6950 @ HD6970 / AUDIO: Realteck Integrata / SSD: Samsung 840 Evo 250 Gb / HDD: 4x Barracuda 500 GB Raid 0/10 Cache/Dati & 1x: WD Green 2Tb Bakup/ MONITOR: LG 32" 1920x1080/ COOLING:Black Sun CPU e GPU, NorthBridge Cooler Master ???/ ALIMENTATORE: Enermax Revolution85+ 1050w / CASE: CoolerMaster HAF X
-
01-10-2020 16:28 #5
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 8
Your post has been so helpful because it was clear and concise writing made it easy to understand. Thank you! jiofi local html
interested buyer should visit our website to buy esellibuy.com
For Sale New Apple iPhone 13 5G...