Oggi proviamo per voi il Nokia Lumia 630, il primo smartphone che nasce con il sistema operativo Windows Phone 8.1.
Nokia, con il Lumia 630, ha creato uno smartphone giovane, colorato, con un design piacevole e dal prezzo accattivante, il giusto modo per far conoscere a tutti il nuovo sistema operativo Windows Phone 8.1, che a dispetto del nome, introduce davvero molte novità e migliorie nel sistema operativo mobile di casa Microsoft.
Design, materiali e confezione
Esternamente il nuovo windows phone si presenta con un design essenziale, caratterizzato dalle curve morbide della coloratissima cover esterna fatta di policarbonato, piacevole al tatto e che garantisce anche un ottima presa.
Le dimensioni complessive sono di 129.5 x 66.7 x 9.2 millimetri, abbinate ad uno schermo da 4,5 pollici. Esternamente anche i tasti sono ridotti all’essenziale, dove sul lato destro troviamo gli unici tasti fisici: volume +e -, accensione e spegnimento, mentre manca il comodo tasto della fotocamera.
Sempre restando in tema fotocamera, sul retro troviamo l’unica fotocamera disponibile, la posteriore da 5 megapixel, mentre non è presente la fotocamera frontale per scattare i tanto famosi selfie. Fotocamera posteriore che tra l’altro non presenta il flash. Completano il retro di questo Nokia Lumia 630 il marchio della casa finlandese ed il foro per l’altoparlante.
La parte frontale è tutta dedicata al display da 4,5 pollici e nessun tasto fisico. Al di sopra della marchio Nokia troviamo la capsula auricolare ed il microfono, mentre non sono presenti, oltre alla fotocamera frontale, il sensore di luminosità e prossimità.
Per quanto riguarda la confezione possiamo dire che il bundle è proprio ai minimi termini. Infatti non viene fornito nessun accessorio supplementare, solo il dispositivo ed il carica batterie da muro. Il tutto è giustificabile dal prezzo ultra competitivo di questo dispositivo.
Hardware e caratteristiche tecniche
Il Nokia Lumia 630 è uno smartphone equipaggiato con un processore Qaulcomm Snapdragon 400, con CPU quand core Cortex A7 da 1,2GHz e GPU Adreno 305. La memoria RAM è di 512 MB, mentre lo spazio di storage è di 8GB espandibili tramite micro SD.
Un hardware che potrebbe sembrare limitato ma, grazie a Windows Phone 8.1, risulta essere più che proprozionato alle esigenze del dispositivo, infatti il Nokia Lumia 630 è sempre fluido e reattivo.
Sempre grazie alle implementazioni introdotte con WP 8.1 finalmente è possibile installare sulla SD card le applicazioni, di conseguenza il volume di storage diventa espandibile a tutti gli effetti, non solo per archiviare le proprie foto o video.
La connettività naturalmente comprende i classici Wifi (802.11 b\g\n), Bluetooth 4.0 con A2DP, mentre non è presente il chip NFC. Molto interessante invece la presenza di un sensore di movimento (sfruttabile con l’applicazione salute e benessere). Segnaliamo la mancanza del sensore di luminosità e prossimità, del flash led e della fotocamra frontale.
Display
Nokia ha dotato il Lumia 630 di un display IPS da 4,5”, un gorilla glass 3 con una risoluzione di 854 x 480 pixel e 221 pixel per pollice. La risoluzione “bassa” non si avverte, anzi il display è ben definito. Solo guardando le foto scattate si nota un pò una mancanza di definizione, che si risolve con il pinch to zoom.
La luminosità è settabile tramite la shortcut della barra notifiche in tre differenti valori, bassa, media e alta. Questa opzione introdotta con il sistema operativo Windows Phone 8.1 sopperisce alla mancanza del sensore di luminosità. Inoltre la leggibilità anche sotto il sole è buona. Nokia dà anche la possibilità di settare a proprio piacimento i colori del display del suo Lumia 630.
Fotocamera e multimedia
Una delle caratteristiche che sicurmente accomuna tutti gli ultimi modelli della serie Lumia è la qualità della fotocamera. Nel Lumia 630, dispositivo di fascia bassa, Nokia ha optato per una fotocamera da 5MPX senza flash led. Visto il posizionamento economico del dispositivo dobbiamo dire che comunque la fotocamera garantisce buone prestazioni, in particolar modo grazie alle features software fornite da Nokia per la sua serie di dispositivi Lumia, come la possibilità di usare lo scatto continuo o di scaricare grautitamente l’applicazione Adobe Photoshop Express.
