Cosa sono il BIOS e l'UEFI
Che cosa è il BIOS ?
Il BIOS è l'acronimo di Basic Input-Output System, potremmo definirlo "una specie" di Sistema Operativo con interfaccia grafica molto basilare che consente l'utilizzo della sola tastiera, all'interno del BIOS troviamo tutte le impostazioni del nostro Sistema dal calendario alla Freqeunze dei componenti del Sistema. E' il responsabile dell'avvio del PC, non solo le scheda madri hanno un BIOS ma anche schede video, controller RAID ecc. L'evoluzione del BIOS cioè l'UEFI consente l'utilizzo di altre periferiche di input oltre la tastiera tra cui il Mouse o il Touch Screen.
Com'è l'interfaccia grafica del BIOS?
Esistono principalmente tre di BIOS, tutti hanno gli stessi limiti cioè bassa risoluzione e l'utilizzo della sola tastiera, l'interfaccia grafica però varia leggermente:
Come Accedo alle impostazioni del BIOS?
Nonostante i tre tipi differnti di BIOS per accerci basterà premere CANC della tasteria durante la fase di POST, che a schermo può corrispondere al Logo della scheda madre o a tutte le informazioni sul PC, non imorta quale tipo di BIOS stiamo utilizzando il tasto CANC va sempre bene. Se volgiamo andare nello specifico nel BIOS si può entrare:- AMI
Premendo F1 o F2 o CANC
- Award
Premendo F2 o F10 o CANC
- Phoenix
Premendo F2 o F10 o CANC
Cosa trovo nel BIOS?
Nel BIOS ci sono tutte le impostazioni rigurdanti il nostro sistema Hardware, da quali controller o funzioni abilitare, alla modifica della data, alla selezione dell'ordine di BOOT, all'Overclock del sitema ([Guida] Cos'è L'Overclock).
Dove si trova il BIOS ?
Il BIOS é un software, solitamente scritto nell'Assembly supportato dalla CPU. Il codice del BIOS fisicamente risiede nell'EEPROM (chiamate anche E2PROM) acronimo di Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory una memoria di tipo non-volatile, cioè che mantiene le informazioni anche senza alimentazione, mentre le impostazioni risiedono sulla RAM CMOS che diversamente dall'EEPROM è voltaile, cioè non mantiene le informazioni senza alimentazione, proprio per questo sulle scheda madri troviamo la batteria a tampone (solitamente da 3,3v) per alimentarla . Il supporto dove si trova il BIOS è molto importante perchè consente di aggiornarlo direttamente dal PC, tale metodologia viene definita riprogrammazione a caldo. Con i vecchi supporti EPROM (Eraseble Progammable Read-Only Memory) si poteva cancellare il contenuto solo togliendo il Chip dalla scheda madre ed eseponendelo sotto luce UV per poi riscrivere da zero il contenuto, metodo sicurmente non accessibile a tutti, ed ancora prima con le PROM (Programmable Read-Only Memory) non si poteva proprio riscrivere il contenuto.
Cosa fa esattamente ?
Al momento dell' accensione o al reset del sistema , il processore del sistema é costruito in modo tale da puntare su una particolare zona della memoria , dove viene situato il BIOS. Il processore interroga questa area di memoria ed inizia a svolgere le istruzioni che vi trova conservate. Possiamo dividire in tre fasi l'avanzamento del BIOS:- POST (Power-On Self-Test)
Durante questa fase vengono identificate e inizializate le risorse harware (fisiche) del sistema come schede video, tastiera, mouse, Hard-Disk ecc... e nel caso nel BIOS di quest'ultime ci sia la fase di POST viene eseguita, come ad esempio per le schede video, se non si verificano errori passa alla fase successiva.
- SETUP
Viene avviato un semplice programma di gestione dei dispositivi di consolle (video e tastiera , generalmente) , che consente di caricare alcuni parametri variabili con cui sono configurati gli elementi hardware che costituiscono il sistema (dischi, scheda video, memoria, periferiche di I/O, calendario/orologio, funzioni del chipset, freqeunze operative, tenzioni d'alimentazione ecc.)
- BOOT
Finita tutte le fasi precedenti viene identificata la periferica di BOOT (può essere un Hard-Disk, un Lettore CD, una Pen-Drive USB) e la partizione del Boot Manager, a questo punto il BIOS cede il controllo del PC al BootManager.
Cosa ha a che fare la batteria con il BIOS ?
Niente per quanto riguarda il codice del BIOS ma mantiene la memoria della RAM CMOS , in cui sono salvati i dati che permettono di personalizzare alcune funzioni del BIOS; attraverso una utility presente nel BIOS, detta setup, è possbile modificare queste variabili . L'eventuale malfunzionamento della batteria riguarda solo questi dati e non il contenuto del chip del BIOS. Il contenuto del BIOS non va perduto e non ha bisogno di batterie perchè è scritto in un tipo di memoria non volatile.
L'evoluzione del BIOS
Il BIOS è stato implementato in versioni 16Bit, 32Bit e 64Bit. Ora viene semplicemente utilizzato per avviare il PC e per inzializzare il video mentre prima del Sistema Operativo Microsoft Windows 95 veniva anche utilizzato per accedere alla risorse Hardware, che con l'introduzione di Windows 95 vengono utilizzate con Driver specifici. Con il socket LGA 1155 Intel ha introdotto anche nella fascia Desktop un nuovo sistema molto più performante denomianto UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) ma vista lo scarso supporto dei sistemi oprativi, Microsoft garantisce il supporto solo con le versioni a 64Bit di Windows Server 2008, Vista SP1 e 7 mentre Linux dal Kernel 2.6.1, l'UEFI è affiancato dal BIOS e viene utilizzato solo se supportato dal Sistema Operativo.