Benvenuto in Tech Station Forum.
+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 1 di 1
Like Tree1Likes
  • 1 Post By Danckan

Discussione: Software di Base: Sistema Operativo e Driver

  1. #1
    Senior Member Danckan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Naples, Italy, Italy
    Messaggi
    2,557

    Software di Base: Sistema Operativo e Driver

    INTRODUZIONE


    Qualora si fosse alle prese con un computer appena assemblato o che necessita di formattazione a causa di problemi software, sarà sicuramente necessario procedere ad una nuova installazione del sistema operativo.

    COSA E' IL SISTEMA OPERATIVO


    Il sistema operativo è un programma del computer che entra a far parte della categoria dei software di base, ovvero di quei programmi che risultano essere fondamentali per mettere in collegamento la macchina fisica (ovvero il vostro PC) con l'utilizzatore esterno (ovvero voi), in modo che quest'ultimo possa impartire dei comandi al primo (e non il viceversa si spera ), e permettere al PC di fornire a sua volta dei risultati a tali comandi.

    Il sistema operativo, pur non integrando di base alcuna funzionalità specifica (cosa non del tutto vera considerando gli ultimi sistemi operativi che hanno pre-installati di base svariati programmi), permette creare un'area di lavoro elementare con una propria interfaccia grafica e funge da contenitore per i vari programmi applicativi che l'utente decide di installare, permettendo ad essi di interagire sia con l'hardware del PC che tra di loro.

    INSTALLAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO


    Come qualsiasi altro programma il sistema operativo è contenuto su un supporto esterno che comunemente può essere un DVD oppure una chiavetta USB bootabile.

    I normali programmi applicativi vengono installati, come molti sapranno, direttamente dal sistema operativo. Ne consegue che il sistema operativo stesso debba essere installato in modo diverso, e precisamente prima che la procedura di avvio automatica del computer (boot) richiami il caricamento del sistema operativo stesso.

    Sarà quindi necessario dire al computer che, una volta avviato, non deve andare subito a leggere l'Hard Disk, ma bensì ciò che è presente sul supporto di installazione in questione. Per fare questo bisogna entrare nel BIOS del computer, premendo il tasto CANC durante la primissima fase di caricamento all'accensione. Una volta dentro bisognerà andare a cambiare la sequenza di boot (boot sequency), la quale risulta essere una semplice lista numerata di tutte le possibili unità di boot presenti nel vostro PC (Hard Disk 1, Hard Disk 2, Lettore DVD, Floppy, penna USB ecc).

    L'ubicazione della boot sequency nel BIOS dipende dalla versione del BIOS stesso, è impossibile fornire un'indicazione globale particolarmente precisa, tuttavia è facilmente individuabile in modo intuitivo tra le primissime schede del BIOS. Una volta individuata, settare al primo posto il supporto dove risiede il sistema operativo da installare, salvare ed uscire dal BIOS.

    A questo punto il computer si riavvierà e durante il caricamento andrà automaticamente ad avviare la procedura di installazione del vostro sistema operativo. Tale procedura cambia nel dettaglio a seconda del sistema operativo, quindi anche in questo caso risulta impossibile fornire indicazioni precise sui vari passaggi da eseguire, tuttavia tale procedura è guidata e, soprattutto nelle versioni di sistemi operativi più recenti, ha un'interfaccia abbastanza intuitiva e semplice da seguire.

