Nokia 7 Plus oggetto di questa recensione è stato presentato qualche mese fa al Mobile World Congress 2018. E’ uno smartphone di fascia media che risalta piacevolmente nel mercato attuale grazie ad un equilibrio tra ottima autonomia, doti multimediali e buoni materiali.
È un device su cui poter fare affidamento ad un prezzo non troppo elevato, con un design ricercato che può contare su un comparto hardware che nell’utilizzo quotidiano garantisce una fluidità d’utilizzo paragonabile a dispositivi di fascia ben più alta.
Non ci resta che scoprire insieme tutto quello che questo smartphone riserva per noi in questa recensione Nokia 7 Plus!
Recensione Nokia 7 Plus – Design
Nokia 7 Plus, disponibile in più varianti di colore con accostamenti davvero apprezzabili, quest’anno ha voluto puntare con il suo smartphone di fascia media ad una solidità dei materiali che però non infici l’ergonomia né la sensazione al tatto. La scocca posteriore davvero ben assemblata, infatti, è stata realizzata in alluminio Serie 6000 con rifiniture in bronzo sui lati ed opache sulla backcover, che previene ditate, graffi e qualsiasi altro danno facilmente ritrovabile in una scocca in vetro.
Seppur in metallo, con una rifinitura particolare che non lo rende per niente scivoloso, Nokia 7 Plus nell’utilizzo quotidiano risulta molto piacevole al tatto, leggero e con un ottimo grip.
Questa scocca contiene un ampio display da 6″ LCD IPS Full HD+ con risoluzione pari a 2160×1080 pixel in rapporto 18:9, protetto da un Vetro Corning Gorilla Glass 3 laminato e polarizzato. Niente notch, dunque, una scelta che può far piacere a molti in questo mercato con le “corna”. Sotto alla luce del sole il display risulta molto luminoso e definito, con colori brillanti e vivaci.
La parte frontale di Nokia 7 Plus è molto pulita ed elegante, troviamo infatti soltanto la fotocamera anteriore da 16MP e l’altoparlante. Non è presente alcun led di notifica. Gli unici tasti fisici sono posizionati sulla parte destra del dispositivo, dove troviamo il bilanciere del volume e subito al di sotto il tasto power. Sulla parte inferiore invece troviamo l’altoparlante e la porta di ricarica USB Type-C 2.0. Nokia decide di mantenere anche il jack per le cuffie, che è posizionato lungo la parte superiore.
Sulla parte posteriore di Nokia 7 Plus spicca la doppia fotocamera sporgente rispetto alla scocca da 12+13MP con ottica Zeiss, il doppio flash LED ed il sensore di impronte digitali, piuttosto veloce e posizionato in un punto facilmente raggiungibile.
Le dimensioni sono in linea con tutti gli smartphone con display superiore ai 5.5″, seppur i bordi superiori ed inferiori non siano stati molto ottimizzati. Siamo infatti di fronte a 158.38 x 75.64 x 9.55 mm per un peso di 183 grammi, che grazie ai materiali utilizzati risulta ben bilanciato. Uno smartphone piuttosto stretto, tutto sommato facile da utilizzare anche con una mano grazie al fatto che sia più stretto e più lungo rispetto ad altri dispositivi.
Recensione Nokia 7 Plus – Caratteristiche
Nokia 7 Plus nasce con un’unica variante hardware disponibile in varie colorazioni, che vanta un processore Qualcomm Snapdragon 660 e GPU Adreno 512 accoppiati a ben 4GB di RAM e 64GB di storage interno espandibile tramite microSD fino a 256GB. La possibilità di espandere la memoria è sicuramente un vantaggio per coloro che hanno bisogno di questa caratteristica, che se non utilizzata è possibile sfruttarla come slot per la seconda SIM.
Una composizione ideale per rendere questo dispositivo fluido, reattivo, non sempre fulmineo ma con sporadici lag legati solo alla quantità di applicazioni aperte in background. Uno smartphone che convince anche sotto questo punto di vista, senza quella marcia in più come i top di gamma ma che non ha nulla da invidiare durante il classico utilizzo quotidiano.
Il comparto connettività di questo Nokia 7 Plus è ben fornito, supporta le reti LTE Cat 6 fino a 300Mbps in download e 50Mbps in upload, è dotato di WiFi 802.11 a/b/g/b/ac, Bluetooth 5.0, NFC e tra i sensori troviamo il GPS, GLONASS, BDS, l’accelerometro, il sensore di prossimità e l’impronta digitale.
Recensione Nokia 7 Plus – Fotocamera
Anche sotto il comparto fotografico Nokia 7 Plus si difende molto bene grazie all’ottica che gli è stata affidata. La fotocamera posteriore è composta da un doppio modulo da 12MP f/1.75 2PD Zeiss + 13MP f/2.6 Zeiss con Zoom 2X e doppio flash LED. Entrambe le fotocamere sono dotate di stabilizzazione ottica, ed il risultato finale non ha nulla da invidiare a smartphone ben più costosi.
Alla luce del sole i colori ed i dettagli vengono fedelmente riprodotti. Anche con scarsa luminosità le foto sono molto buone, vi è poco rumore e la stabilizzazione ottica permette di avere foto poco sfocate anche con mani leggermente tremolanti. La fotocamera anteriore da 16MP f/2.0 è anch’essa molto valida e permette di scattare delle foto nitide e vivaci anche con scarsa luminosità.
