Benvenuto in Tech Station Forum.
+ Rispondi alla Discussione
Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Senior Member kilyan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    195

    Hard disk "in rotta di collisione"

    Ciao, di punto in bianco il mio hdd da 1 tb su cui avevo installato windows 7, tutti i giochi e la schermata di boot di windows 10 sull'ssd (non fate domande inopportune su questo XD ), ha deciso di dare magagne. Siccome la schermata di avvio dei sistemi operativi in questo hdd sembra ancora funzionare(quella di selezione di quale partizione di boot avviare), lo tengo collegato e non appena selezionato il sistema operativo, lo stacco e mi va tranquillamente in windows situato su un ssd.
    Se io tengo collegato l'hdd, la sua spia rimane accesa fissa e windows 10 sull'ssd rimane nella schermata di caricamento e non riesco ad accedervi.(in realtà anche remixos fa la stessa cosa, quindi l'accesso è negato qualsiasi sistema operativo con quell'hdd attaccato, o magari tra qualche ora accede, non so)
    Ho già fatto un paio di test:
    - sostituito cavo senza risultati
    - canbiato attacco su scheda madre senza risultati
    - Il disco è visto dal bios, che è già buona cosa
    - il disco è visto da gparted e se provo a fare il chkdisk di gparted,spia fissa accesa e non si schioda.
    - il disco è visto da ubuntu ma non è accessibile
    - non potendo accedere a windows con disco attaccato, non posso fare il checkdisk, e non so se windows lo vede
    -Io di ubuntu non so una mazza, ma magari si può fare qualcosa da lì? Sembra l'unico sistema operativo che fa il boot con attaccato l'hdd fallato
    Ultima modifica di kilyan; 29-10-2016 alle 17:20
    CPU:AMD FX 8350+NOCTUA U14S+A15PWM
    MOBO:GIGABYTE 990XA-UD3
    RAM:KINGSTON HYPER-X fury 2X8 GB DDR3 1866 mhz cl 10
    GPU:SAPPHIRE NITRO R9 390 1133/1250
    PSU:ANTEC EDGE 650W

  2. #2
    Staff ciberbastard is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    1,821
    Io purtroppo non so aiutarti più di tanto, a quanto ho capito sull'hdd c'è il boot manager e senza di quello non riesci a caricare gli os. Ci son dei modi per ricostruire il boot manager su altri dischi ma non l'ho mai fatto e non saprei aiutarti. Può succedere comunque che con un hdd danneggiato anche altri dischi o sistemi abbiano problemi a partire, a me era successo tanto tempo fa che con un hdd problematico non partiva nemmeno il bios. Se non hai dati importanti sui dischi il mio consiglio è di formattare e di sistemare tutto togliendo quel disco rotto.

  3. #3
    Senior Member kilyan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    195
    Citazione Originariamente Scritto da ciberbastard Visualizza Messaggio
    Io purtroppo non so aiutarti più di tanto, a quanto ho capito sull'hdd c'è il boot manager e senza di quello non riesci a caricare gli os. Ci son dei modi per ricostruire il boot manager su altri dischi ma non l'ho mai fatto e non saprei aiutarti. Può succedere comunque che con un hdd danneggiato anche altri dischi o sistemi abbiano problemi a partire, a me era successo tanto tempo fa che con un hdd problematico non partiva nemmeno il bios. Se non hai dati importanti sui dischi il mio consiglio è di formattare e di sistemare tutto togliendo quel disco rotto.
    Sempre meglio la tua risposta che ammetti di non saper fare rispetto a chi si improvvisa e poi dice delle scemate ed io sto zitto per non infierire
    Comunque il disco alla fine ha solo 5 settori danneggiati ma pare che diano comunque da fare, i dati incredibilmente erano tutti integri, sono riuscito a salvarmi più di 200 gb di roba, lasciando perdere ovviamente le cartelle di windows 7. con un programma che si chiama easeus data recovery, veramente valido, perché conserva la struttura di cartelle e sottocartelle, rispetto a photorec che tira fuori dei dati a caso in diverse cartelle create a suo piacimento, e vai te poi a identificare quei file a cosa appartenessero
    Ora provo a formattare l'hdd malato a basso livello e vedo se rinasce. se no amen. I suoi 6-7 gloriosi anni li ha fatti
    CPU:AMD FX 8350+NOCTUA U14S+A15PWM
    MOBO:GIGABYTE 990XA-UD3
    RAM:KINGSTON HYPER-X fury 2X8 GB DDR3 1866 mhz cl 10
    GPU:SAPPHIRE NITRO R9 390 1133/1250
    PSU:ANTEC EDGE 650W

