+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: [Guida]Come riconoscere una CPU fortunata
-
04-06-2009 14:04 #1
[Guida]Come riconoscere una CPU fortunata
Molti utenti meno esperti si chiedono a cosa serve in BATCH Number che troviamo scritto sopra la cpu.Questo famoso Batch Number,è un codice che se viene osservato con attenzione ci dirà se il processore in nostro possesso sarà capace di compiere grandi overclock.La maggiorparte degli utenti si concentra solo su questo numero,che spesso è caratterizzato da un VID basso.
Come esempio prenderemo il Q6600,che è una delle cpu che è in grado di compiere dei grandi overclock.Come esempio prenderò il mio Q6600 step G0 con un VID di 1.2250.Questa cpu è essendo molto fortunata è stata capace di comportarsi molto bene durante gli overclock
Quindi come facciamo a sapere se la cpu è "fortunata"??
La risposta la troviamo nel Number Wafer. Questo codice è situato sulla parte bassa del PCB.Questo codice ci dirà l'esatta posizione del wafer da dove è stata ricavata la CPU.Come tutti sappiamo il silicio più puro viene versato nella parte centrale del wafer, va da sè che il processore più fortunato avrà una corrispondenza in quella zona.
Il procedimento per capire se la nostra cpu è fortunata è molto semplice.
La zona centrale del wafer viene identificata dalle ultime due cifre di questo codice. Questo Batch più è vicino allo 0 più il processore è vicino al centro del wafer e quindi più la CPU sarà più fortunata. Un esempio lo possiamo osservare in questa foto che rappresenta il Wafer Number di un QX9650 "capitato" al noto oc'er Hirpo5
Come possiamo vedere nelle foto del QX9650 di hipro5 il suo BATCH NUMBER è: 4A0600.
Per vedere se una cpu si ritiene fortunata dobbiamo vedere le ultime due cifre..Ecco i migliori Wafer Nubmer:
012, 005, 009, 104, 113, 202, 215, 205, 314, 304, 406, 412, 601, 609, 712, 703 e cosi via
Nel range di un buon Wafer Number non rientrano i seguenti valori:
478, 656 e cosi via.
NB:
il QX9650 di Hipro5 presentato in foto ha raggiunto una frequenza massima di 4930MHz ad aria,
il Q6600 di Liquid_Cooling ha raggiunto una frequnza massima di 4306.4Mhx ad aria,BATCH 5A0115 VID 1.2250
Buona ricerca a tutti!!
Grazie
FONTE:Centerzone
-
04-06-2009 15:19 #2
Ovvio questo era valido ed e' tuttora valido solo per le Core 2 .. per i7 e' tutt'altro mondo ... come si e' visto e rivisto non conta la fortuna della cpu si vede da altro .. vale ancora il fatto che una cpu che normalmente sale moltissimo a aria poi a ln2 faccio ben poco.
\GOKUGT
-
04-06-2009 17:29 #3
-
04-06-2009 20:07 #4
vedesi quella di tommy....per i7 purtroppo no vale....
per core2 duo ottimo ma nn tutti gli utenti prima di comprare possono sapere il wafer e il number
-
04-06-2009 20:25 #5
Discussioni Simili
-
DRY ICE: Guida all'Utilizzo
Di Maxxpower nel forum CoolingRisposte: 5Ultimo Messaggio: 24-03-2010, 17:52 -
GUIDA: abilitare il tethering su iPhone OS 3.0
Di airkeri nel forum SmartphoneRisposte: 2Ultimo Messaggio: 13-10-2009, 22:08 -
Guida all'overclock della scheda ATI HD3870X2
Di GiaXi nel forum Schede videoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 14-06-2008, 15:39 -
[NEWS] HTPC: Guida alla realizzazione
Di HWSnewsBot nel forum Recensioni & NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 14-04-2008, 17:40 -
Playstation 3 & Ubuntu la guida
Di airkeri nel forum ConsoleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 10-12-2007, 11:58