+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: World Linux News
-
11-05-2009 09:06 #1
World Linux News
topic dedicato a tutte le news e i rumors nel mondo linux!
See ya!
-
11-05-2009 09:19 #2
Accordo Intel-Novell
Novell ha siglato un importante accordo con Intel per lo sviluppo congiunto di una piattaforma Linux basata su Moblin V2. La nuova distro Suse-Mobllin, che probabilmente non sarà il nome della release finale, è stata annunciata dal sito della Novell-corporation ed è rimbalzata sui tutti i maggiori giornali degli States e del mondo, compreso il Wall Street Journal.
Novell era già entrata nello sviluppo di Moblin ad ottobre 2008 con un gruppo di sviluppo composto da esperti di Linux. Ad oggi è maturato l'accordo sulla base dell'idea tra Intel e la stessa Novell di portare avanti una partnership più stretta ma a quanto pare non esclusiva, quindi non si può mandare in soffitta l'idea che Intel stia strizzando l'occhio anche a Canonical.
Non è ancora chiaro in che rapporti sin porrà Novell nei confronti di Moblin ma stando a quanto dichiarato dal manager della stessa Novell l'approccio che potrebbe essere seguito sarebbe quello di iniettare codice di OpenSuse e di Suse Linux Enterprise in Moblin.
Novell, oltre alla collaborazione con Intel, ha intenzione di muoversi anche su un altro fronte. L’azienda vuole inaugurare a Taiwan un centro specializzato nello sviluppo di Moblin. Centro che, sempre secondo le intenzione del board Novell, dovrà collaborare col Taiwan Moblin Enabling Center (MEC), gestito da Intel e il Taiwan Institute for Information Industry.
Al mosaico manca ancora qualche pezzo, come ad esempio l’elenco di venditori di netbook pronti a supportare la “SUSE-injected Moblin”. Probabilmente uno di questi potrebbe essere proprio MSI, che commercializza già un netbook equipaggiato con SUSE Linux.
-
11-05-2009 09:28 #3
Linux Assaggia Silverlight2
La scorsa settimana gli sviluppatori di Moonlight, nota implementazione open source della tecnologia Microsoft Silverlight, hanno rilasciato un'anteprima della versione 2.0 del loro software. Tale release recepisce le novità di Silverlight 2, sebbene non tutte le funzionalità di quest'ultimo siano ancora state implementate.
Gli sviluppatori di Moonlight sostengono che è possibile creare applicazioni Silverlight sulle piattaforme Linux/Unix utilizzando il Silverlight UNIX SDK. Per fare ciò è necessario Mono 2.4, ossia l'implementazione più recente del MS.NET Framework. Moonlight utilizza inoltre i controlli Silverlight che Microsoft ha rilasciato sotto licenza open source, e sui quali si è impegnata a non rivendicare le proprietà intellettuali.
-----------------------------------------------------------------------------------
fonte completa: Punto-Informatico
-
12-05-2009 10:23 #4
Primo MID con Linux
Il LonMid M100 è un prodotto cinese dell’azienda NFS-HLJ che si distingue da tutti gli altri MID presenti sul mercato grazie alla sua speciale capacità di svolgere anche tutte le più comuni funzioni di un cellulare. E’ caratterizzato da un display da 4.8 pollici per una risoluzione da 800×480 pixel, processore Intel Atom Z500 da 800MHz, disco a stato solido da 4GB, 512MB di memoria RAM (con possibilità di espansione fino ad 1GB), porte USB, slot per schede di memorie, 2 fotocamere, Bluetooth e connettività Wi-Fi. Insomma, non manca davvero nulla. Il tutto basato su Midinux, una distribuzione Linux ottimizzata proprio per dispositivi MID. Ci lascia un po’ perplessi il design e il look, decisamente poco “alla moda”. Ma non si può avere tutto dalla vita.
--------------------------------------------------------------
fonte: http://www.tuxjournal.net/?p=7750
-
12-05-2009 10:32 #5
Senza troppa enfasi, Canonical ha lanciato Ubuntu One un servizio per il backup online dei propri dati. Oltre alla banale copia dei su un server remoto, il servizio permette tramite un client (open source, ovviamente!) di sincronizzare file e cartelle tra diversi computer. Una volta sul server i file sono accessibili tramite via Web ed è possibile metterli in condivisione con altri.
