Con Samsung Galaxy A8 oggetto di questa recensione il produttore sud-coreano ha offerto al mercato il terminale con il miglior rapporto qualità/prezzo del proprio listino. Samsung Galaxy A8 è uno smartphone compatto ma con un display sufficientemente ampio che sposa alla perfezione la nuova filosofia 18:9, senza ricorrere a notch particolari e senza proporre cornici troppo generose.

Recensione Samsung Galaxy A8 – Design

In un periodo in cui il notch sembra aver invaso qualsiasi dispositivo, e nel quale lo schermo più piccolo tra i terminali appena presentati è difficilmente inferiore a 6 pollici, Samsung Galaxy A8 si presenta come un’isola felice in cui gli utenti che cercano un terminale completo e compatto senza spendere una fortuna possono trovare conforto.

Samsung Galaxy A8 è dotato di un display da 5,6 pollici racchiuso in cornici laterali piuttosto contenute.

Nella parte frontale alta trovano alloggiamento le due fotocamere anteriori, lo speaker ed il sensore di prossimità, mentre sulla parte inferiore nonostante lo spessore, non è presente alcun tasto soft-touch.

I bordi del dispositivo, così come i lati, si presentano ricurvi, a vantaggio dell’ergonomia e della comodità di utilizzo. Sulla parte inferiore del terminale trovano alloggiamento la porta Type-C ed il Jack audio da 3.5 millimetri, sul lato destro invece, è presente il pulsante di accensione/spegnimento e lo speaker, posizionato in modo tale da non essere ostruito. La parte sinistra alloggia il bilancere del volume e lo slot NanoSIM secondario, mentre lo slot principale principale trova posto nella parte alta dello smartphone assieme allo slot MicroSD per espandere la memoria.

Come di consueto, sul retro troviamo la fotocamera principale con Flash-LED ed il lettore di impronte digitali.

Il dispositivo è realizzato interamente in alluminio e risulta essere sufficientemente comodo durante l’utilizzo anche a chi non dispone di mani molto grandi. La larghezza è contenuta a favore di un display più allungato, e ciò fa si che si possa utilizzare tranquillamente con una mano. Le dimensioni, pari a 149.2 x 70.6 x 8.4 millimetri, rispecchiano un dispositivo pensato per essere ergonomico, con materiali di qualità e con una buon assemblaggio che porta il peso a ben 172 grammi.

Come se non bastasse, questo Samsung Galaxy A8 è resistente alla polvere e all’acqua con tanto di certificazione IP68!

Recensione Samsung Galaxy A8 – Caratteristiche

A muovere questo Samsung Galaxy A8 troviamo un SoC Exynos 7885 un octa-core in configurazione 2×2.2GHz + 6×1.6GHz, affiancato da una GPU Mali-G71 e 4GB di memoria RAM. Durante il nostro utilizzo non abbiamo mai riscontrato rallentamenti rilevanti, nemmeno con molte applicazioni aperte contemporaneamente. Il sistema si è sempre comportato degnamente nonostante non ci si trovi di fronte ad un dispositivo di fascia alta. La memoria interna da 32GB può essere aumentata, come anticipato, tramite MicroSD fino ad un totale di 400GB.

Il display utilizzato è sicuramente uno dei punti forti di questo dispositivo, si tratta di un pannello SuperAMOLED da 5,6 pollici con una risoluzione FHD+ pari a 2220 x 1080 pixel il cui rapporto esatto è pari a 18.5:9.

Lo schermo si è rivelato uno degli aspetti più piacevoli durante l’utilizzo quotidiano grazie ad una calibrazione accurata, a neri profondi e ad una luminosità più che sufficiente in tutte le condizioni. Anche gli angoli di visuale risultano molto ampi, così come il contrasto molto marcato.

Sul fronte connettività troviamo un modulo LTE Cat 11, un modulo WiFi 802.11ac da 2.4/5Ghz e un modulo Bluetooth 5.0 LE, non manca nemmeno l’NFC, il WiFi Direct e diversi sensori come accelerometro, barometro, giroscopio e bussola. La porta Type-C è basata su tecnologia USB 2.0 e Samsung ha avuto l’accortezza di non togliere il Jack per le cuffie che è presente nella sua versione da 3.5 millimetri.

Recensione Samsung Galaxy A8 – Fotocamera

Rispetto alla massa di smartphone che presentano una doppia fotocamera posteriore, Samsung Galaxy A8 va controcorrente proponendo una soluzione doppia sul frontale e mantenendo una classica fotocamera come principale.

Le fotocamere anteriori rispettivamente da 16 e 8 megapixel offrono un’apertura focale pari a F1.9 e sono in grado di garantire scatti con effetto profondità di estrema qualità, per tutti gli utenti che non riescono a rinunciare al proprio selfie quotidiano

La fotocamera posteriore, dotata di Flash-LED è invece da 16 megapixel con apertura focale f1.7, anch’essa di buona qualità, ma che pecca un po’ in velocità di messa a fuoco. Ciononostante gli scatti sono buoni, anche al chiuso con luce soffusa e consentono di scattare con sicurezza le proprie foto ricordo.

