In questa recensione di Huawei Mate 10 Pro scopriamo uno dei modelli di punta del brand, il quale grazie ad uno street price interessante ed a un design curato riesce  a distinguersi nell’attuale mercato smartphone.

Recensione Huawei Mate 10 Pro – Design

Huawei con Huawei Mate 10 Pro rivisita in modo piuttosto significativo l’estetica dei terminali precedentemente prodotti, donandogli un design premium grazie al vetro pur riuscendo ad essere non eccessivamente scivoloso, grazie anche ai profili in metallo arrotondati sui bordi. Il dispositivo, mantenendo comunque una certa compattezza, sfrutta a pieno il display, riducendo all’osso le cornici laterali.

Huawei Mate 10 Pro, come detto poco fa, è un dispositivo dalle dimensioni non esageratamente grandi nonostante l’ampio display e con un design elegante. Siamo di fronte, infatti, ad un display AMOLED FullView da 6” in formato 18:9 con risoluzione FullHD+ pari a 2160×1080 pixel e densità di 402 ppi, il tutto protetto da un vetro Corning Gorilla Glass. Il display, davvero molto luminoso e performante, non da alcun tipo di problema sotto la luce diretta del sole né si sente la mancanza di un QHD. Frontalmente troviamo la fotocamera anteriore da 8MP ed un piccolo LED di notifica.

Sul retro dello smartphone troviamo invece la doppia fotocamera leggermente sporgente in collaborazione con Leica da 12+20MP, di cui parleremo meglio in seguito, il dual flash LED, il laser autofocus ed il tasto home non cliccabile con lettore d’impronte digitali, reattivo 9 volte su 10 e messo in posizione facilmente raggiungibile anche per chi ha mani piccole. Gli unici tasti fisici sono riposti sul lato destro di questo Huawei Mate 10 Pro, dove troviamo il bilanciere del volume e subito al di sotto il tasto power. Al lato opposto troviamo lo slot per le due nano SIM.

La parte inferiore del dispositivo, invece, è occupata soltanto dalla porta Type-C, dallo speaker di sistema e da due microfoni. Non è presente infatti nessun jack per le cuffie, ma all’interno della confezione è disponibile un adattatore che permette di utilizzarle nella porta USB. Concludendo, le dimensioni del dispositivo sono pari a 154.2×74.5×7.99 mm ed il suo peso è di 178 grammi. Il Mate 10 Pro inoltre è resistente a schizzi, acqua e polvere con certificazione IP67.

Recensione Huawei Mate 10 Pro – Caratteristiche

Questo Huawei Mate 10 Pro è il primo smartphone a montare al suo interno il nuovo processore Kirin 970 Octacore con GPU Mali-G72 MP 12, accoppiati a ben 6GB di memoria RAM LPDDR4X. La capacità di memoria dedicata allo storage, invece, è pari a 128GB non espandibili tramite la consueta microSD. Se utilizzato quotidianamente con applicazioni social e chiamate, senza troppe applicazioni pesanti in background, il dispositivo non presenta alcun tipo di rallentamento. Solo sotto stress ogni tanto il Mate 10 Pro ha presentato qualche lag di sistema ma che ci ha permesso comunque di utilizzarlo senza troppi intoppi. Un passo in avanti effettuato da Huawei riguarda la NPU (Neural Processing Unit), che mediante l’intelligenza artificiale del processore Kirin 970 permette ad esempio di elaborare oltre 2000 immagini al minuto.

Per quanto riguarda la connettività, sul Huawei Mate 10 Pro troviamo il WiFi 802.11a/b/g/n/ac dual band con supporto al WiFi Direct, NFC, Bluetooth 4.2, USB Type C ed il supporto per la doppia nano SIM dual standby alle reti LTE in Cat.18. Sono presenti numerosi sensori tra cui menzioniamo l’impronta digitale, l’accelerometro, il giroscopio, la bussola, il barometro, il controllo remoto ad infrarossi, il sensore di luce ambientale, di prossimità e di Hall. La ricezione del dispositivo è sempre stata buona, ed anche l’audio in capsula risulta essere molto forte sia per chi chiama, sia per chi riceve.

Recensione Huawei Mate 10 Pro – Fotocamera

La doppia fotocamera presente sul retro del Huawei Mate 10 Pro sviluppata in collaborazione con Leica è uno dei punti di forza di questo terminale. La fotocamera è composta da un sensore da 12MP RBG stabilizzato otticamente ed accoppiato ad un sensore monocromatico da 20MP, entrambi con apertura focale f/1.6. È presente anche il doppio flash LED con due differenti tonalità e l’autofocus laser. Per quanto riguarda la fotocamera frontale invece, questa è pari a 8MP con fuoco fisso a f/2.0.

Il comparto multimediale è davvero soddisfacente, l’interfaccia è pulita ma al contempo molto personalizzabile potendo scegliere tra tempi di scatto, l’HDR, il bilanciamento del bianco e gli ISO, e la possibilità di salvare le foto in formato RAW. Una delle principali modalità è rappresentata dalla modalità ritratto che consente di mettere in primo piano a fuoco il soggetto in modo molto efficace, ritagliandolo e sfocando tutto il resto. Non mancano il time laps, lo slow motion e la modalità panorama.

