Garmin torna ad IFA 2017 presentando tre nuovi wearable dedicati al fitness ma che strizzano un occhio anche alla quotidianità: VivoActive 3, VivoMove HR e VivoSport.

Garmin VivoActive3

Garmin VivoActive 3 rivoluziona la gamma Garmin con l’inserimento dell’NFC per i pagamenti immediati. Parola d’ordine per questo wearable è sicuramente comodità e praticità, per essere sempre pronto a rispondere alle esigenze di chi lo usa.

Le linee del VivoActive 3 sono molto pulite, è presente un solo tasto sulla parte destra dello smartwatch. La cassa ora è rotonda in acciaio, molto più simile ad un orologio tradizionale ed elegante. Il display è touchscreen HD full color Garmin Chroma con retroilluminazione a luce LED.

Le funzionalità smart e fitness dell’orologio si accoppiano a gesti quotidiani per renderlo un wearable perfetto a 360 gradi. La novità principale riguarda proprio l’NFC, che con la funzione Garmin Pay ci permetterà di effettuare dei pagamenti tramite l’orologio.

VivoActive 3 pensa anche agli sportivi come fosse una fitness band: è presente il sensore per la rilevazione cardiaca e moltissime funzionalità legate allo sport. Non manca l’impermeabilità, che permette di immergere lo smartwatch fino a 5 ATM.

Per quanto riguarda l’autonomia, Garmin garantisce fino ad 8 giorni in modalità smartwatch e 13 giorni in modalità GPS. Disponibile sia in bianco sia in nero con ghiera silver e cinturino in silicone, Garmin VivoActive 3 sarà disponibile da settembre a 329,99 euro.

Garmin VivoMove HR

Garmin quest’anno punta anche ad una fetta di utenza che non vuole allontanarsi dall’orologio tradizionale. È così che nasce VivoMove HR, il primo smartwatch ibrido di Garmin che si differenzia da Garmin VivoActive 3 per via dello stile e della tecnologia impiegata.

Come abbiamo scritto sopra, ciò che contraddistingue questo modello rispetto al Garmin VivoActive 3 rispetto agli altri due smartwatch è uno schermo touchscreen LCD a scomparsa leggibile anche al buio, dove si possono leggere notifiche, dati relativi alla frequenza cardiaca, passi, calorie e molto altro.

VivoMove HR è disponibile in due versioni, Sport e Premium. La versione sport ha una cassa in polimero bianco o nero abbinata rispettivamente ad una ghiera in acciaio satinato nero o rosa dorato. La linea Premium ha una cassa in acciaio disponibile in silver, rose gold o gold con ghiera abbinata e cinturini in pelle.

Se cercate un orologio che non si discosti molto dalla sua natura analogica, VivoMove HR è sicuramente la risposta giusta. Di tendenza, elegante e funzionale questo smartwatch è stato pensato non solo per un utilizzo quotidiano ma anche per attività sportive.

Anche questo VivoMove HR è impermeabile fino a 5 ATM, e Garmin garantisce fino a due settimane in modalità orologio 5 giorni in modalità smart con notifiche. Sarà disponibile da settembre a 199,99 euro per la versione Sport e 299,99 euro per la versione Premium.

Garmin VivoSport

Garmin VivoSport è invece la band più fitness tra le tre e più colorata che ancora una volta si differenzia in maniera netta dal Garmin VivoActive 3. Questo fitness tracker con GPS integrato sarà l’alleato di moltissimi sportivi che vogliono monitorare la propria attività sportiva ma al contempo indossare qualcosa di giovanile e trendy.

La band dispone di un display touchscreen a colori Garmin Chroma, è molto sottile ed ergonomica e si adatta a tutte le tipologie di polsi grazie al cinturino disponibile in due taglie (small/medium, large).

VivoSport è impermeabile fino a 5 ATM e Garmin garantisce un’autonomia fino a 7 giorni in modalità smartwatch e fino ad 8 ore in modalità GPS. Sarà disponibile a partire da settembre al prezzo di 199,99 euro.