Asus ROG Phone è stato presentato nella giornata odierna in Italia, questo ha permesso di conoscere prezzo e configurazioni presenti nel nostro Paese per il primo smartphone gaming del produttore taiwanese, presentato durante il Computex 2018. Prima però di parlare di prezzi e partnership facciamo un breve riassunto delle caratteristiche tecniche e delle informazioni disponibili fino a ora.

Asus ROG Phone

Asus ROG Phone – Caratteristiche

Il nuovo Asus ROG Phone ha uno schermo frontale da 6″ con risoluzione FHD+ (2160 x 1080 pixel) basato su un pannello AMOLED ad alte prestazioni con refresh di 90 Hz e 1 ms di tempo di risposta. Il produttore ha scelto di non tentare la strada percorsa da altri con refresh ancora più alti, ma piuttosto di puntare sul tempo di risposta.

Il formato invece è 18:9 e non presenta il notch ma due bordi (inferiore e superiore) relativamente accentuati in quanto sono presenti gli speaker stereo. Sempre parlando dello schermo dell’Asus ROG Phone troviamo poi il supporto all’HDR, un contrasto di 10000:1 e una gamma colore DCI-P3 del 108%.

Asus ROG Phone

Il SoC non poteva essere da meno e quindi c’è un processore Qualcomm Snapdragon 845, con frequenza di 2,96 GHz per i core Kryo Gold e una GPU Adreno 630. I processori vengono scelti a mano direttamente da Qualcomm per riuscire ad avere quelli che reggono frequenze superiori. Il sistema di raffreddamento prevede una soluzione con heat pipe (camera di vapore 3D) di grandi dimensioni per evitare surriscaldamenti, inoltre nella confezione è presente una ventola di raffreddamento aggiuntiva.

La configurazione di Asus ROG Phone prevede 8 GB di RAM LPDDR4 e 128 GB di spazio di storage su UFS 2.1. Questo dovrebbe permettere prestazioni di assoluto rilievo e non avere incertezze sia nell’utilizzo comune che, ovviamente, durante le sessioni di gioco più impegnative (anche pensando di fare lo streaming delle partite).

La connettività comprende Qualcomm Wi-Fi 802.11 ad, 2×2 MIMO, Wi-Fi Direct e WiGig (11ad/60GHz Wi-Fi), Bluetooth 5.0, velocità di download fino a 1,2 Gbit/s LTE Cat 18, carrier aggregation fino a 5x20MHz, 4×4 MIMO con fino a 3 carrier aggregati.

Asus ROG Phone – Fotocamera

Ovviamente non poteva mancare il comparto fotocamera in Asus ROG Phone: in questo caso troviamo una doppia fotocamera posteriore da 12 MPixel e 8 MPixel (grandangolare). L’applicazione integrata è quella presente su altri modelli del produttore e la qualità complessiva è risultata essere (in alcune prove rapide) nella media.

Non è certo un modello che punta a diventare il top-di-gamma da quel punto di vista. La fotocamera anteriore ha invece una risoluzione di 8 MPixel e non è presente una versione “avanzata” di sblocco facciale.

Asus ROG Phone – Informazioni e prezzi

Per dare il meglio agli utenti è presente la modalità X Mode che permette di migliorare le prestazioni liberando la RAM per dedicarla ai giochi, sfruttare al meglio AeroActive Cooler e portare al massimo la frequenza del processore. Il sistema operativo è Android 8 Oreo con interfaccia personalizzata che comprende alcune differenze rispetto a quella classica di Android.

Asus ROG Phone però non è solo software, oltre a quello che abbiamo già scritto per l’hardware, troviamo anche alcune aggiunte molto interessanti come gli AirTrigger: si tratta di pulsanti touch (sensibili) che possono essere impiegati all’interno di applicazioni e giochi così da lasciare libero lo schermo.

Sempre in un’ottica di ottimizzazione delle partite e non solo, si può caricare lo smartphone sia dalla porta USB Type-C inferiore che da quella laterale (pensata per tenere il telefono in posizione orizzontale).

La struttura di Asus ROG Phone prevede vetro Corning Gorilla 2.5D e una struttura in metallo per la zona centrale. Il logo posteriore è retroilluminato con LED RGB e anche il supporto con la ventola ha un logo illuminato.

Il design prevede lo sblocco con le impronte nella zona posteriore che è “nascosto” nella trama 3D dello smartphone. Come scritto all’inizio, nella zona anteriore ci sono degli altoparlanti stereo frontali mentre è supportato l’audio Hi-Res 24-bit / 192Khz e DTS Headphone:X per il surround virtuale con le cuffie.

La batteria di Asus ROG Phone è da 4000 mAh con HyperCharge per arrivare fino a 20W e arrivare al 60% da 0% in circa 33 minuti. Il sistema di gestione della ricarica non è integrato all’interno dello smartphone ma piuttosto nel caricabatterie, questo consente di ridurre il calore generato e poter impiegare il dispositivo anche durante la ricarica (senza problematiche di surriscaldamento).

Asus ROG Phone sarà disponibile dal 25 Ottobre in esclusiva negli Asus eShop, Asus Gold Store e con Vodafone (sia negozi fisici che on-line) al prezzo di 899,00 euro. Ma non è finita qui, sempre con Vodafone sarà lanciata un’offerta esclusiva per tutti gli utenti al di sotto dei 30 anni: con Shake Remix Unlimited ci sono Giga illimitati su chat, mappe, social e musica, 300 minuti, 50 SMS e 20 Giga di traffico dati a 29,99 euro/mese (contributo iniziale di 49,99 euro per il dispositivo). I preordini inizieranno dal 18 Ottobre.

Infine, per quanto riguarda la garanzia, con Asus ROG Phone è previsto il programma ROG Phone Swap: per i primi 6 mesi dall’acquisto ci sarà la sostituzione con uno smartphone nuovo; dal settimo mese, fino ai 18 mesi, ci sarà uno smartphone ricondizionato (ma consegnato sempre al momento).