    A prescindere dal sistema operativo che volete installare, alcune fasi risultano comuni per la maggior parte di essi:
    1. Inizializzazione: In questa fase il computer caricherà dal CD o dal supporto di installazione in questione, tutti i dati necessari per avviare la procedura di installazione. Può durare svariati minuti, in quanto leggere informazioni da una memoria esterna è un'operazione più lenta rispetto che a leggerla dall'Hard Disk interno, quindi seppure il computer resta bloccato sul caricamento dell'installazione per svariati minuti non disperate e attendete.
    2. Formattazione e ripartizione: In questa fase la procedura di installazione preparerà l'Hard Disk ad accogliere adeguatamente il sistema operativo. Verrà chiesto di selezionare il nome e la dimensione della partizione sulla quale installare il sistema operativo, dopodichè quest'ultima verrà formattata, andando a cancellare tutti i dati eventualmente presenti su di essa prima dell'installazione. In questa fase, eventualmente, andranno inseriti anche i driver del vostro controller RAID tramite un'ulteriore supporto di memoria esterno (USB, floppy ecc.) per far riconoscere gli hard disk configurati in tale modalità.
    3. Installazione: E' l'installazione vera e propria del sistema operativo, durante la quale i dati caricati dal CD vengono effettivamente copiati sull'Hard Disk. Può durare svariati minuti a seconda della potenza del vostro computer e del sistema operativo in questione.
    4. Primo Avvio: Una volta completata l'installazione il computer si riavvierà, dovrete rientrare nel BIOS e settare l'hard disk come primo dispositivo nella boot sequency altrimenti rischiate di riavviare la procedura di installazione. Fatto ciò il sistema operativo installato partirà per la prima volta e ci metterà un pò di tempo per caricare tutti i driver di base presenti nel suo database che permettono di rendere il computer usabile durante le prime fasi. Inoltre vi verranno chiesti automaticamente vari settaggi come data e ora oppure le impostazioni di rete o alto ancora. Dopo aver caricato tutto, sarà necessario solitamente un secondo riavvio del computer, ed a questo punto l'installazione del sistema operativo potrà dirsi conclusa.


    DRIVER


    Anche se installando il sistema operativo il computer vi sembrerà finalmente utilizzabile, non è propriamente così. Sarà, infatti, necessario l'installazione dei driver specifici di tutti i componenti interni ed esterni collegati al pc in base al loro modello ed alla versione del sistema operativo utilizzato. La collezione di driver presente di base all'interno del sistema operativo che vengono automaticamente installati, non è infatti sufficiente a garantire un corretto e completo funzionamento del computer, e serve solo per facilitare le fasi di utilizzo iniziale come quella in cui ci troviamo in questo frangente.

    COSA E'UN DRIVER


    E' possibile considerare un driver come un programma che una volta installato risulta invisibile all'utente, il quale viene caricato automaticamente all'avvio del sistema operativo. Il driver è un software che serve per mettere in collegamento nel migliore dei modi il dispositivo hardware in questione con il sistema operativo, quindi anche se non lo vediamo, svolge il compito fondamentale di permetterci di utilizzare correttamente i pezzi interni ed esterni del computer. La versione del driver da scegliere per ogni componente si basa su alcuni fattori:
    • Il modello del componente (ad esempio per le schede video se si tratta di una Radeon HD5850, una Radeon 6970, una GeForce GTX570 ecc.)
    • Il sistema operativo (Windows XP, Windows Vista, Windows Seven, Linux, OS X ecc.)
    • La versione del sistema operativo (32 o 64 bit)

    Una volta identificato il tipo di driver necessario in base a questi tre elementi, bisogna installarlo sul sistema operativo. Per fare ciò, è possibile reperire tale driver sia dal sito del produttore del componente (scelta consigliata) o dal CD di installazione che viene solitamente fornito insieme ad ogni componente del computer.

    Il driver, così come qualsiasi altro programma, viene aggiornato nel tempo, permettendo di migliorare o incrementare le funzionalità del componente a cui fa riferimento. Esso è quindi contraddistinto da una versione identificata da un numero crescente man mano che esce una nuova versione ( 11.1, 11.2, ... 12.1 ecc.). E' quindi buona norma aggiornare almeno ogni 5-6 mesi i driver del componente in modo da avere sempre un computer efficiente e aggiornato.

    L'installazione del driver è estremamente banale ed intuitiva: una volta clikkato sull'icona del driver in questione, si avvierà automaticamente la procedura guida di installazione che con pochi click vi permetterà di installarlo sul sistema operativo.

