OnePlus 5 è stato finalmente presentato dopo una serie interminabile di rumors, immagini più o meno veritiere così come le caratterstiche tecniche! Ora però il nuovo smartphone Android è ufficiale e così possiamo ora sapere quali sono ufficialmente le potenzialità di questo modello che dovrebbe concorrere contro i grandi nomi del mercato come Samsung e Apple ma potendo contare su un prezzo più concorrenziale! Ecco tutto quello che c’è da sapere su OnePlus 5!
OnePlus 5: il design esteriore
Il nuovo OnePlus 5 si contraddistingue per un design frontale che ricorda in parte il precedente modello per via del lettore d’impronte digitali posizionato nella stessa zona e per i bordi che per quanto leggermente più rifiniti non sono ancora al livello di brand come LG o Samsung considerando che nella zona superiore e inferiore frontale sono comunque presenti due ampie zone che non sono occupate dal display.
Nella zona posteriore però troviamo la grande novità della doppia fotocamera che è posizionata in un angolo ricordando in parte le fattezze di iPhone 7 Plus (come i più maligni hanno sottolineato diverse volte), detto questo era difficile vedere un design posteriore migliore considerando anche i prototipi apparsi in precedenza che hanno messo in luce una struttura decisamente meno elegante di quella definitiva anche se a molti utenti sembra non piacere l’aspetto di OnePlus 5.
Il flash posteriore è integrato in un unico elemento circolare mentre il logo è presente nella zona centrale senza altri elementi estetici considerando che le linee batteria sono decisamente integrate e spostate verso i bordi (anche in questo caso come parte della concorrenza). All’interno della zona anteriore è integrato anche un LED RGB per la notifica che può essere personalizzato all’interno del sistema operativo.
OnePlus 5: caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche del nuovo OnePlus 5 riportano al suo interno un SoC Qualcomm Snapdragon 835 con una frequenza di 2,45 GHz e processo produttivo a 10 nm, accoppiato a 8 GB di RAM nella versione top-di-gamma (oppure 6 GB nella versione d’ingresso) di tipo LPDDR4X e ovviamente a una Adreno 540 come GPU per supportare anche i compiti più gravosi.
Per quanto riguarda invece lo storage ci si è rivolti alla tecnologia UFS 2.1 dual-lane che dovrebbe consentire una migliore velocità sia in lettura che in scrittura permettendo così di non sprecare tutta quella RAM messa a disposizione dell’utente con rallentamenti dovuti alla reperibilità dei dati all’interno della memoria con capacità di 64 GB e 128 GB (accoppiati rispettivamente a 6 GB di RAM e 8 GB di RAM).
Per quanto riguarda la fotocamera di OnePlus 5 troviamo un sensore da 20 MPixel per quanto riguarda il teleobiettivo con un’apertura di f/2.6 mentre la fotocamera per le fotografie grandangolari ha un sensore da 16 MPixel con un’apertura di f/1.7 e in entrambi i casi troviamo sensori che sfruttano la tecnologia Sony (rispettivamente IMX 371 e IMX 398).
L’applicazione della fotocamera è stata rivista con nuove funzionalità che permettono di sfruttare al meglio il doppio sensore e il sistema di lenti diverso come la capacità di fare ritratti migliori, un miglior HDR e ovviamente potendo sfruttare lo zoom ottico 2X del sistema di lenti teleobiettivo così da non dover ricorrere a sistemi digitali che degradano la qualità complessiva. La fotocamera anteriore ha una risoluzione di 20 MPixel con un sensore IMX 350 e obiettivo grandangolare.
La capacità della batteria è pari a 3300 mAh e grazie alla nuova ricarica rapida Dash Charge (5V 4A), lo smartphone può essere ricaricato più velocemente anche quando è in uso (durante la conferenza è stato fatto l’esempio di un utilizzo in movimento con GPS attivo in confronto a un Galaxy S8 mostrando come la tecnologia permettesse una ricarica più rapida anche sotto stress).
Le dimensioni complessive sono pari a 152,7 x 74,7 x 7,25 mm mentre il peso è pari a 153 grammi per via della struttura in alluminio anodizzato. Per quanto riguarda la connettività troviamo USB 2.0 con connettore di tipo Type-C che supporta anche l’audio via USB anche se si è scelto di mantenere il jack da 3,5 mm per le cuffie mentre è presente un doppio slot dual nano-SIM. Non mancano poi le reti 4G LTE, 3G, 2G ma anche Bluetooth 5.0 aptX e aptX HD, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4G/5G, 2×2 MIMO), NFC. Il display anteriore è da 5,5″ con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e quindi con una densità di 401 PPI mentre il rapporto è pari a 16:9 e non il più recente 18:9 mentre il pannello è un Optic AMOLED con supporto a sRGB e DCI-P3 protetto da un vetro 2.5D Corning Gorilla Glass 5.
Il sistema operativo è Android 7 Nougat personalizzato da OnePlus per migliorare le prestazioni complessive e aggiungere alcune funzionalità non presenti nella versione di base del sistema operativo di Google. Per esempio troviamo la modalità lettura che consente di eliminare gli effetti nocivi della luce blu ottimizzando anche i toni di grigio così da avere un migliore contrasto e semplicità di leggere i caratteri a schermo quasi al livello di un ebook basato su e-ink.
La modalità DND invece consente di disabilitare i tasti funzione e disabilitare le notifiche per permettere di concentrarsi al meglio sul gioco a cui si sta giocando. SecureBox invece è una zona sicura dove archiviare file e immagini che sono accessibili solamente tramite un PIN oppure il lettore d’impronte digitali integrato frontalmente.
Nella confezione di OnePlus 5 ci sarà:
- 1x OnePlus 5
- 1x Screen Protector (pre-applicata)
- 1x Dash Type-C Cable
- 1x Dash Power Adapter
- 1x eiettore SIM
- 1x guida rapida all’avvio
- 1x informazioni di sicurezza
Il prezzo di OnePlus 5 è pari a 499 euro per la versione da 6 GB di RAM e 64 GB di spazio di storage mentre 559 per la versione da 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di storage. Attualmente ci sono dei preordini disponibili con un codice promozionale mentre successivamente verranno aperti dei pop-up store in giro per il Mondo ma non in Italia!