Un apprezzamento va fatto alla fotocamera posteriore, che riconosce il soggetto che viene inquadrato come gatti, cani, erba e molto altro, migliorandone la qualità a seconda della situazione che viene presentata.

Le fotografie sono sempre risultate nitide, con colori brillanti e fedeli, e la messa a fuoco è sempre stata reattiva. Una qualità sorprendente che non delude neanche questa volta, anche in situazioni di scarsa luminosità. Per quanto riguarda i video, il Mate 10 Pro supporta fino alla risoluzione 4K a 30fps senza stabilizzazione elettronica, passando per il FHD a 30fps e FHD a 60fps.

Restando in tema multimedia, per quanto riguarda l’altoparlante, questo è molto valido e non troppo acuto seppur sia posizionato sulla parte inferiore del dispositivo non proprio comoda. Accoppiato alla capsula auricolare, però, dona un effetto audio stereofonico molto piacevole.

Recensione Huawei Mate 10 Pro – Software Android 8 Oreo

Il Huawei Mate 10 Pro porta con sé Android Oreo 8.0 accoppiato alla EMUI 8.0.0 che non si discosta molto dalle funzionalità già precedentemente annunciate nelle vecchie versioni. Il menù delle impostazioni è ricco, anche fin troppo, e molto spesso trovare determinate modalità è complesso se non si fa l’utilizzo della ricerca.

Le icone non sono state modificate così come l’app Huawei, mentre tra le piccole modifiche troviamo la possibilità di sdoppiare alcune applicazioni social, attivare il drawer per le applicazioni, e creare uno spazio accessibile solo mediante l’impronta digitale. Presente un sensore LED per le notifiche ed anche l’ambient display che però non ci ha soddisfatti del tutto in quanto spesso presentava dei lag con le notifiche.

Il sistema operativo fluido se non sottoposto a troppo multitasking, pecca un po’ di originalità, ma nulla che Huawei con le prossime versioni di EMUI non possa migliorare per rendere i suoi dispositivi impeccabili.

Recensione Huawei Mate 10 Pro – Autonomia

Un altro punto di forza di questo Huawei Mate 10 Pro è sicuramente rappresentato dalla batteria, che su questo terminale è pari a ben 4000mAh. Questa capacità, accoppiata al nuovo processore Kirin 970 ed al fatto che non ci troviamo di fronte ad un display QHD, permette di sfruttare il terminale fino a due giorni pieni. Con un utilizzo social molto intenso, chiamate e qualche gioco siamo riusciti ad arrivare a cena sempre con un 40/50% di autonomia residua, un risultato veramente eccellente.

Se i 4000mAh non dovessero bastarvi, Huawei mette a disposizione ben due modalità di risparmio energetico, quella standard e quella ultra. È possibile anche diminuire la risoluzione dello schermo ed inserire un tema di default scuro che permetterà di salvare ancora più autonomia. Huawei Mate 10 Pro non supporta la ricarica wireless ma è dotato di tecnologia Supercharge, che consente di caricare circa il 60% di batteria in mezz’ora.

Specifiche Tecniche Huawei Mate 10 Pro

  • Display: 18:9 da 6” FHD+ 1080×2160, 402ppi
  • SoC: Huawei Kirin 970 octa-core
  • GPU Mali-G72 MP12
  • RAM: 6GB
  • Storage: 128GB non espandibile
  • Connettività: LTE Cat 18, NFC, Bluetooth 4.2, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4/5 GHz
  • Dual NanoSIM Dual Standby
  • Fotocamera frontale da 8MP f/2.0
  • Fotocamera posteriore da 12MP f/1.6 OIS +20MP monocromatica f/1.6
  • Batteria: 4000mAh
  • Certificazione IP67
  • Sistema Operativo: Android 8.0 Oreo con EMUI 8.0.0
  • Dimensioni: 154.2 x 74.5 x 793 mm e 178 grammi

Recensione Huawei Mate 10 Pro – Conclusioni

Huawei Mate 10 Pro pur essendo un terminale di fine 2017, risulta essere davvero un ottimo dispositivo nel mercato attuale degli smartphone di fascia alta. Disponibile in colorazione Midnight Blue, Titanium Grey e Mocha brown, è un dispositivo completo, elegante e performante che allo street price di 550€ è riuscito a convincerci.

Un punto sicuramente da non sottovalutare rispetto a molti altri smartphone è l’autonomia, che arrivando fino a 4000mAh si differenzia anche per durabilità nel tempo. La memoria non espandibile, la mancanza del jack per le cuffie e della ricarica wireless restano comunque delle opzioni che al momento non risultano indispensabili, e che si accodano molto al pensiero comune di tutte le aziende. Se Huawei dovesse implementarle su un futuro dispositivo partendo dall’attuale base, lo renderebbe a tutti gli effetti uno degli smartphone più completi di sempre.