Non manca, poi, tutta una serie di impostazioni per chi vuole cimentarsi in scatti “in manuale” dove è possibile regolare il sensore per catturare foto ancora più entusiasmanti.

Per quanto concerne i video, questi purtroppo possono essere registrati solamente in FullHD a 30 frame al secondo, con una stabilizzazione solo digitale.

Restando in tema multimediale una nota di merito va fatta allo speaker, posizionato in un punto strategico per non essere mai ostruito, sia quando impugniamo il telefono con una o con due mani.

Recensione Samsung Galaxy A8 – Software

Con il software tocchiamo forse un tasto dolente, al giorno d’oggi, infatti non risulta ancora rilasciato Android 8.0 Oreo, il quale dovrebbe atterrare su questo dispositivo appena nelle prossime settimane.

La versione installata è Android 7.1.1 con interfaccia TouchWiz di Samsung. Tutto sommato il terminale è reattivo ed i passi avanti nello stile e nell’alleggerimento della personalizzazione apportata dal produttore sono evidenti. Si ha l’impressione di utilizzare uno smartphone all’avanguardia, dove ogni aspetto dell’interfaccia è curato e pensato per stupire l’utente.

Non manca nemmeno l’Always-On display come nei fratelli maggiori, il quale permette di avere sempre sotto controllo le notifiche anche a schermo spento.

Abbiamo apprezzato, poi, la possibilità di sbloccare il dispositivo con il volto, funzione che si è rivelata tutto sommato ben funzionante, tranne al buio in qualche occasione.

Anche su Samsung Galaxy A8 troviamo l’ormai famoso assistente Bixby, oltre ad alcune funzioni avanzate AI che consentono alla fotocamera di riconoscere gli oggetti che ha di fronte, fornendoci traduzioni o altre informazioni utili.

Recensione Samsung Galaxy A8 – Autonomia

All’interno di questo Samsung Galaxy A8 è presente una batteria da 3000mAh con ricarica rapida. Purtroppo, a differenza dei fratelli maggiori della serie S, qui non è presente la ricarica ad induzione, che avrebbe reso questo terminale ancora più interessante di quanto già non sia.

Durante il nostro periodo di prova lo smartphone non ci ha mai lasciato a piedi nel mezzo della giornata, assicurando comunque diverse ore di schermo attivo ed almeno una giornata piena di utilizzo.

Nel complesso siamo soddisfatti del risultato ottenuto, ed apprezziamo che Samsung non abbia risicato troppo la capacità della batteria in favore di un design ancora più sottile.

Recensione Samsung Galaxy A8 – Specifiche

  • Display: 18.5:9 da 5.6” FHD+ SuperAMOLED 2220×1080 pixel
  • SoC: Exynox 7885 octa-core (2×2.2GHz + 6×1.6GHz)
  • GPU Mali-G71
  • RAM: 4GB
  • Storage: 32GB espandibile fino a 400GB
  • Connettività: LTE Cat 11, NFC, Bluetooth 5.0 LE, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4/5 GHz, NFC
  • Dual NanoSIM
  • Fotocamera frontale da 16 megapixel F1.9 + 8 megapixel F1.9
  • Fotocamera posteriore da 16 megapixel F1.7 – Flash-LED
  • Batteria: 3000mAh
  • Certificazione IP68
  • Connettore Type-C USB 2.0, Jack Audio 3.5mm, Lettore Impronte digitali, Sblocco con il volto
  • Sistema Operativo: Android 7.1.1 con TouchWiz
  • Dimensioni: 149.2 x 70.6 x 8.4 millimetri e 172 grammi

Recensione Samsung Galaxy A8 – Conclusioni

Il Samsung Galaxy A8 protagonista di questa recensione è sicuramente uno dei dispositivi di fascia media più interessanti sul mercato perché offre un hardware bilanciato ad uno street price attorno ai 300 euro, adatto a tutte le tasche.

Di questo smartphone abbiamo apprezzato in maniera assoluta lo schermo, decisamente superiore a quanto offre la concorrenza su questa fascia di prezzo. Abbiamo apprezzato l’impermeabilità ed il SoC octa-core, così come la memoria espandibile e la permanenza del jack audio.

Ciò che invece poteva essere migliorato è sicuramente il riconoscimento del volto, e la posizione del lettore di impronte digitali. Quest’ultimo, purtroppo, risulta eccessivamente vicino alla fotocamera, e non presenta un incavo o dei bordi sufficientemente marcati per individuarne con immediatezza la posizione. Ciò si traduce in letture dell’impronta poco precise a causa di un errato posizionamento del dito.

Samsung Galaxy A8 è disponibile nelle colorazioni Black, Orchid Gray e Gold, oltre che nelle varianti singola e doppia SIM.

Ringraziamo Samsung per il sample ricevuto.