Lo standard di registrazione video 4K2K sta diventando sempre più popolare, con i vari telefoni di ultima generazione o le varie action camera che permettono di registrare facilmente i questo standard. Ne consegue che i vari produttori di memorie per far fronte a questa richiesta di mercato, che ha bisogno di prodotti ad alte prestazioni, stiano presentando una lineup in grado di reggere queste specifiche.
Lo standard UHS-I Class 3 per il pieno supporto allo standard video 4K2K pone come requisito minimo di scrittura 30MB/s.
Kingston, una delle aziende leader nella produzione di memorie, al CES 2015 di Las Vegas ha presentato la sua ultima lineup di MicroSD conforme allo standard 4k2k UHS-I 3 SDCA3 in tagli da 16GB, 32GB e 64GB. Kingston dichiara per le sue SDCA3 performance di lettura di ben 90MB/s e soprattutto 80MB/s in scrittura. Kingston propone le nuove MicroSD SDCA3 sia singolarmente che in kit con adattatore MicroSD-SD con prezzi decisamente aggressivi che vanno dai circa 18€ per la versione da 16GB ai circa 55€ della versione da 64GB.
La maggior parte della richiesta di questi standard UltraHD proviene da chi solitamente utilizza action camera come GoPro. Queste videocamere sono testate per poter lavorare in ambienti estremi ed è quindi di vitale importanza che anche i supporti storage seguano queste necessità. Le nuove Kingston SDCA3 sono quindi a prova di acqua, vibrazioni, raggi-x e alte e basse temperature oltre a essere coperte come ci consueto da una garanzia a vita.
Naturalmente per usufuire delle alte velocità che le nuove SDCA3 possono permettere c’è bisogno in primis di fotocamente e videocamere in grado di sfruttare queste capacità ma soprattutto di un lettore di schede che permetta il trasferimento veloce di foto e video dalla MicroSD al PC. Anche videocamere come la GoPro non usano connessioni ad alta velocità per trasferire file al PC e con dimensioni dei file sempre maggiori diventa obbligatorio munirsi di un lettore MicroSD all’altezza. Per questa prova Kingston ci ha fornito l’ultima versione del loro MobileLite in versione G4. Grazie allo standard USB 3.0 permette di trasferire i file alla massima velocità data dalla scheda.
Features e Spec
- Part Number 16GB: SDCA3/16GB; 32GB: SDCA3/32GB; 64GB: SDCA3/64GB
- Performance Read: 90MB/s Write 80MB/s
- Protezione da vibrazioni, acqua, X-Ray e temperatura
- Garanzia a Vita
Useremo quindi il MobileLite G4 su una presa USB 3.0 per il test della SDCA3 in taglio da 32GB fornita da Kingston.
Benchmark e Conclusioni
Per il test oltre ad aver provato la Kingston SDCA3/32GB all’interno di una GoPro Hero 4 per vedere se ci fossero problemi con le varie riprese in 4k o in modalità slowmotion fino a 240fps abbiamo provveduto ad utilizzare dei benckmark sintetici per vedere in maniera dettagliata come si comporta questa MicroSD.
Abbiamo utilizzato quindi il MobileLite G4 e una porta USB 3.0 della nostra Asus Rampage V Extreme comandata dal controller Intel. Il sistema operativo è Windows 7 x64 mentre i test sintetici utilizzati sono CrystalDiskMark e ATTODisk.
CrystalDiskMark (ver. 3.0.3) è un ottimo programma per testare la velocità di una memoria ed è anche il programma che di solito utilizzano i vari produttori per mostrare le performance dei loro prodotti.
Nel test sequenziale la SDCA3 mostra valori anche oltre le capacità di targa con ben 97MB/s in lettura e 84MB/s in scrittura. Un po’ sotto le aspettative le performance il scrittura coi blocchi da 512K, ma a conti fatti non porta a cali di performance nell’uso.
ATTODisk mostra invece l’andamento delle performance a seconda dei blocchi utilizzati da 0.5K a 8192K dando un idea più generica a seconda della dimensione dei file che poi andremo ad utilizzare.
Anche con ATTO vediamo una situazione simile a quella vista con CrystalDiskMark con blocchi di grosse dimensioni con valori medi di circa 70MB/s in scrittura e 94MB/s in lettura.
Visti i valori espressi dalla Kingston SDCA3/32GB con valori ben più alti di quelli richiesti dallo standard UHS-I 3, che prevede una velocità minima di scrittura di 30MB/s, non possiamo che consigliarvi l’acquisto di questa MicroSD se siete alla ricerca di una scheda che soddisfi lo standard 4K2K al meglio.
La versione con taglio da 32GB è reperibile su Amazon a circa 30€, un prezzo decisamente aggressivo per una microSD capace di registrare video in 4K UltraHD.
Se vi serve poi un lettore di schede USB 3.0 in formato tascabile la scelta non può che ricadere sul MobileLite G4, reperibile a circa 10€ su Amazon.
Consegnamo a Kingston il nostro massimo Award visto il buonissimo rapporto prezzo/prestazioni.
Ringraziamo Kingston per averci fornito il sample oggetto del test.