Huawei Watch 2 e Watch 2 Classic sono i due nuovi smartwatch presentati da Huawei nel corso del Mobile World Congress 2017 che si sta tenendo questi giorni a Barcellona. A differenza dell’anno scorso.
Quest’anno l’azienda cinese ha voluto diversificare due diverse tipologie di orologio, una più elegante e classica che assomiglia in tutto e per tutto ad un orologio tradizionale, ed una sportiva e più giovanile, con cinturini eccentrici e sensori più specifici rispetto alla versione Classic.
Huawei Watch 2
Le differenze tra la versione sportiva e la versione Classic riguardano prettamente l’estetica, salvo alcune funzionalità diversificate che andremo poi a vedere nel dettaglio, come il monitoraggio dell’attività sportiva. In linea generale, non c’è stato uno stravolgimento da parte di Huawei rispetto al modello precedente, l’unico miglioramento lo si puà notare a livello di risoluzione del display.
Entrambi i modelli di Huawei Watch 2 sono infatti caratterizzati da un display AMOLED circolare da 1.2″, protetto da un vetro Gorilla Glass 3, con risoluzione 390 x 390 pixel. La ghiera dell’orologio è in ceramica ed il diametro della scocca è di 45mm, che ricorda molto l’aspetto di un orologio tradizionale.
Per quanto riguarda le dimensioni, queste sono pari a 48.9 x 45 x 12.6 mm per la versione Sport, e 48.3 x 45 x 12.6 mm per la versione Sport, ed il peso è leggermente superiore nella versione Classic, con i suoi 60.5 grammi contro i 57 grammi di Sport.
All’interno di entrambi gli smartwatch troviamo un processore Qualcomm Snapdragon Wear 2100 associato a 768MB di RAM che lo rendono uno degli smartwatch più fluidi e con migliore esperienza d’uso attualmente sul mercato.
All’interno la capacità di storage è pari a 4GB, che si può utilizzare per salvare file o musica, che potrà essere ascoltata mediante l’app Google Play Music. Il sistema operativo è Android 2.0, associato all’assistente vocale Google Assistant.
La novità principale dello smartwatch Huawei Watch 2 nella versione sportiva riguarda il comparto di connettività: è disponibile infatti sia una versione WiFi/Bluetooth 4.1, sia una versione LTE con nano SIM integrata all’interno della scocca. Quest’ultima dispone di una connessione indipendente e costante sia per utenti iOS che per Android, che consente di inviare messaggi o effettuare chiamare senza dover utilizzare lo smartphone.
Il doppio microfono presente su Huawei Watch 2 nella versione Sport consente di eliminare i rumori di sottofondo assicurando un’esperienza telefonica chiara e stabile. Si tratta di una soluzione ideale per lasciare il proprio smartphone a casa, e concentrarsi solamente sullo sport.
È stata aggiunta su entrambi gli Huawei Watch 2 anche la funzione Android Pay grazie all’NFC integrato, e non manca neanche questa volta la certificazione IP68. Per quanto riguarda i vari sensori inseriti all’interno dei due smartwatch, in entrambi ritroviamo il sensore per il battito cardiaco ed il GPS, che senza l’ausilio dello smartphone permetterà di mappare in tempo reale il vostro percorso e renderà infine un report dei dati dell’allenamento appena effettuato, che comprende la distanza percorsa, la velocità, i passi, le calorie, l’andatura e molto altro ancora.
Per quanto riguarda l’autonomia, Huawei ha inserito nei due nuovi smartwatch una batteria non removibile da 420mAh con ricarica rapida, che promette almeno due giorni di autonomia per la versione Sport e tre giorni di autonomia per la versione Classic. È disponibile una modalità di risparmio energetico che disattiva tutti i sensori (facendolo rimanere di fatto come un orologio tradizionale, senza funzioni smart) che garantisce 21 giorni con una sola ricarica.
Specifiche Tecniche
- Display Amoled Touch 1.4″ Gorilla Glass 3 con risoluzione 390 x 390 (326 ppi)
- Processore Qualcomm Snapdragon Wear 2100
- 4GB di Memoria Interna e 768MB di RAM
- Connettività NFC, GPS, Bluetooth 4.1, WiFi 2.4GHz (802.11b/g/n) + LTE Versione Sport
- Certificazione IP68
- Batteria da 420mAh con ricarica rapida
- OS Android Wear 2.0
- Diametro scocca da 45 mm
Considerazioni
Huawei ha voluto puntare in alto con Huawei Watch 2 e Watch 2 Classic, andando a migliorare in termini di estetica ed usabilità uno smartwatch che già l’anno scorso aveva pienamente convinto con le sue caratteristiche tecniche.
I cinturini sono diversi su i due smartwatch ma intercambiabili, quello Classic monta una versione in pelle disponibile solo nella colorazione Titanium Grey mentre la versione sportiva, per comodità, ha adottato una soluzione in gomma con più varianti di colore, come Dynamic Orange e Carbon Black nella versione 4G LTE, e Concrete Grey per la versione WiFi.
Huawei Watch 2 sarà disponibile in Italia a partire da marzo con prezzi differenti a seconda della versione scelta: la versione Sport Bluetooth a 329€ e 379€ la versione con nano SIM LTE integrata, mentre la versione Classic disponibile solo Bluetooth al prezzo di 399€.