Lenovo quest’anno ha voluto far tornare in auge lo storico nome di Motorola presentando Motorola Moto Z2 Play, la seconda versione di uno smartphone già ben collaudato nel 2016. In un mercato in cui ogni mese vengono presentati device sempre più all’avanguardia, Moto Z2 Play ha comunque saputo spiccare tra tutti grazie ai Moto Mods, una serie di accessori magnetici che amplificano di molto le possibilità e funzionalità di questo smartphone. Scopriamo tutto in questa recensione!

Recensione Motorola Moto Z2 Play

Davvero apprezzabile il design che Lenovo ha voluto portare su questo Moto Z2 Play, che pur essendo minimale riesce con le sue linee e con la cover in tessuto in dotazione (applicabile magneticamente) ad essere unico su questo mercato. Moto Z2 si presenta infatti in una scocca molto sottile unibody in metallo dalla quale sporge sul lato posteriore la fotocamera ed i connettori per gli attacchi magnetici. Gli unici tasti fisici sono posti sul lato destro del dispositivo, troviamo infatti il bilanciere del volume e subito sotto il tasto power leggermente zigrinato che permette subito il suo riconoscimento.

Sulla parte anteriore troviamo un ampio display super AMOLED da 5.5 pollici Full HD (1080 x 1920 pixel) ed il tasto home non cliccabile con sensore di impronte personalizzabile, il tutto protetto da un vetro Gorilla Glass ed un nano rivestimento idrorepellente. Il display è davvero molto luminoso, e pur avendo una risoluzione Full HD definisce molto bene le immagini e ne riporta fedelmente i colori.

Le sue dimensioni pari a 156.2 x 76.2 x 5.99 mm lo rendono un dispositivo abbastanza ergonomico ma soprattutto molto sottile nonostante l’ampio display. Se utilizzato con la cover in tessuto presente in dotazione, il grip sarà molto buono. Il peso, decisamente contenuto, è pari a 145 grammi.

Non è presente un LED di notifica, ma è presente il Moto Display che consente di vedere a display spento l’ora, la percentuale di batteria e le notifiche ricevute. Questa funzione è attivabile quando passiamo la mano sopra allo schermo, o quando solleviemo il dispositivo.

Moto Z2 Play monta lo Snapdragon 626 Octa Core da 2,2GHz con GPU Adreno 506 e ben 4GB di RAM LPDDR3. Il processore fa parte di Motorola Mobile Computing System che comprende anche un processore di lingua naturale ed uno di computing contestuale. La memoria è pari a 64GB espandibile tramite microSD fino a 2TB. Per un utilizzo quotidiano queste caratteristiche sono davvero soddisfacenti per la fascia in cui questo viene collocato. Lo smartphone è fluido sia all’avvio sia dopo ore di utilizzo, e sempre reattivo anche sotto stress.

Passiamo ora ad analizzare il comparto multimediale. La fotocamera posteriore di Moto Z2 Play è da 12MP con apertura focale f/1.7 con Autofocus Laser e Dual LED Flash. Rispetto allo spessore del dispositivo nudo in metallo, questa risulta essere piuttosto sporgente, ma con l’utilizzo della cover magnetica in tessuto si riesce a compensare meglio questa differenza di spessore.

In condizioni di luce gli scatti sono molto luminosi e nitidi, mentre quando vi è poca luce a disposizione le foto tendono ad avere un po’ di rumore e ad essere meno definite. Per quanto riguarda la fotocamera anteriore, questa è da 5MP con apertura f/2.2 e doppio flash LED, e garantisce buoni selfie in condizioni luminose. I video hanno una risoluzione massima di 4K a 30fps.

L’applicazione fotocamera non risulta essere particolarmente personalizzata da Motorola, troviamo dei profili preimpostati come la foto panoramica, il rallentatore, e la modalità professionale dove è possibile settare parametri come il bilanciamento del bianco, il diaframma e l’esposizione.

Continuiamo ad analizzare il comparto software, che su Moto Z2 Play si compone di una versione di Android 7.1.1 aggiornata con patch di sicurezza al 1 novembre 2017. Purtroppo il fronte personalizzazione risulta essere piuttosto scarno e con pochissime funzionalità, per un’esperienza d’uso di Nougat quasi completamente stock. Troviamo infatti solo la possibilità di ruotare lo schermo in modo orizzontale e le scorciatoie sulle varie applicazioni. Tutto questo rende Moto Z2 Play sicuramente un dispositivo leggero e prestante, senza essere appesantito da nessun tipo di personalizzazione. Per quanto riguarda l’audio, invece, l’altoparlante posto sulla parte frontale è potente così come l’audio mediante le cuffie presenti in dotazione, ed inoltre sono presenti 3 microfoni.