Tra le varie modalità disponibili citiamo la Modalità Pro che permette di settare il bilanciamento del bianco, la messa a fuoco, gli ISO e l’esposizione; sono presenti poi la modalità panorama e bokeh che sfrutta entrambe le fotocamere per un effetto sfocato, producendo un risultato tutto sommato discreto. L’HDR invece è automatico.
Per quanto riguarda i video, questi sono stabilizzati digitalmente fino al Full HD, mentre risulta assente una stabilizzazione per i video in 4K. L’audio è ottimo anche se con pochi bassi sia in capsula sia con l’altoparlante e sfrutta ben 3 microfoni per la registrazione video.
Una dotazione ed un risultato del tutto apprezzabile su uno smartphone che si presenta come un medio di gamma, che ribalta le aspettative e che nel complesso risulta molto completo anche sotto questo punto di vista.
Recensione Nokia 7 Plus – Software Android One
Veniamo ora a parlare del software presente su questo dispositivo, e del lato forse più discusso da gran parte degli utilizzatori. Nokia 7 Plus fa parte della famiglia di Android One, e monta la versione Android 8.1.0 con Patch di Giugno 2018. Uno smartphone costantemente aggiornato e che garantisce aggiornamenti per almeno 2 versioni a partire da Android Oreo.
L’esperienza d’uso di Nokia 7 Plus, come tutti gli smartphone Android One, è minimale e intuitiva. Nokia non ha personalizzato in alcun modo il dispositivo se non in qualche minima impostazione come le gesture sul lettore di impronte, l’ambient display (non always-on, che dunque non colma del tutto la mancanza di un LED di notifica), il doppio tap sullo schermo e davvero poco altro.
Tutte le impostazioni sono visibili all’interno del menù che può risultare scarno se si proviene da dispositivi i quali hanno subito una personalizzazione da parte dell’azienda. Un’esperienza stock, che consente da una parte di alleggerire il sistema, ma dall’altra di non poter godere di tante impostazioni che al giorno d’oggi risultano piuttosto fondamentali.
Nel complesso la nostra esperienza è stata positiva, il sistema non ha presentato troppi rallentamenti se non in fase di apertura di applicazioni pesanti o di una grande quantità di applicazioni aperte in background.
Recensione Nokia 7 Plus – Autonomia
L’autonomia di Nokia 7 Plus è un altro punto di forza. Grazie ai suoi 3800mAh possiamo tranquillamente dimenticarci delle batterie portatili di sorta perché difficilmente verremo lasciati a mani vuote da questo dispositivo.
In una giornata di utilizzo misto 4G (con anche Roaming) e WiFi, siamo riusciti ad ottenere un grandissimo risultato, pari a circa 30 ore di standby e quasi 6 ore di utilizzo dello schermo.
Il risparmio energetico, che si può far partire automaticamente al raggiungimento del 15%, consente al dispositivo di sfruttare anche le ultime percentuali rimaste per fare anche oltre due ore di schermo. Un’autonomia che convince, grazie anche al display non QHD ed allo Snapdragon 660, un SoC molto parsimonioso, permettono a Nokia 7 Plus di puntare molto sulla longevità della batteria.
Specifiche Tecniche Nokia 7 Plus
- Display: 6″ IPS LCD FullHD+(1.080 x 2.160 pixel) 18:9 con Gorilla Glass 3
- SoC: Qualcomm Snapdragon 660
- GPU: Adreno 512
- RAM: 4GB LPDDR4
- Storage interno: 64GB espandibile tramite MicroSD fino a 256GB
- Fotocamera posteriore 12MP f/1.75 2PD Zeiss + 13MP f/2.6 Zeiss con Doppio Flash
- Fotocamera anteriore da 16MP
- Connettività: Dual SIM, LTE, Wi-Fi, Bluetooth 5.0, GPS, NFC, USB Type-C
- Batteria: 3.800mAh
- Lettore di Impronte
- Sistema Operativo: Android 8.1.0
- Dimensioni: 158.3 × 75.6 × 9.55 mm e 183 grammi
Recensione Nokia 7 Plus – Conclusioni
Nokia 7 Plus è uno smartphone robusto, ideale per coloro che ricercano uno smartphone rifinito ma solido. Nokia 7 Plus vanta un hardware equilibrato che può contare su un ottimo comparto multimediale e su un’autonomia molto elevata.
Non possiamo, comunque, definirlo completo al 100% poiché mancano degli aspetti marginali come l’impermeabilità, il LED di notifica, la USB 3.0 e la ricarica wireless, mentre per quanto riguarda il software, alcuni potrebbero obiettare che sia anche troppo stock, segnalando la mancanza di personalizzazioni che potrebbero rendere più piacevole o particolare l’esperienza d’uso, (ma che al contempo, secondo altri, inficerebbe su una delle caratteristiche principali ovvero l’esperienza Android stock).
All’interno della confezione di Nokia 7 Plus sono disponibili un caricabatterie veloce, una cover in silicone ed un paio di cuffie tutto sommato buone. Si tratta comunque di uno smartphone equilibrato e bilanciato, che fa il suo senza eccellere come i top di gamma, e che al prezzo di listino di 399€ (che con lo street price si abbassa di circa 50/80€) risulta un’ottima alternativa in un mercato in cui Nokia si sta davvero risollevando e può concorrere con realtà più grandi in questa sovra-affollate fascia media.
Disponibile nelle colorazioni Black&Copper e White&Copper in un’unica variante da 4GB RAM e 64GB di storage espandibili, ci ha davvero soddisfatti e non possiamo che consigliarlo!