Attualmente Ubuntu One è in fase di beta e non è possibile iscriversi per le vie “normali”, ma bisogna richiedere un invito e pazientare fiduciosamente il proprio turno. Una volta ricevuto il proprio invito si possono scegliere due piani: uno gratuito da 2 GB e un altro da 10 GB che costa invece 10$ al mese.
Se leggendo queste righe vi è venuto in mente DropBox, non siete i soli. Almeno per ora Ubuntu One offre un servizio molto simile a quello offerto da DropBox, con la differenza sostanziale che DropBox permette la sincronizzazione anche su sistemi Windows e Mac, mentre Ubuntu One per ora lavora solo su Jaunty.
Fonte; http://www.oneopensource.it/12/05/20...ine-per-linux/
-
12-05-2009 10:33 #6
-
12-05-2009 17:23 #7
-
16-05-2009 11:03 #8
Kde 4.3
È stata resa pubblica la beta del Desktop Environment KDE 4.3. In attesa della versione finale prevista, se il team di sviluppo riuscirà a mantiene la scaletta, per la fine di luglio 2009.
Nella nuova release della Kde possiamo notare l'aggiunta di nuovi effetti grafici relativi all'animazione delle finestre, miglioramenti legati a Plasma (il nuovo ambiente desktop e il pannello introdotto con KDE 4) con nuovi addons l'integrazione dei servizi PolicyKit e Geolocation, un nuovo modo di visualizzazione in Systems Settings e la correzioni di numerosi bug.
Per quanto riguarda il download di KDE 4.3 beta, alcuni pacchetti sono già disponibili per alcune distribuzioni Linux come OpenSuse, ma in alternativa è comunque possibile scaricare i sorgenti da qui.
----------------------------------------------------------------------------------------
Fonte: http://notebookitalia.it/linux-kde-4...bile-5501.html
-
16-05-2009 11:57 #9
-
24-06-2009 17:03 #10
2.26.30
Scusate l'assenza ma per gli interessati ho una buona nuova!!
Le principali novità del nuovo kernel sembrano essere due: la prima è proprio inerente la velocità di boot del sistema operativo. Questa nuova feature si chiama FastBoot e sembra che alcune distribuzioni, grazie ad essa, possano vantare tempi di avvio inferiori al mezzo minuto. Ciò è reso possibile dal fatto che adesso la scansione dei dischi rigidi e il probe dei vari device, che sono causa del ritardo di tempo di start di Linux, vengono eseguiti in parallelo.
Altra bella novità arriva dal punto di vista della sicurezza e si chiama tomoyo: si propone come alternativa a SELinux nell'implementare il MAC del sistema operativo.
Molte altre importanti introduzioni riguardano il file system e infatti con questa versione si allarga il numero di file system supportati: non solo del possibile uso di ext4, oltre che di ext3 con una riduzione del rischio di perdita dei dati, ma anche di altri tipi di file system, che entrano adesso nel novero di quelli supportarti dal Pinguino.
Il più importante di essi sembra essere NILFS2, un file system log-structured (suddiviso in blocchi, i log), nel quale le scritture avvengono solo in append a meno di mancanza di spazio, nel qual caso si cercherebbe spazio disponibile nei primi blocchi. I vantaggi di questo approccio sarebbero la velocità di scrittura e la capacità di avere una history delle scritture fatte snapshotting).
Altri due file system supportati degni di nota sono POHMELFS e DST, entrambi file system distribuiti. Il primo, a parte l'infelice acronimo, è in grado di scrivere parallelamente dati su molti host remoti con maggiore velocità e affidabilità; il secondo permette la creazione di streamline storage remoto.
Per aumentare invece la velocità del file system troviamo l'introduzione di FS-CacheUNIX-like con ChacheFS. Ultima innovazione è RDS il quale fornisce un miglior servizio nella comunicazione tra server all'interno di uno stesso cluster, aumentando le performance e diminuendo latenza e spreco di banda.
Buona ricompilazione!!
Discussioni Simili
-
Linux e Microsoft -- nemici-amici?
Di GOKUGT nel forum Sistemi operativiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 19-05-2009, 10:21 -
News in Linux World
Di _tia_ nel forum Sistemi operativiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 08-05-2009, 09:56 -
Firefox con Linux è più veloce usando Wine
Di GOKUGT nel forum Hardware in GeneraleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 14-02-2009, 09:30 -
[NEWS] Linux Mobile per gli smartphone
Di HWSnewsBot nel forum Recensioni & NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 26-01-2009, 13:52 -
[NEWS] Silverlight su distro Linux
Di HWSnewsBot nel forum Recensioni & NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 16-05-2008, 00:51