+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Costruire un controller per rheobus Lamptron FC5
-
06-11-2011 18:00 #1
Costruire un controller per rheobus Lamptron FC5
Tra tutti i FAN controller in commercio, tra i più validi e apprezzati c'è sicuramente il Lamptron FC5, dotato di 4 canali dalla smodata potenza di 30W ciascuno, 4 sensori termici, e display a differenti colorazioni in grado di visualizzare il alternativa temperature o i voltaggi di alimentazione dei vari canali. Inoltre il controller è dotato anche di un sensore d'allarme acustico attivabile a scelta, quando le temperature si innalzano su soglie di rischio.
Una decisa seccatura è che la selezione del colore del display e del passaggio C°/V si esegue tramite degli scomodi jumper posizionati sul retro del controller. Ragion per cui, ogni volta che vorrete cambiare i settaggi del controller sarete costretti a smontarlo dal suo alloggio 5.25" e smanettare con i piccoli jumper.
In questa guida vi mostreremo un modo per evitare tutto ciò, andandoci a costruire un frontalino che comandi a sua volta il rheobus.
Il materiale che ci serve è il seguente:
-1 pin-strip
-5 interruttori (a pulsante o levetta, del tipo che più gradite esteticamente)
-1 saldatore con stagno
-2 metri (tanto per star larghi) di filo elettrico
-Un pò di guaina termo-stringente o/e nastro isolante.
-1 coltello dentato
Come prima cosa prendiamo la pinstripe e segniamola verticalmente in modo da staccare i pezzetti a 2 a 2, avendo cura di non ledere i contatti dei 2 pin di interesse:
(se dopo tagliato risultano essere un pò storti come in foto non è un problema, basta che i contatti siano preservati e ben fissi al supporto in plastica nera)
Tagliate ora il filo in pezzetti da 30cm circa e spellate ogni spezzone da entrambi i lati.
Prendete 2 fili e saldateli alle estremità di 2 pin in questo modo:
Abbiate cura che le due saldature siano ben distinte e non si tocchino tra loro creando un corto circuito.
A questo punto potete rivestire i punti saldati con un pò di guaina termo-stringente, tanto per essere più sicuri che non si creino contatti tra le 2 parti.
Ora saldate le altre 2 estremità ai contatti del bottone. In caso di bottoni a levetta potreste trovarvi di fronte a 3 contatti invece che 2, in tal caso saldate al contatto centrale più uno a scelta fra i laterali:
Ricoprite anche in questo caso entrambe le saldature di termo-stringente, che dovete inserire nel filo "prima" di eseguire le saldature. (Nel mio caso ho usato nastro isolante per i bottoni perchè non avevo termo-stringente di dimensione opportuna)
Ed ecco il risultato:
Ripetete il procedimento 5 volte. fino ad ottenere 5 interruttori completi.
A questo punto gli interruttori dovranno essere incastonati in un frontalino da 5.25"
per fare ciò potete seguire svariate strade e anche il risultato varia da case a case. Potete costruirvi da zero un apposito frontalino da una lamiera metallica se avete gli strumenti adatti, o modificarne uno originale del vostro case per ottenere i 5 buchi necessari ad ospitare i tasti.
I tasti a levetta da me scelti si sono rivelati estremamente facili da incastonare in quanto hanno un apposito dado con rondella che rende il serraggio al foto del frontalino immediato e ben saldo.
Per quanto riguarda la lavorazione del frontalino in questo caso, dato che la retina che ricopre il frontalino del mio HAF 932 è estremamente malneabile, sono riuscito a ricavarmi i fori semplicemente tagliuzzandola un pò con la forbicina delle unghia. Ed ecco il risultato finale:
A questo punto non vi resta che collegare l'altra estremità dell'interruttore, ai contatti dei tre selettori per il colore display, al selettore C°/V e al selettore d'allarme ON/OFF e il gioco e fatto.
Ed ecco il controller montato:
Come vedete, se i fili sono abbastanza lunghi non è obbligatorio inserirlo in modo contiguo al rheobus, ma anche in uno slot diverso (in questo caso ci ho metto l'unità ottica in mezzo a separare), quindi prendete bene le misure dei fili in base alle vostre esigenze prima di lavorare.
Seguirà a breve un video dimostrativo pratico del controller in funzione:
Infine vi segnalo che con lo stesso principio di base ci si può costruire interruttori sul frontale per QUALSIASI cosa controllata normalmente tramite jumper. Ad esempio un tasto per il CMOS della scheda madre, o per il reset.
-
07-11-2011 23:15 #2
ciao Danckan, io ho dei pulsanti lamptron vandals blackline, ma sono provvisti di 5 pin + 3 fori, anche io ho l' FC6lamptron e volevo fare lo stesso controller, sia per cambiare colore che per avere a portata di mano il resetbios.
quindi in quali dei 5 pin devo collegare i cavetti che partono dallo switch? e dove si procura la pin-strip?Ultima modifica di heavydog70; 07-11-2011 alle 23:18
-
07-11-2011 23:44 #3
La pin stripe la trovi in un qualsiasi negozio di materiale elettronico, qui a napoli ce ne sono 2 o 3. Per la connessione dei bottini a 5 contatti non saprei dirti, dovrei vederli da vicino. mi posti una foto?
Fino a 3 contatti va preso il centrale + uno qualsiasi dei laterali.
-
08-11-2011 00:22 #4
perdonami ma nn sono ancora pratico con il postare le foto, ti metto il link
Lamptron Vandal Switch Latch/Momentary 16mm Black Line - Blue LED - The Water Cooling Shop
-
08-11-2011 10:34 #5
Allora... per l'alimentazione e il funzionamento del pulsante sono sicuramente i 2 più esterni da collegare. i 3 centrali serviranno x degli effetti di illuminazione del tasto che al momento no nsaprei come collegare, eventualmente quando sei working in progress mi informo e ti faccio sapere come collegare anche l'illuminazione.
interested buyer should visit our website to buy esellibuy.com
For Sale New Apple iPhone 13 5G...