L’assenza del flash in notturna si fa sentire, così come la mancanza del comodo tasto laterale, che tanto abbiamo apprezzato negli altri modelli Lumia. Questa assenza è stata compensata dalle innovazioni presenti in WP 8.1 tramite scorciatoia nella barra notifiche.
I video possono essere girati in 720, mentre per gli amanti dei selfie segnaliamo la mancanza della fotocamera frontale.
Sotto trovate una serie di foto scattate con il Nokia Lumia 630, cliccando sopra l’immagine potrete vedere la foto in dimensione reale:
Sistema operativo e personalizzazioni
Oltre al prezzo super competitivo, il Nokia Lumia 630 può contare sull’ultimo sistema operativo di casa Microsoft, ossia Windows Phone 8.1. Questo è stato il primo dispositivo ad essere equipaggiato con WP 8.1, che di recente è stato rilasciato anche per gli altri smartphone della serie Lumia. I miglioramenti apportati sono davvero molti ed il sitema operativo risulta essere il punto di forza del colorato Nokia Lumia 630.
Il primo in ordini di importanza è sicuramente la barra notifiche, una mancanza che giudicavamo inspiegabile per un sistema operativo di qualità come WP. Con essa è migliorato il sistema di notifiche e tramite le comode shortcut presenti in barra, Nokia sopperisce ad alcune mancanze come il sensore di luminosità ed il tasto fisico della fotocamera.
Finalmente l’interfaccia è diventata più personalizzabile, grazie alla possibilità di impostare uno sfondo e con i live tiles che possono essere disposti in tre colonne (fino ad un massimo di sei applicazioni per riga).
Il reparto navigazione è affidato ad explorer 11 che, oltre ad essere veloce, ha la comoda funzione “lettura” che tanto è stata apprezzata in passato dagli utenti iPhone. Ottimo come sempre il client mail e un altra nota davvero piacevole viene dalle migliorie apportate alla tastiera, che risulta essere veloce e precisa e dotata della funzionalità swipe.
Molte altre sono state le migliorie apportate, tra queste citiamo l’implementazione del calendario, la condivisione schermo, il sensore dati, e l’applicazione salute e benessere che sfrutta l’hardware del Nokia Lumia 630 per monitorare le nostre attività giornaliere.
Batteria ed autonomia
La batteria del Nokia Lumia 630 è da 1830 mAh e contrariamente a quanto si vede su molti dispositivi concorrenti, consente al Lumia 630 di portare a termine tranquillamente la giornata anche con un utilizzo abbastanza intenso.
All’interno del menù c’è la possibilità di impostare il risparmio energetico, dove è inoltre possibile monitorare quali sono le applicazioni e le funzionalità che maggiormente contribuiscono allo scarico della batteria.
Anche le scorciatoie presenti nella barra notifiche aiutano a tenere sotto controllo le impostazioni di luminosità e connessioni in modo da tarare a proprio piacimento il dispositivo in base agli usi ed al posto in cui ci si trova così da allungare la sua autonomia. Segnaliamo che la batteria è rimovibile.
Nokia Lumia 630 Conclusioni ed impressioni d’uso
Possiamo tranquillamente dire che Nokia con il Lumia 630 ha centrato in pieno l’obbiettivo: creare un dispositivo giovane, divertente, alla portata di tutti ma con sostanza. Gran parte del merito va a Windows Phone 8.1, un sistema operativo in grande crescita che alza il valore dei dispositivi Nokia e inizia ad avvicinare al sistema operativo di casa Microsoft anche gli utenti che un tempo erano scettici.
Il rapporto qualità prezzo è sicuramente il punto di forza di questo dispositivo che online lo si trova tra i 130€ ed i 149€ (quest’ultimo è il prezzo ufficiale di vendita).
L’unico dubbio che può restare è quello relativo alle applicazioni, con lo store di Microsoft che sta crescendo ma non è ancora arrivato ai livelli di Android ed iOS. Nokia da parte sua ci ha messo molto impengno, fornendo un set di app dedicate ai suoi dispositivi, in particolar modo volte a migliorare l’esperienza della fotocamera e del fotoritocco.
Per la fascia di prezzo in cui il Nokia Lumia 630 va a posizionarsi, per le sostanza del prodotto ci sentiamo di dare uan votazione di 4 su 5 stelle. Il voto massimo non viene raggiunto per alcune mancanze, come il tasto dedicato alla fotocamera, la mancanza di una fotocamera frontale ed il parco app che è ancora in crescita.