È venuto il momento di parlare di Moto Mods, un insieme di accessori magnetici che rendono Moto Z2 Play un dispositivo diverso dagli altri e con un alto valore aggiunto. Un insieme di funzionalità che Motorola non ha voluto abbandonare con Moto Z Play ma che fortunatamente è stato invece implementato e migliorato per questo Z2 Play. Noi abbiamo avuto modo di provare la cassa JBL, un accessorio magnetico che viene applicato direttamente sul retro nudo del dispositivo. La qualità percepita sia materiale sia audio è ottima, oltre che l’idea che vi è dietro questi accessori è ben pensata e amplia di molto le possibilità di questo dispositivo.

Moto Mods non è solo audio, ma anche multimedialità ed autonomia: sono disponibili infatti anche una batteria aggiuntiva, una fotocamera ed un proiettore, tutti accessori che vengono installati magneticamente sul dispositivo con un semplice click. Speriamo che Motorola continui a sviluppare questa tecnologia anche per i futuri device, per fornire ancora più possibilità di espansione.

Per quanto riguarda la connettività, sono presenti il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n a 2,4GHz + 5 GHz, Bluetooth 4.2, NFC, GPS e Glonass, più i sensori di prossimità e di luce ambientale. Presente la USB Type C 3.1 ed il jack delle cuffie. Non mancano l’NFC ed il sensore di impronte molto reattivo e veloce, che è stato implementato nel tasto home non cliccabile. Questo tasto home è personalizzabile con tocchi e swipe mediante l’applicazione Moto presente di default nel dispositivo, per poter togliere i tasti a schermo e rendere tutta in uno la gestione dei tasti indietro, multitasking ed home.

Sono inoltre presenti altre Moto Action molto utili ai fini dell’utilizzo quotidiano, che formano sostanzialmente l’unica parte personalizzabile di questo Moto Z2. Un reparto molto curato è stato anche quello del Dual SIM dual standby. Lo slot permette di avere contemporaneamente sul dispositivo sia due nanoSIM sia anche la MicroSD, senza dover per forza rinunciare a qualcosa. Inoltre è possibile impostare quale delle due sia la principale.

Autonomia Moto Z2 Play

Non ci resta che parlare dell’autonomia di questo Moto Z2 Play, che nel complesso è risultata davvero ottima soprattutto in standby. Far scaricare questo dispositivo in una giornata è quasi impossibile anche con un uso intenso di social, chiamate e giochi.

Grazie ai suoi 3000mAh, non ci sarà alcun pericolo di rimanere senza batteria per almeno 24 ore, e con la ricarica TurboPower si potrà caricare in mezz’ora il 50%. Buono anche il risparmio energetico, che può essere attivato o manualmente, o a varie percentuali di batteria preimpostate.

Specifiche Tecniche Motorola Moto Z2 Play

  • Display 5.5″ Super AMOLED Full HD (1080 x 1920 pixel) con Gorilla Glass
  • SoC Qualcomm Snapdragon 626 Octa Core 2,2GHz – GPU Adreno 506
  • 4GB di RAM LPDDR3 e 64GB di Memoria espandibile tramite microSD fino a 2TB
  • Connettività LTE, Bluetooth 4.2, WiFi 802.11 a/b/g/n a 2,4GHz + 5 GHz e NFC
  • Fotocamera Posteriore da 12MP f/1.7 con Autofocus Laser e Dual LED Flash
  • Fotocamera Anteriore da 5MP f/2.2 con doppio Flash LED
  • Batteria 3000mAh
  • Android Nougat 7.1.1 Stock
  • Dimensioni 156.2 x 76.2 x 5.99 mm e 145 grammi

Motorola Moto Z2 Play – Considerazioni Finali

In conclusione Motorola Moto Z2 Play è uno smartphone equilibrato nei materiali, nei componenti hardware e software. Per utenti che richiedono potenza, fluidità e reattività con una personalizzazione minima, questo device è sicuramente un prodotto interessante. I Moto Mods sono una risposta ad un mercato ancora scettico sotto il punto di vista della modularità, nel quale però Motorola si sta inserendo sfruttando soluzioni tecniche intelligenti e funzionali.

Le colorazioni disponibili sono quattro: grigio lunare, oro puro, blu notte e nero ardesia, mentre lo street price, che si aggira intorno ai 350 euro, lo rende un dispositivo concorrenziale e completo, che merita sicuramente un occhio nella scelta di un prossimo smartphone.