LG G7 ThinQ è stato finalmente presentato al pubblico a New York dopo un attesa durata più di un anno dal predecessore LG G6! Infinite serie di rumors, video trapelati e immagini non hanno tolto la curiosità di sapere come sarebbe stato effettivamente questo nuovo modello. Ecco tutte le informazioni ufficiali, comprese le caratteristiche di LG G7 ThinQ!

lg g7 thinq

LG G7 ThinQ: lo schermo che fa la differenza

Il nuovo modello che si pone in diretta concorrenza con Samsung Galaxy S9, Huawei P20, Asus ZenFone 5Z e OnePlus 6 è una delle soluzioni più attese del 2018, a giudicare dalla serie interminabile di informazioni che hanno attratto gli utenti. Già negli scorsi giorni erano state annunciate alcune informazioni per quanto riguarda il display e la parte audio.

Lo schermo, è confermato essere da 6,1″ di diagonale con un notch nella parte superiore che può essere impiegato con diverse modalità a seconda delle scelte dell’utente. Infatti può essere mascherato con una banda nera oppure rimanere visibile e integrarsi così con l’interfaccia di LG G7 ThinQ!

lg g7 thinq

La scelta potrà non convincere tutti gli utenti ma si tratta di un trend di mercato che era difficile da non seguire. La possibilità di avere comuque una scelta è sicuramente positiva per chi non vorrà vedere il notch.

Lo schermo invece utilizza un pannello che riesce a garantire una luminosità di ben 1000 nits con una risoluzione WQHD+ (pari a 3120 x 1440 pixel). La gestione della temperatura colore può avvenire sia autimaticamente che tramite alcune selezioni offerte dal produttore. Il rapporto di forma dello schermo di LG G7 ThinQ è pari a 19.5:9, così da essere più stretto e lungo e quindi più semplice da impugnare con una mano.

LG G7 ThinQ: le caratteristiche hardware

All’interno del nuovo smartphone di LG troviamo un SoC Qualcomm Snapdragon 845 con una frequenza massima di 2,7 GHz accoppiato a 4 GB di RAM (ma ne esiste anche una versione da 6 GB) e 64 GB di spazio di storage. Questo dovrebbe consentire di non doversi preoccupare delle prestazioni e anche se in Italia sarà distribuita la soluzione da 4 GB, c’è da ricordare come Google stessa sui Pixel utilizzi quel quantitativo e molto dipende dall’ottimizzazione del software.

All’interno del corpo di LG G7 ThinQ troviamo una batteria da 3000 mAh con supporto per la ricarica wireless che per la ricarica rapida QC 3.0 con il connettore USB Type-C che è posizionato nella zona inferiore dello chassis vicino al jack audio da 3,5 mm che NON è stato rimosso. Il peso complessivo dello smartphone è pari a 162 grammi mentre lo spessore è di 7,9 mm.

LG G7 ThinQ

Lo chassis di LG G7 ThinQ è certificato per essere resistente contro acqua e polvere con grado IP68 e quindi non ci si dovrà preoccupare eccessivamente delle cadute in acqua o della pioggia. Grazie al corpo strutturato come una camera di risonanza, non servono casse integrate ma l’esperienza audio è la più potente presente sul mercato degli smartphone e grazie al Quad DAC è possibile avere una qualità audio tra le migliori (almeno in teoria). E’ stato integrato il sistema DTS:X 3D Sorround per generare un suono multi-canale virtuale e dare così all’utente una nuova esperienza con le cuffie.

LG G7 ThinQ: le fotocamere

Il nuovo modello di LG ha due fotocamere nella zona posteriore, come già visto su altri modelli compreso il predecessore diretto (LG G6). Si tratta di due sensori da 16 MPixel e 16,3 MPixel mentre l’aperutra è pari a f/1.6.

Ancora una volta su LG G7 ThinQ troviamo un obiettivo di tipo standard e uno di tipo grandangolare così da dare all’utente una scelta più ampia per quanto riguarda l’inquadratura con una minore distorsione dei bordi. La messa a fuoco può avvenire sia tramite il sistema PDAF ma anche attraverso il laser incorporato che si trova al di sotto del flash LED.

LG G7 ThinQ

Non poteva mancare l’Intelligenza Artificiale (AI) per la fotocamera che ha debuttato su LG V30 ThinQ. Con AI CAM ci sono 19 modalità di scatto e ci sono poi tre opzioni differenti per il tono colore selezionabili dopo che l’immagine è stata catturata.

Con Super Bright Camera le immagini possono essere più luminose che funziona combinando la cattura virtuale dei pixel del sensore e l’elaborazione del software con l’aggiunta dell’analisi tramite AI.

La modalità Live Photo di LG G7 ThinQ registra un secondo prima e dopo aver premuto il pulsante catturando così immagini ancora più naturali. Per gli Stickers utilizza il riconoscimento facciale per aggiungere elementi in 2D e 3D.

Non poteva poi mancare anche la modalità Ritratto che fornisce in maniera automatica la tecnica bokeh con sfondi sfocati (sia per l’ottica standard che grandangolare). La fotocamera anteriore ha invece una risoluzione di 8 MPixel.

LG G7 ThinQ: l’intelligenza artificiale (AI)

LG G7 ThinQ è uno dei primi modelli a offrire Google Lens che sfrutta la fotocamera e il riconoscimento delle immagini con l’Intelligenza Artificiale e che è già disponibile sulle soluzioni Pixel.

Il nuovo sistema è utilizzabile con Google Assistant e Google Foto fornendo così informazioni aggiuntive su luoghi di interesse, piante, animali e libri, oltre a riconoscere il testo.

Sul nuovo modello, per avere accesso all’assistente di Google basta semplicemente premere il tasto dedicato sotto il bilancere volume. Con un tocco si potrà avviare l’assistente mentre con due tocchi si attiverà Google Lens.

LG G7 ThinQ: specifiche tecniche

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 845 con I.A.
  • Display: FullVision da 6,1″ Super Bright Display (3120 x 1440 pixel, 564ppi)
  • Memoria RAM: 4 GB LPDDR4x
  • Storage: 64 GB UFS 2.1 con supporto MicroSD (fino a 2 TB)
  • Fotocamera posteriore: due da 16 MPixel super grandangolo (f/1.9 / 107°) / 16 MPixel con OIS (f/1.6 / 71°)
  • Fotocamera anteriore: 8 MPixel grandangolo (f/1.9 / 80°)
  • Batteria: 3000mAh con ricarica wireless
  • Sistema operativo: Android 8.0 Oreo
  • Dimensioni: 153,2 x 71,9 x 7,9 mm
  • Peso: 162 grammi
  • Connessione: Wi-Fi 802.11 a, b, g, n, ac / Bluetooth 5.0 BLE / NFC / USB Type-C 2.0 (compatibile con 3.1)
  • Colori: New Aurora Black / New Moroccan Blue
  • Radio FM