Gli smart-speaker sono una delle novità di questi ultimi mesi. Dopo che Google ha introdotto anche nel nostro Paese la serie Home è arrivato il momento di recensire Google Home mini. La versione dal prezzo contenuto e dal formato ridotto è il modello che punta a entrare nella maggior parte delle case.
La concorrenza, in Italia, è ancora indietro considerando che Amazon Alexa (e i dispositivi Echo) non sono ancora arrivati ufficialmente. Per quanto riguarda Apple, con HomePod siamo su tutt’altra fascia di prezzo e anche in questo caso non c’è ancora stato il lancio italiano. Google Home mini è anche in regalo con l’acquisto di Nokia 6.1, che abbiamo provato recentemente.
Recensione Google Home mini – Design
Come abbiamo scritto nelle prime righe, il nuovo Google Home mini è il più piccolo modello della famiglia degli smart-speaker di Mountain View che comprende Home e Home Max (non ancora lanciato in Italia).
Le dimensioni contenute hanno portato a realizzare una forma “giocosa” come di un ciottolo di fiume e sono disponibili tre colorazioni che comprendono Grigio Chiaro, Grigio Antracite e Rosso Corallo (esclusiva di Google Store). La trama superiore è in tessuto che dona un look molto particolare.
Le dimensioni complessive di Google Home mini sono pari a 98 x 42 mm mentre il peso è pari a 175 grammi. Il cavo di alimentazione (5V 1,8A) è fornito nella confezione ed è di tipo microUSB con lunghezza di 1,5 metri.
La zona inferiore è in silicone antiscivolo mentre non è presente alcun display (come neanche su Google Home) ma piuttosto ci sono quattro LED colorati che indicano che il dispositivo sta ascoltando la conversazione o sta acquisendo le informazioni dalla Rete. Integrati all’interno del corpo ci sono poi un pulsante per disattivare il microfono e due pulsanti che servono a regolare il volume di riproduzione.
Google Home mini – caratteristiche e formati supportati
Google Home mini supporta formati audio HE-AAC, LC-AAC, MP3, Vorbis, WAV (LPCM), Opus, FLAC (24-bit/96 KHz). Non ci sono porte di comunicazione dirette ma tutte le attività di connessione avvengono via wireless.
In particolare sono supportati Wi-Fi 802.11b/g/n/ac (2,4 GHz/5 Ghz), Bluetoot 4.1 e c’è il pieno supporto a Chromecast e Chromecast Audio così da poter riprodurre sulla propria televisione vari contenuti multimediali senza passare dall’interfaccia del telefono.