Questa è una piccola guida che permettere di modificare correttamente le tensioni di Cpu, ram, mch più il valore Droop.
Il primo passo è di recuperare sul mercato i componenti necessari alla modifica.

Multimetro
Saldatore
Stagno
Flussante
Filo per modifiche Wire o in alternativa un filo di rame con sezione molto piccola.
2 trimmer da 20k
1 trimmer da 50k
1 trimmer da 100k
1 micro interuttore a 4 vie
1 basetta mille fori

Una volta recuperato il necessario individuiamo la zona della saldatura per le prime modifiche.





Ora useremo il trimmer da 50k per effettuare la modifica al Vcore, prima di saldare, dobbiamo regolare il suo valore alla massima resistenza, salderemo così il trimmer sul punto visualizzato e l'altra estremità/piede a massa.
Per regolare la tensione del vcore basterà girare la vite del trimmer controllando la tensione tramite l'hardware monitor nel bios della scheda.
Nota:
Ricordiamoci di usare sempre gli stessi piedini del trimmer per effettuare le modifiche, cosi la regolazione di tutte le modifiche avvera in ugual modo.

Per effettuare la Vdroop dovremo usare il trimmer da 100k, questa volta regolato a 80kohm, cosi otterremo un valore di circa 40kohm sul valore di resistenza totale della Vdroop, questo valore permette di avere ancora un valore leggermente negativo sull'oscillazione della tensione.
Se il valore fosse ancora troppo elevato per il vostro processore, basta ridurre il valore resistivo del trimmer portandolo a 70k, 60k cosi via.....
Possiamo usare l'hardware monitor del bios per controllare correttamente il valore di vdroop, tra la tensione selezionata è quella realmente erogata dal regolatore.
Consiglio vivamente di non mantenere il valore di Vdroop positivo rispetto alla tensione selezionata sulla cpu da bios.


Ora ci occuperemo della modifica della tensione della ram.



Per avere una tensione maggiore sui moduli dobbiamo saldare, nei punti evidenziati, un trimmer da 20k regolato alla massima resistenza.
Il punto a cui salderemo il trimmer ha un impedenza di circa 560ohm, riducendo la sua impedenza di 30ohm per volta avremo circa un 0,10volt in più sulla tensione della ram.

530ohm=+0,1V
500ohm=+0,2V
470ohm=+0,3V

Volendo possiamo collegare un punto di lettura sul condensatore evidenziato in alto, questo ci permetterà di poter leggere la corretta tensione di alimentazione della ram senza troppe complicazioni.

Passiamo all'ultima modifica che riguarda la tensione del MCH



Stessa procedura della modifica alle ram, saldiamo un trimmer da 20k regolato al massima resistenza.
il valore dell'impedenza sul punto di saldatura è di 307ohm come l'altro regolatore della ram, essendo uguali, ogni 30ohm circa in meno avremo un +0,1V sulla tensione del Mch, anche qui, se vogliamo possiamo usare come punto di lettura il condensatore smd in alto.


ecco la mod ultimata:






Con questo è tutto, spero che questa guida sia utile per poter regolare al meglio la vostra P5B.

Se non siete esperti con il saldatore fatevi aiutare da qualcuno più competente di voi, magari chiede a qualche elettrotecnico della vostra zona per le saldature.