  4. #4
    Senior Member kilyan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    195
    Citazione Originariamente Scritto da kilyan Visualizza Messaggio
    Sempre meglio la tua risposta che ammetti di non saper fare rispetto a chi si improvvisa e poi dice delle scemate ed io sto zitto per non infierire
    Comunque il disco alla fine ha solo 5 settori danneggiati ma pare che diano comunque da fare, i dati incredibilmente erano tutti integri, sono riuscito a salvarmi più di 200 gb di roba, lasciando perdere ovviamente le cartelle di windows 7. con un programma che si chiama easeus data recovery, veramente valido, perché conserva la struttura di cartelle e sottocartelle, rispetto a photorec che tira fuori dei dati a caso in diverse cartelle create a suo piacimento, e vai te poi a identificare quei file a cosa appartenessero
    Ora provo a formattare l'hdd malato a basso livello e vedo se rinasce. se no amen. I suoi 6-7 gloriosi anni li ha fatti
    A posto, funziona, viene correttamente rilevato dopo ore di formattazione a basso livello, e anche i settori danneggiati sono spariti e ho creato la tabella di boot con il cd di ripristino di macrium reflect, che con la pressione di un tasto, ti sistema tutto lui, senza che si debbano usare comandi di cui si ignora il risultato
    PROBLEMA RISOLTO
    CPU:AMD FX 8350+NOCTUA U14S+A15PWM
    MOBO:GIGABYTE 990XA-UD3
    RAM:KINGSTON HYPER-X fury 2X8 GB DDR3 1866 mhz cl 10
    GPU:SAPPHIRE NITRO R9 390 1133/1250
    PSU:ANTEC EDGE 650W

  5. #5
    Staff ciberbastard is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    1,821
    sono felice che tu abbia risolto e grazie per aver indicato i programmi usati che possono tornare utili ad altri Io generalmente quando un disco comincia ad aver settori danneggiati lo cambio perché evidentemente il suo tempo lo ha fatto. Con una bella formattazione però tiri avanti ancora un pò prima di vedere se da nuovamente rogne.

  6. #6
    Senior Member kilyan is on a distinguished road
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    195
    Citazione Originariamente Scritto da ciberbastard Visualizza Messaggio
    sono felice che tu abbia risolto e grazie per aver indicato i programmi usati che possono tornare utili ad altri Io generalmente quando un disco comincia ad aver settori danneggiati lo cambio perché evidentemente il suo tempo lo ha fatto. Con una bella formattazione però tiri avanti ancora un pò prima di vedere se da nuovamente rogne.
    I settori sono tutti in salute pare:
    Il forum serve sì a risolvere i propri di problemi ma anche ad aiutare gli altri a risolverli, se tu sai come fare
    Immagini Allegate
    CPU:AMD FX 8350+NOCTUA U14S+A15PWM
    MOBO:GIGABYTE 990XA-UD3
    RAM:KINGSTON HYPER-X fury 2X8 GB DDR3 1866 mhz cl 10
    GPU:SAPPHIRE NITRO R9 390 1133/1250
    PSU:ANTEC EDGE 650W


 

Members who have read this thread : 0

You do not have permission to view the list of names.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi