AVM FRITZ!OS 7 è una delle novità presentate dal brand tedesco alla fiera del CeBIT 2018. Si tratta del sistema operativo che è integrato nei prodotti della serie FRITZ! di AVM così da avere una serie di novità e funzionalità aggiuntive per dare all’utente un’esperienza più completa.
AVM FRITZ!OS 7: le novità dell’aggiornamento
AVM FRITZ!OS 7 permette di avere il meglio dalle le reti Wi-Fi, Mesh, per la smart home e per la telefonia. Il nuovo sistema operativo sarà disponibile per i prodotti FRITZ!Box con un rilascio che inizierà a Luglio 2018.
- Innanzittutto ci sarà un aumento delle prestazioni delle reti Wi-Fi con il nuovo sistema operativo. AVM FRITZ!OS 7 ha pieno supporto agli standard LAN wireless 11v e 11k per Band Steering (Idle Steering) così che i dispositivi connessi possano cambiare la banda di frequenza più rapidamente. Con la funzione “Zero Wait DFS” di AVM FRITZ!OS 7 il tempo di attesa sulla banda a 5 GHz viene ridotto in maniera drastica, evitando le interruzioni nella navigazione. La grafica integrata nell’interfaccia da informazioni sulla qualità della connessione dei telefoni cordless.
- Con il nuovo AVM FRITZ!OS 7 sarà possibile utilizzare i FRITZ!Box anche come ripetitori mesh. Sarà possibile integrare soluzioni come FRITZ!WLAN Repeater, FRITZ!Powerline ma anche le soluzioni FRITZ!Box in una rete mesh. Per la prima volta quindi, anche la telefonia e la smart home del brand tedesco sono compatibili con la rete mesh. Le funzionalità di FRITZ!Box centrale saranno poi disponibili per FRITZ!Box integrati successivamente come ripetitori all’interno della rete mesh.
- Con il nuovo AVM FRITZ!OS 7 viene anche resa più semplice la configurazione e l’uso di FRITZ! Hotspot. Sono stati semplificati diversi passaggi come la scelta delle impostazioni per l’accesso alla propria rete, sia come ospite privato aperto o protetto da password (con un hotspot aperto, gli ospiti non dovranno scegliere la password). Sarà quindi possibile far navigare in Internet gli utenti senza farli accedere alla rete.
- Con la diffusione dei dispositivi per la smart home anche il nuovo sistema operativo AVM FRITZ!OS 7 si adatta al mercato. Ci sono dei modelli che consentono di gestire diversi dispositivi. Sarà possibile cambiare le impostazioni semplicemente attraverso sistemi automatizzati e preimpostati attraverso l’interfaccia del FRITZ!Box o utilizzanod MyFRITZ! o FRITZ!Fon.
- Con l’aggiornamento viene esteso il supporto al protocollo HAN FUN (acronimo di Home Area Network FUNctional) oltre che per lo standard wireless DECT ULE. Su FRITZ!Box si potranno utilizzare FRITZ!DECT ma anche soluzioni di altri brand con AVM FRITZ!OS 7.
- Con AVM FRITZ!OS 7 è stata semplificata la procedura di creazione e invio dei report per MyFRITZ!. Saranno disponibili informazioni e dati come la cronologia degli accessi a MyFRITZ! e informazioni sugli aggiornamenti disponibili.
- Se al FRITZ!Box sono collegate stick USB o dischi rigidi USB (formattati con il file system NTFS), grazie a AVM FRITZ!OS 7 si avranno migliori prestazioni nel trasferimento dei dati. Per quanto riguarda FRITZ!Fon, ora le telefonate sul display viene visualizzato il nome della località o della nazione.
AVM e il nuovo Set Mesh
Ma non è finita qui, sempre nello spirito delle novità per il CeBIT 2018 sarà in vendita anche un Set Mesh che ha al suo interno un router FRITZ!Box 7590 e FRITZ!WLAN Repeater 1750E. Il nuovo FRITZ!Box 7590 prevede già il supporto del supervectoring 35b e con la capacità di avere velocità di download su linea DSL fino a 300 Mbit/s.