Con il lancio di Canon EOS R, il produttore giapponese non ha solo presentato una fotocamera e una serie di obiettivi ad hoc, ma un sistema che potrà essere impiegato per i prossimi 30 anni. E’ questa una delle idee che Canon ha voluto far passare con maggiore forza durante la presentazione italiana della nuova serie di fotocamere mirrorless full frame.

Canon EOS R

Canon EOS R – Caratteristiche

Come abbiamo scritto in apertura, questa nuova serie di fotocamere e obiettivi con il nuovo innesto RF ha permesso di ripensare tutto il sistema. Da qui nasce Canon EOS R. Ci sono quattro elementi che la società ha previsto per il nuovo sistema di fotocamere:

  • un diametro da 54 mm per l’innesto
  • back focus/tiraggio da 22 mm
  • sistema di comunicazione a 12 pin
  • compatibilità con ottiche EF/EF-S

Alcune delle specifiche sono da primato e comprendono la messa a fuoco automatica più veloce al mondo (tra le mirrorless full frame) ma anche la possibilità di messa a fuoco fino a -6 EV.

Prima di guardare le ottiche, partiamo dal corpo della Canon EOS R! Il sistema è stato rivisto sin dalla sua struttura con un corpo completamente in lega di magnesio (peso di 580/670 grammi) e con nuove guarnizioni e agganci che permettono un isolamento migliore dalla polvere. A proteggere il sensore c’è poi una tendina che viene abbassata automaticamente a fotocamera spenta.

Il cuore del sistema è un sensore CMOS full-frame da 35 mm con 30,3 MPixel effettivi supportando a 100 a 40 mila ISO mentre il processore d’immagine è il DIGIC 8. Come dicevamo, la velocità di messa a fuoco è pari a 0,05 secondi ma ancora più impressionante sono le posizioni selezionabili, pari a 5655 punti.

Lo scatto continuo di Canon EOS R arriva fino a 8 fps (AF fisso) e 5 fps con messa a fuoco continua. Grazie al nuovo schermo, ora più resistente e completamente orientabile, si può utilizzare il touch and drag AF che consente di non distogliere lo sguardo dal mirino mettendo a fuoco la zona d’interesse. Per aiutare ulteriormente gli utenti, il volto e la messa a fuoco sull’occhio sono state riprese dalle videocamere professionali.

L’Electronic View Finder (EVF) è costituito da 3,69 milioni di punti con una copertura del 100% della scena. Un’altra delle caratteristiche di questa Canon EOS R grazie alla tecnologia mirrorless è lo scatto molto silenzioso così come la messa a fuoco permettendo di non disturbare i soggetti inquadrati.

Non poteva mancare la parte video, con la Canon EOS R che permette di riprendere filmati fino a 4K/UHD con audio arrivando a registrare fino a 10 bit su registratore esterno tramite HDMI sfruttando anche Canon Log per un massimo di 12 stop di gamma dinamica a ISO 400.

Prendono spunto dagli smartphone, la nuova Canon EOS R ha poi una nuova barra touch multifunzione personalizzabile così come sono personalizzabili la ghiera sull’obiettivo e la ghiera sul corpo macchina. La barra touch ha diverse funzioni e consente, per esempio, di richiamare impostazioni rapide con un solo click dopo averle impostate in precedenza (per esempio per uno scatto ad alti ISO).

La connettività di Canon EOS R è completa e comprende Bluetooth per collegare uno smartphone e sfruttare il GPS oltre allo scatto da remoto e il Wi-Fi per scaricare le fotografie in maniera semplice.

Canon EOS R – Le ottiche

Il nuovo innesto di cui abbiamo scritto sopra e pensato ad hoc per la Canon EOS R ha portato alla creazione degli obiettivi RF. Il numero superiore di contatti (12 pin contro 8 pin) e il supporto a obiettivi RF, EF, EF-S permettono una grande flessibilità di utilizzo garantendo anche un occhio di riguardo verso il futuro.

Con l’RF 50mm f/1.2L USM Serie L si punta a prestazioni elevate, risoluzione elevata, autofocus rapido, apertura luminosa, sfondo sfocati, diaframma a 10 lamelle e che ovviamente rende molto bene in condizioni di scarsa luminosità.

Non poteva mancare l’RF 24-105mm f/4L IS USM all’interno del parco obiettivi Canon EOS R! Si tratta della soluzione “classica” per avere versatilità tra grandangolare e zoom utile nel caso di riprese video, messa a fuoco fluida, ottica di dimensioni compatte e
con un’apertura f/4 costante. Ci sono 5 stop di stabilizzazione dell’immagine.

L’RF 28-70mm f/2L USM ha un’apertura f/2 costante e la struttura comprnede un sistema di assorbimento degli urti per una durata superiore nel tempo. Anche in questo caso si riescono a ottenere sfondi sfocati di buon livello.

C’è poi l’RF 35mm f/1.8 IS Macro STM pensato per i primi piani, la fotografia di strada e durante i viaggi. Comprende una messa a fuoco ravvicinata e Hybrid IS ed è utile nel caso di macrofotografie.

Come scritto poco sopra, il sistema Canon EOS R supporta anche altri obiettivi oltre a quelli nativi RF. La compatibilità è con oltre 70 obiettivi EF ed EF-S previo l’utilizzo di tre adattatori. Con questi accessori è possibile avere la scelta tra EF-EOS R, adattatore con ghiera EF-OES R e adattatore EF-OES R con filtri integrati (drop-in).

Tra gli altri accessori ci sono il battery grip e un flash esterno dedicato alla Canon EOS R. Il primo, chiamato BG-E22, permette di avere due batterie ad alta capacità LP-E6N agli ioni di litio. Il secondo è lo Speedlite EL-100 con un flash compatto e dotato di modalità automatica.