    QUALI DRIVER INSTALLARE


    Come detto, i driver da installare dipendono dai componenti connessi al pc, normalmente ogni singolo componente ha un suo driver per farlo funzionare nel migliore dei modi, anche se ci sono alcune eccezioni come per gli Hard Disk, lettore DVD, Casse Audio, Processore, Monitor, Tarstiera e Mouse, che normalmente non necessitano di alcun driver per il funzionamento, in quanto quelli integrati nel sistema operativo li gestiscono perfettamente. Tuttavia anche per questi componenti sono talvolta presenti dei driver (come per esempio Mouse e Tastiere avanzate che hanno funzioni e tasti particolari oltre a quelli di base).

    I driver che SICURAMENTE dovrete installare per garantire un corretto funzionamento del computer saranno:
    • Scheda Video
    • Scheda Audio (spesso integrati nel CD della scheda madre)
    • Scheda di Rete (spesso integrati nel CD della scheda madre)
    • Scheda Madre (chipset)

    Inoltre a seconda dei pezzi del computer che avete attaccati ci saranno da installare eventualmente driver per: stampante, scanner, webcam e qualsiasi alto pezzo attaccato al pc (esclusi quelli indicati all'inizio).

    COME VERIFICARE CHE I DRIVER SIANO INSTALLATI CORRETTAMENTE


    In questa fase della guida, per dare un maggior dettaglio faremo riferimento ai sistemi operativi Windows (XP, Vista, Seven, Server ecc.) che coprono oltre il 90% della diffusione globale, mentre OS X, Linux e gli altri tutti insieme non arrivano all'8% del mercato. Tuttavia ricordiamo che procedure di verifica analoghe sono presenti anche per gli altri sistemi operativi, magari con una diversa interfaccia.

    Per verificare che tutti i componenti del computer siano correttamente riconosciuti cliccare sul tasto start in basso a sinistra (dove c'è il logo di windows), dopodiché su pannello di controllo:


    A questo punto (solo per Windows Vista e Seven) cliccare in alto su "Visualizza per:" e selezionare Icone piccole, in modo da avere la stessa visualizzazione per tutti:


    Ora premete su Sistema e si aprirà una finestra, dalla quale dovrete premere il tasto Gestione Dispositivi:


    Si aprirà un'altra finestra la quale presenta un menù a tendina con tutti i componenti interni ed esterni collegati al computer divisi per tipologia.

    Se uno o più driver non sono stati installati correttamente, l'icona relativa a quel dispositivo risulterà avere un'inconcina gialla d'avvertimento. In tal caso sarà necessario installare i driver per il dispositivo in questione.

    Interfaccia Vista/Seven:



    Interfaccia XP:



    E' consigliabile effettuare sempre questo semplice controllo dopo aver installato tutti i driver necessari, in quanto potrebbe esservi sfuggito qualcosa o aver preso una versione sbagliata dei driver.

    CONCLUSIONE

    Una volta installati tutti i driver, il vostro computer risulterà completamente utilizzabile nel migliore dei modi. Tuttavia se collegato ad internet (e ormai ogni computer è collegato ad internet), tutto il lavoro che avete fatto avrà vita estremamente breve perchè un sistema operativo appena installato risulterà estremamente vulnerabile ad ogni forma di virus, maleware e altre porcherie varie che gira su internet. Prima di tirare un sospiro di sollievo e potervi finalmente godere il vostro computer sarà necessario installare tutta una serie di programmi applicativi dediti alla sicurezza informatica come Antivirus e Firewall, oltre agli aggiornamenti di sicurezza del vostro sistema operativo. Questo passaggio risulta assolutamente fondamentale e va eseguito IMMEDIATAMENTE dopo aver installato i driver, senza perdere un solo secondo, ovvero prima che il vostro sistema operativo nuovo fiammante possa essere raggiunto dai primi virus della rete.
    Ultima modifica di Danckan; 23-11-2011 alle 14:46
    jinjax likes this.

    FATTI NON FOSTE PER VIVER A DEFAULT MA PER SEGUIR VIRTUDE ED OVERCLOCK!


 

Members who have read this thread : 0

You do not have permission to view the list of names.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi